Un sole a dodici raggi, una sigla antichissima e plurisignificante, una complessa simbologia. Il più celebre dei trigrammi fu eletto a proprio “marchio” da due protagonisti della storia della Chiesa: Bernardino da Siena ed Ignazio di Loyola
Leggi Articolo »Archivi Mensili: aprile 2018
El Greco dipinse l’erotismo degli angeli e fu interrogato dagli Inquisitori. Sensi e seduzione degli Spiriti
Il pittore nato a Creta dipingeva cieli percorsi da spiriti alati le cui vesti lasciavano trapelare gambe di donna flessuose e conturbanti. E l’Inquisizione lo chiamò a rapporto…
Leggi Articolo »Tracy Nakayama, come facevamo l’amore ai tempi dei Figli dei fiori
Tracy Nakayama (1974) è un'artista americana che vive e lavora a Los Angeles, in California. E' nata a Honolulu, alle Hawaii. Nelle sue opere esplora il clima di intimità di coppie e gruppi, appartenenti alla generazione che ha vissuto il 1968. La sua sembrerebbe un'esplorazione psicanalitica, quasi ossessiva, di un tempo mai vissuto, dal quale lei stessa è però sbocciata. Eloquente, a questo proposito, è la presenza, in una delle sue opere, di una coppia che fa l'amore, accanto a un neonato. Nakayama ha studiato alla School of Visual Arts di New York, New York e alCollege of Arts and Crafts di Oakland, in California. I suoi pezzi "Eats" (2002) e "bevande" (2003) fanno parte del Museum of Modern Art, collezione permanente
Leggi Articolo »Il dna degli uomini primitivi: i segni “innati” sopravvissuti nei ritratti moderni. Mosche, farfalle, libellule, stelle…
L’arte rupestre appare come l’espressione di un linguaggio primordiale, anche se con differenti dialetti, che può essere letto indipendentemente dall’idioma moderno nel quale una persona pensa e comunica. Gli archetipi sono ancora funzionanti e trasmettono messaggi immediati e profondi
Leggi Articolo »Cos’era la Scuola di Resina? I quadri dei pittori meridionali che si ribellarono all’Accademia. Il video
Resina antica localita' che oggi fa parte di Ercolano, diede il nome all'omonima scuola: un gruppo di pittori in polemica antiaccademica dipinge dal vero, negli anni che vanno dal 1863 al 1867, rifacendosi ai pittori macchiaioli e alla scuola di Barbizon.
Leggi Articolo »Marica Fasoli, le avventure divine degli origami dipinti
Il realismo è a un punto tale, al di là di se stesso, che i dipinti appaiono davvero carte giapponesi piegate o pezzi di cielo di Giulio Romano dominati da Zeus, brillanti, diamanti gemme geometriche, che spesso assumono i colori déco dei tessuti della de Lempicka. Non ho usato volutamente termini quali trompe-oeil, illusione ottica, inganno visivo. Perchè il fine di Marica Fasoli - pur imponendo sé stessa come virtuosa - non è quello di un prestigiatore che fa apparire o scomparire la materia. In lei si fa avanti questa programmatica nobilitazione dei materiali visivi all'apparenza poveri, ai quali riservare una tale celebrazione ottica da trasformarli in qualcosa che è battuto da un vento-luce divino. Marica Fasoli interpreta il rapporto tra ordine e caos
Leggi Articolo »Guédelon. Costruire da zero un castello e farlo rendere. Il miracolo francese. Video
Proseguono lavori, cantieri, visite, attività didattiche sperimentazioni al castello di Guédelon, un'ampia costruzione work in progress, realizzata oggi con disegno e tecnologie totalmente medievali. L'edificio in costruzione è situato in Francia, vicino a Treigny. Il cantiere si trova nel pieno della foresta, a 6 chilometri dal più vicino centro abitato della zona, il villaggio di Saint-Saveur e a 30 chilometri dalla prima fermata utile della ferrovia, a Cosne-sur-Loire. La costruzione del castello medievale è iniziata, ex novo, nel 1997 e il progetto verrà completato, utilizzando solo le tecniche e i materiali del XIII secolo, nel 2023. Si tratta di una costruzione in tutto filologica, realizzata per indagare a fondo la tecnologia utilizzata nel passato, utilizzando tutti i materiali da costruzione ottenuti a livello locale. Il capo architetto è Jacques Moulin, che ha progettato il complesso di edifici di Guédelon secondo il modello architettonico sviluppatosi in Francia durante il XII e XIII. Moulin è grande esperto di edifici monumentali. Classe 1954, è architetto capo dei monumenti storici francesi, responsabile del parco e dei giardini di Versailles, della Manifattura nazionale dei Gobelins della Basilica di Saint Denis e di numerose altre aree e monumenti
Leggi Articolo »Dürer incise l’arrivo della sifilide in Europa, malattia nuova portata dalle “stelle”
Il maestro tedesco lavorò a un’incisione che mise in relazione l’insorgenza del morbo gallico con la congiunzione di Giove e Saturno in Scorpione avvenuta nel 1484. Ecco come nacque quell’opera che poggiava su ricerche svolte con l’osservazione della volta celeste e con il collegamento tra stelle e corpo umano
Leggi Articolo »ARTE ITALIANA. Tutti i quadri ALL’ASTA ON LINE in questo istante – Spazio anche a chi vende
Servizio di collegamento diretto, costante, senza interruzioni, permanente con le aste di arte italiana su Catawiki. Puoi entrare in ogni istante. Aggiornamento automatico. Comprare o vendere. Sei appassionato di ARTE? Vuoi vedere, costantemente, i quadri e i multipli di artisti italiani - anche d'alto livello - che sono all'asta, in qualsiasi istante, giorno settimana o in qualsiasi mese? Salva questo articolo perché fa per te. Anche se se vuoi soltanto osservare dipinti, prezzi e performance economiche costituirà per te una bella curiosità.
Leggi Articolo »Dumbo: le prime incredibili scene del film di Tim Burton
Ecco le prime immagini esclusive del live action del Classico Disney che sarà diretto da Tim Burton. E per i nostalgici: alcuni minuti del film originale del 1941
Leggi Articolo »