Il tema infermiera-paziente, che risulta normalmente al centro di situazioni immaginative particolarmente volgari, qui è sviluppato con un registro che a tratti sfiora il sublime. La bellezza terrifica dell'amore, dell'attrazione, della dedizione. Non infastiditevi alle prime immagini dell'ambiente ospedaliero. Proseguite la visione che non offenderà gli occhi di nessuno. Ma indurrà dolci sensazioni, senza nulla di esplicito o aperto. Una bella lezione dei giapponesi e della cultura estremamente raffinata di quel Paese, nel rapporto tra i sessi.
Leggi Articolo »Archivi giornalieri: 14 febbraio 2018
Regali di San Valentino all’ultimo minuto. Ecco un sacco di idee. Guarda qui, poi corri in negozio
DI SEGUITO IL COLLEGAMENTO PER SFOGLIARE TUTTI I PRODOTTI DI SAN VALENTINO IN OFFERTA SU AMAZON, CHE POSSONO ESSERE RICEVUTI A CASA IN 24 ORE. CLICCA SUL LINK QUI ACCANTO
Leggi Articolo »Alphonse Mucha – Tutte le opere e quotazioni gratis subito
Alfons Maria Mucha nasce a Ivančice (città della Moravia , allora parte dell'Impero austriaco, attualmente nella Repubblica Ceca ) il 24 luglio 1860 e muore a Praga il 14 luglio 1939. E' notissimo disegnatore di manifesti , un illustratore , un designer , un pittore e decoratore che caratterizzò, con il proprio segno l'Art Nouveau e il Liberty italiano, giungendo a influenza stilisticamente, tra fine Ottocento e inizi del Novecento, il mondo occidentale.Motivo di partenza delle sue illustrazioni risultano le antiche vetrate degli edifici religiosi gotici
Leggi Articolo »Come riciclare lattine o bottiglie di Coca in nome di Warhol. Tanti esempi, tanti video
Il consumismo, come bel rilevò Roland Barthes, ha creato nuove divinità, in una religione politeista basata sulla compensazione materiale rispetto al vuoto che il ridimensionamento delle spiritualità tradizionali ha subìto. Non per nulla film, prodotti o musiche vengono definite cult, cioè di culto, poiché il sentimento religioso si esplicita nei confronti di feticci prodigiosi, in grado di lenire le sofferenze esistenziali o di concedere qualche minuto di gioia
Leggi Articolo »Filippo de Pisis – La tecnica del pittore
Diceva di lui un collega: “In un mattino compera un pesce, lo dipinge, lo cuoce e lo mangia”. In Francia l’artista ferrarese ridusse i tempi d’esecuzione frazionando l’istante impressionista in sotto-unità temporali per cogliere l’essenza della materia in disfacimento
Gerrit Dou, una pittura linda e l’ossessione maniacale per la polvere e per il disordine
Gerrit Dou fu il primo tra gli allievi di Rembrandt. Divenuto a sua volta un artista celebre, fondò e guidò il movimento dei fijnschilders, i “raffinati”. Per tutta la vita fu turbato da un’invincibile ossessione per l’ordine e la pulizia, che si riflette nel nitore maniacale dei dipinti
Leggi Articolo »Capire il sogno di Kounellis e l’arte povera. L’artista racconta il suo percorso
E’ sempre lo stesso: la libertà. Libertà che può essere,appunto, “anche onirica..E sognare aiuta l’artista”. L’intervista di Stile al maestro italo-greco, che parla di tradizione e di rivoluzione,di impegno civile e della sua “passione” per i grandi pittori del passato,da Masaccio a Caravaggio.
Leggi Articolo »