Nel San Giorgio di Carpaccio sembra di scorgere la sensibilità inventiva di un pittore ancora legato a temi cavallereschi e cortesi, ma al tempo stesso conscio dei cambiamenti epocali in atto. E nel tentativo di connessione tra mondi eterogenei, l’artista fornisce uno spiraglio e una concretezza visiva alla sfida rappresentata dal nuovo e dall’ignoto
Leggi Articolo »Archivi giornalieri: 27 febbraio 2018
Tutte uguali? No, diverse. Ritratti i “volti” del Monte di Venere. Il video
Per ricordare le diverse incarnazioni fenomeniche dei volti del monte di Venere - che non sono identiche, tra loro, e nemmeno sono sovrapponibili perfettamente alla tavola anatomica, che è solo frutto di un processo di idealizzazione schematico-anatomica - una pittrice ha chiamato alcune amiche a posare. Ne è nato questo video curioso, che vuole essere anche un contributo al sostegno della battaglia contro le mutilazioni femminili, una pratica orribile che si svolge in diverse regioni del mondo. Ma che ci ricorda che siamo belle e belli perchè il nostro corpo non è mai identico a quello di un altro, escluso nel caso dei gemelli
Leggi Articolo »Cos’è il simbolico Trinity di Cartier? Lo lanciò Cocteau, il poeta ritratto da Modigliani
La magia di questo anello sta nel fatto che spesso chi lo porta al dito gioca inconsapevolmente facendo ruotare e muovere le tre fedi, utilizzandolo quasi come uno “scacciapensieri”, tanto che in America è chiamato "Rolling ring". Ma la storia del Trinity non si ferma qui ha anche un non trascurabile contenuto religioso: si tratta infatti della fede nuziale russa indossata come prescrive la Chiesa Ortodossa sulla mano destra e con il significato trinitario da cui nasce il nome stesso. Vi sono monili che diventano parte di chi li porta, testimoni silenti degli eventi, e questo riteniamo possa essere scritto per il Trinity di Cartier in cui la griffe riesce ad unire la storia millenaria a molte storie individuali
Leggi Articolo »Migliaia di meravigliosi universi in uno studio 3×6. L’arte di Jee Young Lee
Crea e distrugge una miriade di incredibili paesaggi di fantasia. Immortala scene fuori dal tempo. I suoi scatti stanno facendo il giro del mondo e sono sempre più richiesti. "La mia arte è una via di fuga - spiega l'artista - dal grigiore, dalla frustazione e dalle repressioni sociali che caratterizzano il nostro mondo. E' un modo di evadere dalla realtà e di scrollarsi di dosso tutto il peso della vita di tutti i giorni".
Leggi Articolo »Eric Keller, il mistero del nudo. Il video
Fotografo francese che esplora la dimensione del mistero, che non è estinto dalla scienza o dalla tecnica, Eric Keller coglie nei nudi una manifestazione immateriale, rivelata. Le sue donne sono creature calate da luoghi delle memoria, nei quali si accumulano, come su ogni ideale eterno, le polveri infinite del tempo
Leggi Articolo »Warhol, il volto è una lattina. Il successo è consumo. Meccanismi politici della pop art
I primi film di Warhol risultano conformi all’estetica alla base della sua pittura, in cui la ripetizione seriale giunge a negare il concetto del tempo e dello spazio. Nelle pellicole successive, Andy rivoluziona la funzione tradizionale di regia e sceneggiatura, che in fondo si esaurisce nel casting e nei provini: l’“attore” dovrà poi soltanto essere se stesso
Leggi Articolo »Riccardo Bonfadini – L’arte? La levità di lillipuziani che tanto ci assomigliano
Intervista all'artista premiato al Nocivelli 2014, nella categoria scultura: "Mi piace esprimere un arte leggera, ironica ma soprattutto che sia testimone del mio tempo. Giocare con le parole e le immagini, ottenere nuove ed inaspettate risultanze semplicemente accostando oggetti di uso comune. Mi piace raccontare con semplicità il concetto ed attraverso una costruzione pulita e razionale trasmetterlo a chi lo osserva".
Leggi Articolo »I luoghi più belli e abbandonati del mondo. Romantici? Noir? Il filmato
Luoghi abbandonati, spesso percorsi dal fremito di ricordi terribili e inquieti. La cultura romantica ha orientato la nostra immaginazione a percepire palazzi ed edefici come fossero dotati di una perconalità propria, spesso orientata dalle energie assorbite durante la propria piena operatività. Comunque sia risulta assolutamente fondato che l'ambiente incide sulle nostre inclinazioni. Mettiamole alla prova entrando in questi luoghi bloccati dal tempo.
Leggi Articolo »