Di quando è la pittura ad interpretare la gastronomia, e non viceversa. L’operazione che ogni mese conduco dalle pagine di “Stile” contempla un suo doppio, un rosario di effigi riflesse, un accattivante itinerario a ritroso. Sono tanti i maestri che mi hanno onorato negli anni della loro attenzione, eseguendo lavori ispirati alle mie creazioni culinarie: da Tadini a Baj, da Hsiao Chin a Munari...
Leggi Articolo »Archivi Mensili: aprile 2018
Idee design e bricolage. Trasformare una gomma d’auto in un pouf. Il tutorial
L'arte contemporanea, guarda, ormai da molto tempo, al recupero degli oggetti destinati alla discarica. E ciò sia per un discorso etico che per un divertente, inesausto esercizio della creatività, su oggetti che potrebbero apparire assolutamente anti-poetici o inutili, ma che possono vivere una bellissima seconda vita
Leggi Articolo »L’artista inglese Sowa costruisce isola con 100.000 bottiglie di plastica. Video
Una isola artificiale flottante è stata realizzata in Messico dall'artista inglese Richart "Rishi" Sowa. La sua prima isola fu distrutta da un uragano nel 2005; una nuova versione, Joyxee Island, è aperta per i tour dal 2008. Essa sorge dalle acque di Isla Mujeres, l'isola delle donne, vicino a Cancun. La nuova isola era inizialmente di 20 metri (66 piedi) di diametro, ma è stata ampliata e portata a 25 metri. Piante e mangrovie sono in crescita. L'isola di plastica contiene circa 100.000 bottiglie. Dispone di tre spiagge, una casa, due stagni, una cascata e un fiume alimentati da energia solare, una lavabiancheria a onda e pannelli solari. Volontari hanno aiutato l'artista nel progetto
Leggi Articolo »Canova e il calco in gesso. L’accusa parte da “Dedalo ed Icaro”
L’opera, conclusa nel 1779, appartiene al primo periodo dello scultore. Attorno a queste due figure sorse l’accusa di utilizzo di calchi dal vivo, come pare evidente dal volto del vecchio, che non rivela l’idealizzazione dei tratti somatici che diventerà elemento caratterizzante di numerosi lavori del maestro di Possagno.
Leggi Articolo »Ottocento proibito, quando l’uomo sorprende due donne che si amano
La rappresentazione del rapporto saffico, nella pittura dell'Ottocento, alluso, come in Courbet, o esplicitamente narrato per immagini dagli illustratori è esclusivamente dedicato a un pubblico maschile che vede così duplicata e rafforzata l'immagine del desiderio, sentendosi potenzialmente escluso da un cerchio magico al quale sognerebbe d'accedere
Leggi Articolo »Cos’è la pintura politica de castas? E chi erano queste “colorate” famiglie?
La classificazione e la giustificazione ideologica del proliferare delle razze testimoniate dai quadri del Settecento messicano contiene piccoli segnali volti ad accreditare la liceità dei matrimoni misti nel Nuovo mondo
Leggi Articolo »Quando una notte senza incubi bussa alla nostra anima. Le foto di Steve Giovinco
Steve Giovinco è un fotografo americano, che si è formato all'Università di Yale. Appartiene a un linea di tendenza, anti-metropolitana e intimista - vorremmo dire: poco squillante e poco americana - che esplora la notte come luogo in cui la terra rivela il proprio lato immoto. Non è la notte dei killer, né la notte del Male o del peccato. Essa è destrutturata dalle connotazioni stratificate e proposta nell'estrema semplicità. Da cui ripartire
Leggi Articolo »Gustave Caillebotte quotazioni gratis
Gustave Caillebotte nasce a Parigi il 19 agosto del 1848 da una ricca famiglia di commercianti tessili e, grazie alla notevole eredità ricevuta alla morte del padre nel 1876 potrà dedicarsi a tempo pieno alla pittura. Egli utilizza per le sue opere i tagli arditi della fotografia ed è attratto dai soggetti delle nuova città, dall’individuo moderno dei suoi abiti, nelle sue abitudini sociali, in casa sua e per strada. Restò sempre fondamentalmente legato alla sua prima impostazione realista, cui seppe sovrapporre però il senso vivo del colore e della luce appreso dagli impressionisti
Leggi Articolo »Antinoo. Ecco il vero volto del giovane amante di Adriano imperatore
I colori si sono persi nei secoli e, oggi, il candore estremo delle statue, non ci consente di apprezzarne la resa "fotografica" del volto. Ma è possibile prendere la fotografia di un volto antico, ridurne la luce e virarla in un monocromo seppia, senza altri interventi, per ottenere, senza travisamenti, effetti spettacolari di verità. Ecco il caso dell'imperatore Adriano e del giovane, idolatrato amante, Antinoo, i cui volti veri emergono in modo straordinario, semplicemente abbassando i livelli di luce
Leggi Articolo »Chi ha inventato il salame? Il maiale nell’arte e nella storia. Quando il suino è messo in cornice
Dalla storia all'arte, il maiale risulta frequentemente citato e rappresentato. Dall'invenzione della lucanica - l'antenato del salame, che sarebbe stato ideato nell'Italia meridionale - ai dipinti parietali romani, dalle rappresentazioni gotiche dei mesi alle macellerie dei pittori fiamminghi. L'animale attraversa le tele degli artisti fino a giungere a Goya, Mirò e Magritte. Solo per citarne alcuni
Leggi Articolo »