Press "Enter" to skip to content

Posts published in “Giorno: 12 Aprile 2018

Leonardo: scoperta una nuova scena della battaglia d'Anghiari? Lo studio di Manescalchi

Lo studioso toscano ha reperito e acquisito una copia fresca ed integra dalla battaglia di Anghiari di Pierre Nolasque Bergeret, precursore francese dell’arte litografica. La stampa realizzata dal Bergeret, più unica che rara, stante che non esiste nel catalogo online del Louvre, British Museum, Albertina e Istituto Nazionale della Grafica, mostra una parte perduta nei rifacimenti e nelle copie successive, ma ripresa in alcuni casi, anche in scultura. Ecco la ricostruzione di ciò che è stato perduto e ritrovato

Federico Gessi, il punto di equilibrio scultoreo tra classicità e modernità

L'artista, premio Finalisti Nocivelli 2017, illustra la propria opera:"Le striature del marmo, così irregolari, naturali, mi hanno portato a pensare la linea artificiale che va a incidere la pietra in una relazione di complementarietà con le stesse ed in rapporto di positivo/negativo con l'area a smalto. Casualità e rigore, insito e inserito. Contrasti che si uniscono. L'opera fa parte della serie dei "marmi" iniziata nel 2007 con piccole opere (33x33cm) il cui "ciclo" ha raggiunto la massima estensione nel 2011 con la "grande" Strutturazione LXXVIII (53x265cm). Sono opere più immediate, ma anche le più complesse da leggere perché bisogna avvicinarsi per seguire le linee e apprezzare la lucentezza del marmo e quella dell'acciaio. Tre elementi distinti, ma uniti dall'idea e dal concetto. In cui il colore è un'ulteriore pennellata di luce capace di illuminare tutta l'opera".

Come leggere i simboli nascosti in un quadro sacro. Animali, piante, paesaggio e Tempo

L’indizio principale dell’azione di un sottotesto è costituito dall’evidenza di elementi che, per quanto descritti con grande precisione naturalistica - secondo il doppio registro leonardesco di soavità degli umani tratti e della minuziosa attenzione alle fisiche verità del mondo - si sottraggono a una logica di pura descrizione della realtà. L’uva, la neve, la viola e la nudità del Bambino sono stagionalmente inconciliabili. La valenza dell’apparato simbolico, nell’ambito delle finalità del dipinto, è pertanto superiore alla necessità realistica di configurare un’unità di tempo e di luogo