E' come osservare le danze sessuali tra due ammoniti trasformate nell'interagire eterno di due grandi corpi fossilizzati; stavano accoppiandosi, durante la sciagure telluriche? E in questi ragazzi e ragazze non c'è pelle, non c'è guizzo; nessuna parola sussurrata, nessun amore, ma il pieno accesso all'anti-eros di De Sade e di Bataille. Il sesso distruttore. Per quanto plastiche e giovanilmente bellissime, le figure maschili e femminili - sono inserite in questi acquari dominati dall'anossia; ed è il senso di soffocamento a imperare e a rendere molto difficile che si sviluppi, nell'osservatore, un semplice pensiero erotico. Che diremmo dovessimo vedere donne e uomini iguana. uomi e donne coccodrillo? Se ragazzi e ragazze si trasformassero in serpenti, in un terrario acquario? I volti restano sott'acqua, oppure ne sono al limite; i corpi avvertono questo punto estremo di collocazione e anziche colloquiare carnalmente tra loro, pongono una tensione inquietante al termine della danza sessuale, condotta senza interagire con l'altro/a
Archivi giornalieri: 20 marzo 2018
Cos’è un achrome? E cosa significa nell’arte? Chi lo produsse? E perché? Il video
Piero Manzoni è uno degli artisti più radicali degli anni '50 e dei primi anni '60 che hanno segnato profondamente l'arte del Novecento, nonostante la sua vita brevissima, conclusasi, a causa di un infarto, pochi giorni prima del suo trentesimo compleanno. La serie Achrome è proprio quella in cui ha focalizzato e sviluppato la sua grammatica. A.cromo significa senza colore. Non è nemmeno un monocromo, cioé un opera realizzata con un solo colore. Ma è mancanza di colore stesso. La meditazione che Piero Manzoni induce è quello sulla struttura e sulla funzione di copertura e di finzione promossa dal colore stesso in ogni attività umana. Attraverso la sottrazione del colore, l'artista invita ad approfondire la valenza dell'impatto cromatico in ogni realtà e sottolinea la povertà della materia. Egli contribuisce a differenziare l'arte italiana dal modello seduttivo del pop americano, connaturato generalmente alla valorizzazione cromatica
Leggi Articolo »Ambroise-Louis Garneray – L’avventurosa vita del pittore corsaro citato da Melville
Ambroise-Louis Garneray ebbe una vita avventurosa. Fu marinaio a tredici anni, soldato, mercante, negriero. Al fianco del terribile Surcouf assalì e depredò le navi degli inglesi, suoi mortali nemici. Poi decise di raccontare quelle mirabolanti imprese con pennelli e colori…Le opere del pittore francese con tale soggetto furono ampiamente descritte ed elogiate da Herman Melville nel Moby Dick
Leggi Articolo »Il filo e la corda nell’arte contemporanea. Le opere di Yolanda Carbajales Ferreiro
Yolanda Carbajales Ferreiro (Caracaa, 1968), laurea in Belle Arti a Salamanca nel 1991, è un'artista venezuelana che è passata da una figurazione tradizionale - di matrice collocata tra realismo e surrealismo poetico - a un'indagine condotta sulle forze espressive prodotte da fili e corde. Disegni, dipinti, ready made riproducono e colgono le torsioni della filatura. E' da notare che, spesso, corde e filo sono utilizzati come mezzi espressivi dell'arte femminile, come ciò che unisce e separa, che cuce e che strappa. Ha realizzato numerose mostre personali e collettive in Spagna e in altri paesi, tra cui Portogallo, Inghilterra, Svezia, Francia e Italia
Leggi Articolo »Come preparare una tela materica colorata con gesso, acrilico e spatola. Il video per imparare
Ben sappiamo quanto sia importante la preparazione della tela, in ogni caso. Evitando di costruire, generalmente, sull'imprimitura bianca e molto ricca di gesso, dell'imprimitura, cioè lo strato candido di materia. Anche a chi pratica una pittura tradizionale sarebbe consigliabile la stesura di una mano di uno o più colori che costituiscano la trama cromatica di base della composizione. Stendere i colori e lasciarli asciugare. Il trattamento della tela si rivela poi necessario se si intende ricercare la matericità. Sono indispensabili gesso, colla tipo vinavil, un colore acrilico, acqua
Leggi Articolo »Il significato dell’oroscopo del Papa-scorpione dipinto nel Cielo da Raffaello
Con il linguaggio dell'astrologia decifrare il tema astrologico di Papa Giulio che appare nella Stanza della Segnatura in Vaticano. In quel modo venne fissato il cielo sopra Roma nel giorno dell'elezione del pontefice e furono indicati i temi del suo carattere e del suo pontificato
Leggi Articolo »Il collage – Storia, tecniche e varianti. E tutorial per collage divertenti
La scoperta, nel Novecento, del linguaggio del collage apre agli artisti la strada di inedite possibilità formali ed espressive. Una “poetica del frammento” che si origina sulla base di un doppio processo di decostruzione e ricostruzione
Leggi Articolo »Visioni angeliche: con Corot l’angelo atterra nei luoghi del reale
Ecco il quadro che Camille Corot dedicò, nel 1835, al soggetto dell’incontro tra l’angelo e Agar, opera che documenta come il tema “angelico” si inserisca pure nel contesto dell’estremo realismo del pittore francese...
Leggi Articolo »