Press "Enter" to skip to content

Posts published in “Aneddoti sull’arte”

Mio cognato Van Gogh – Le testimonianze della moglie di Theo, che salvò Vincent dal Nulla

L’argomento più doloroso, quello della follia, con le sue infauste implicazioni, viene relegato ai margini di un racconto che si concentra invece sul delicato ritratto di una vicenda di intensi rapporti umani, di cui l’arte rappresenta il culmine. L’intento palese di Johanna è stato quello di assumere la difesa di Vincent, quell’“eccentrico”, che in vita dovette sempre lottare con l’incapacità di comunicare col mondo, e che riuscì a farlo, a modo suo, solo attraverso intense pennellate di colore

Picasso sotto Picasso. Un autoritratto malinconico sotto la Camera blu. Le prove

Una virata di Picasso che, nel 1901, decise di coprire, con la Stanza blu, un'opera precedente nella quale appare un uomo con barba e baffi, e che tiene malinconicamente, pensosamente la mano destra appoggiata al volto, la testa incassata tra le spalle, il volto proiettato avanti. Ciò che colpisce è posizione delle dita - sulle quali appaiono grossi anelli - letteralmente abbandonate, nella postura del più completo sconforto

Gerrit Dou, una pittura linda e l'ossessione maniacale per la polvere e per il disordine

Gerrit Dou fu il primo tra gli allievi di Rembrandt. Divenuto a sua volta un artista celebre, fondò e guidò il movimento dei fijnschilders, i “raffinati”.
Per tutta la vita fu turbato da un’invincibile ossessione per l’ordine e la pulizia, che si riflette nel nitore maniacale dei dipinti

Dipinti nella torre: feci e sangue per i fumetti cinquecenteschi del prigioniero innamorato

Nel 1947, in seguito a lavori di consolidamento del Torrione medievale danneggiato durante il
secondo conflitto mondiale, sotto l’ultima rampa di scale fu scoperta una cella di appena mt. 1,20 x
2,00, con le pareti interamente ricoperte di iscrizioni e disegni rossastri, come in un fumetto.
Era l’angusta prigione a cui messer Filippo aveva affidato il racconto della sua triste storia
d’amore.Dagli archivi marchigiani è emerso che un certo Filippo detto il Diavolino – uomo colto,
esperto in diplomazia e navigazione - frequentava la corte del Ducato di Camerino ( comprendente
anche il territorio di Fermo) durante il periodo della reggenza della Duchessa Caterina Cybo Da
Varano ( 1527-1535). La coincidenza di nome e soprannome del protagonista della nostra storia,
oltre alla relazione con stemmi nobiliari, non lascia dubbi.

Il quadro astratto di Apelle che era un cult per i Cesari

L'amore per l'arte concettuale ed astratta, rappresentata in un quadro, risale almeno ai tempi di Giulio Cesare. Due linee tracciate da Apelle su una ravola vuota suscitarono, come il taglio di Fontana, ammirazione e consensi. Oltre ai motivi di pulizia estetica che rasentavano l'ordine estremo del nulla, l'opera era ammirata anche perchè dotata di un'ottima griffe, quella del pittore greco Apelles ( Colofone ca. 375-370 a. C.– fine IV secolo a.C.). Attorno al quadro, come accade a certe opere astratte, fu tramandata o artatamente costruita dal mercante che aveva piazzato l'opera la narrazione di un vicenda prodigiosa sotto l'aspetto pittorico. Due linee indicavano l'autografia di Apelle. La terza era invece stata tracciata un un ottimo pittore di Rodi, Protagenes. Il grande Apelle, curioso di vedere le opere del collega, si era recato da lui, senza preavviso aveva trovato lo studio deserto. Una vecchia, che, da un cantuccio, svolgeva opera di sorveglianza dello studio, chiese ad Apelle chi fosse, così da poterlo dire al padrone, quando fosse tornato.

L’album di famiglia di Vincent Van Gogh: dolorose foto a scuola e il borgo selvaggio (2)

Come tutti i primogeniti, Vincent fu oggetto di cure particolari da parte dei genitori; e questo fu uno dei possibili motivi che crearono poi uno scontro con gli altri, con gli estranei, dai quali non riceveva lo stesso affetto e la stessa considerazione. La scuola fu orribile, per lui. Si trovò isolato, incompreso. Osserviamo la fotografia di questo gruppo scolastico. In alto appaiono maggiorenti, insegnanti, forse il preside o il direttore seduto alla cattedra. Nella parte bassa, gli allievi. Vincent Van Gogh è il terzo ragazzino, nella parte bassa della fotografia, a partire dalla nostra destra, con il cappellino sul ginocchio.

Perché il comunista Rivera celebrò con gli affreschi le fabbriche del capitalista Ford?

Quando, nel 1932, Rivera inizia le pitture murali per il Detroit Institute of Art, basate sulla tematica dell’industrializzazione in seno alle tecniche della catena di montaggio introdotte da Henry Ford, e malgrado tale assemblaggio rappresenti forti connotazioni di sfruttamento della classe operaia e alienazione della psiche, Rivera è incantato dalla “meravigliosa sinfonia” delle officine dell’impero industriale di Edson Ford, che a sua volta è incantato dal pittore

Dolce e scandalosa storia di amore e di pittura tra Frate Lippi e suor Marta

In un libro Roberto Piumini indaga poeticamente sul rapporto d'amore tra il frate artista e la bellissima donna, divenuta suora per monacazione forzata. Dal loro rapporto nacque un bambino, che sarebbe diventato un altro celebre pittore, Filippino Lippi, amico di Botticelli