Utilizzò le ultime suggestioni del linguaggio liberty per diventare uno straordinario disegnatore e designer Déco. Dalle forme allungate, floreali, si transitò a forme più compatte, arrotondate, contenute, con minori decorazioni, ma tutto era come coperto da uno smalto o da delicata porcellana.Anche nel disegno erotico eccelse.E recuperò, sottolineando l'instaurazione di un collegamento tra il curvilineo settecentesco degli anni Venti-Trenta, ambientazioni del secolo della luce, che a quell'epoca sentivano particolarmente vicine.
Leggi Articolo »Archivi giornalieri: 10 dicembre 2017
Schad: Il ritratto “romano” dell’amante, Fornarina del Ventesimo secolo
Dopo la sua esperienza italiana, Schad prese a guardare, innanzitutto, a Raffaello. Tra le opere dell’Urbinate viste nella Penisola, profonda impressione aveva destato in lui la Fornarina...
Leggi Articolo »Chiasmo – Cos’è il contrapposto manierista. Perché dà forza a quadri e sculture
Il contrapposto manierista o chiasmo è una particolare strutturazione della forma scultorea che conferisce forza alla stessa attraverso l'alternanza incrociata di forza e abbandono degli arti. La forma a chiasmo il cui nome deriva dal greco "croce" viene utilizzata nella scultura classica, come superamento della staticità plastica, ma è prepotentemente ripresa nel periodo rinascimentale e post-rinascimentale da scultori e pittori vicini a Michelangelo Buonarroti, che utilizza il "contrapposto" con esiti di massima potenza
Leggi Articolo »La Vera Storia di Santa Lucia: una favola natalizia per grandi e piccini
Proponiamo, anche quest'anno, un bellissimo ebook che racconta le origini del mito della santa più amata dai piccini. Acquistalo con Stile Arte. Un regalo per la notte più lunga gradito da grandi e piccini
Leggi Articolo »Leonardo da Vinci era davvero omosessuale? Disegni, dubbi, calunnie, accuse sessuali. E verità
La denuncia anonima del 9 aprile 1476, fatta pervenire agli ufficiali preposti al buon costume, attraverso i "tamburi", ovvero un sistema simile a quello della ruota degli esposti. Il denunciante lasciava intendere che un giovane forentino, Jacopo Saltarelli avesse un'intensa attività sessuale, probabilmente a pagamento, con diverse dozzine di uomini, tra i quali viene segnalato Lionardo di ser Piero da Vinci.
Leggi Articolo »