Nelle tavole con la Storia di Lucrezia e la Storia di Virginia Romana, eseguite per un cassone presumibilmente destinato alla camera nuziale di Giovanni Vespucci, Botticelli celebra le virtù della castità e della rettitudine civica; un amalgama tematico desunto da fonti romane arcaiche e già frequentato dall’artista in alcune composizioni secondarie
Leggi Articolo »Archivi Mensili: gennaio 2018
Kusama, adesivi al pubblico e guarda che meraviglia. Video accelerato
L'artista giapponese Yayoi Kusama spesso punta sul concetto dell'interattività, sostantivo che oggi abbiamo legato al rapporto tra uomo e computer, ma che deve esse giustamente esteso al ceppo etimologico di "attività tra", cioè condivisione. Tutto, qui, inizia con uno spazio anonimo e asettico. Mobili bianchi, pareti bianche. E' molto triste questo minimalismo al quale gli spettatori sono chiamati a rispondere con gioia, obliterando il candido nulla - da questo elemento il titolo della performance ambientale "Obliteration" - con adesivi multicolori
Leggi Articolo »Angelo Inganni quotazioni gratis
Un viaggio tra le opere del pittore bresciano, grande vedutista che cantò Milano, il centro e i Navigli. Un pittore dalle doti tecniche elevatissime. Un ritrattista intenso
Leggi Articolo »El Greco, perchè dipingeva figure altissime dal volto lungo?
Nuove importanti ricerche, che dovrebbero scaturire in una grande mostra europea, sono in corso sugli esordi di El Greco, rispetto al "bilinguismo" pittorico iniziale e l'influenza che lo stesso ha avuto sui dipinti della maturità. Un viaggio, quello dell'artista, che prende il via dalle coste cretesi e che, passando attraverso i principali centri del rinascimento italiano, si conclude nella città di Toledo, in Spagna
Leggi Articolo »Le foto di Dina Goldstein, quanto di Barbie e di Ken è rimasto in te?
Dina Goldstein è un'ottima artista canadese di origine israeliana (Tel Aviv, 1969), che si colloca in una dimensione neo-pop, realizzando splendidi e favolosi allestimenti scenografici, nei quali fa posare i propri modelli, che poi fotografa. Di grande impatto è la serie di immagini della serie In the dollhous - Nella casa delle bambole -, che riprende i rosa confetto e i bianchi degli scenari di Barbie, per ripercorre l'età dell'illusione, facendola corto-circuitare con quella della disillusione. Barbie e Ken sono prigionieri di questa casa da favola, del loro matrimonio patinato, ma completamente vuoto
Leggi Articolo »Tolouse-Lautrec pittore-gastronomo, le ricette del piccolo principe della Belle Epoque
Il pittore francese fu un autentico genio culinario. I suoi pranzi, eventi memorabili. Le sue ricette, raccolte in un libro e tramandate ai posteri. era praticamente conosciuto ovunque per le sue doti di cuoco impeccabile, accurato, attento ad ogni dettaglio e capillare nella scelta dei conviviali: al tavolo al massimo un paio di belle donne, occorrono ospiti che sappiano apprezzare a fondo una portata senza lasciarsi sedurre dalle distrazioni. Qualsiasi pietanza ha un tempo di cottura preciso da rispettare, e se per caso sono necessarie dodici ore consecutive, bene, oggi si passa la giornata in cucina. Incredibile?
Leggi Articolo »Mariya Kozhanova, la pelle profumata e incorruttibile della Sposa prussiana
La leggenda che Mariya trasforma in una serie di immagini evocative e narrative ad un tempo, seducenti e fantasmatiche, malinconiche e percorse dal fiotto della vita che ritorna, narra di una donna, bella e ricca di sentimento, che morì, in giovane età in questi luoghi. Fu sepolta, ma quando la sua tomba fu riaperta, il corpo era scomparso. Dov'era finita la Sposa prussiana? Era migrata nel cuore di tutti i connazionali, divenendo parte di un eterno ritorno e di un'infinita speranza. Il materiale leggendario, al quale si ispira Kozhanova, confluisce nelle antiche celebrazioni del Maggio delle nozze
Leggi Articolo »Come dipingeva il Romanino? Guardate qui con una super-lente il quadro all’asta
Una possibilità molto interessante di osservare ingrandita macroscopicamente la superficie del dipinto di Romanino, per rendersi conto delle modalità operative e del suo modo corsivo e nervoso di stendere il colore e di percorrere la tela
Leggi Articolo »Il piccolo animale rapito dalla visione divina
I CANI NELL'ARTE - Vittore Carpaccio, nella tela Visione di Sant’Agostino (1502-1504), dipinge un piccolo cane da compagnia, dal pelo folto...
Leggi Articolo »Gualtiero Marchesi e l’equilibrio tra Oriente e Occidente
Visto in pianta, il piatto sembra una fontana secentesca. I crostacei ai quattro angoli srotolano le loro sinuosità fiammeggianti quali tritoni, od altri esseri carpiti ad un fantastico bestiario. Il riso, al centro, riverbera bagliori rossigni come un placido bacino carezzato dal tramonto. Oriente, Occidente. Monsoni e tumultuosi tripudi europei di un’Età trionfante. E l’ostinata ricerca di un punto di equilibrio, di una sintesi: essenziale nell’arte, in qualsiasi ambito l’arte si voglia manifestare
Leggi Articolo »