Perché chi è cieco dalla nascita racconta le immagini dei propri sogni e le descrive dettagliatamente? E le immagini stesse sono elementi linguistici trasformati in sensazioni visive o l'uomo dispone, nel patrimonio genetico, di una sorta di archivio iconico? Dare una risposta a questo fenomeno non è facile, ma le ricerche proseguono, anche perché ciò significa capire nel profondo i meccanismi percettivi e indagare su ciò che di immateriale potrebbe essere trasmissibile dai genitori ai figli. Nuove frontiere che vengono esplorate anche nel documentario "Il sogno di Omero" di Emiliano Aiello
Leggi Articolo »Archivi Mensili: aprile 2018
La sorellina della Ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer. Sosia o stessa modella?
Le somiglianze tra le due modelle di Vermeer sono notevoli. Era la stessa giovane donna? Era una sua sorella, magari impegnata nella stessa casa con mansoni di servizio? E' difficile poterlo dire, anche se gli elementi somatici sono molto convergenti verso uno stesso ceppo. A questo può aver contribuito l'invarianza degli elementi strutturali cioè il modo in cui il pittore reitera nel tempo, ad esempio, la costruzione di un volto. Ma qui gli elementi di convergenza sono numerosi, al punto che le lievi discrepanze parrebbero frutto di una lieve variante fraterna dello stesso corredo genetico. O, altro caso, la modella è sempre la stessa. Con qualche lieve variante. Nessuno, probabilmente, potrà mai stabilirlo. Non ci resta che far lavorare la nostra capacità analitica, come in un rebus
Aforismi: “L’arte è magia liberata dalla menzogna di essere verità”, Adorno
Nella rubrica "Aforismi" puoi trovare le frasi più celebri dedicate al mondo dell'arte. Se hai gradito il servizio clicca "mi piace" e condividi con i tuoi amici su Facebook
Leggi Articolo »La bicicletta nell’arte – Da Leonardo ai futuristi, verso la ruota di Duchamp. Video
PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, SUBITO QUI A DESTRA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995
Leggi Articolo »Luca Giordano – Poveri intellettuali, il filosofo vende oroscopi. Pauperismo, stoicismo e Sapere
Il pitocco che legge le stelle per un pubblico immaginario è l’atomista Democrito dipinto da Luca Giordano. Così si ammira e al contempo si deride la scelta degli intellettuali che attenendosi al pensiero finiscono per perdere grazia e fortuna. La scelta del rifiuto dei desideri e dei beni materiali, come condizione per raggiungere meglio il piano delle idee, porta la rappresentazione dei pensatori più vicina a un’immagine di indigenza ieratica e permette l’individuazione di un registro basso-grottesco, che enfatizza la povertà, trasformandola in nera miseria, come avviene in Salvator Rosa, Jusepe de Ribera e, appunto, Luca Giordano
Leggi Articolo »Com’era Mondrian, paesaggista, prima di Mondrian astratto. Ecco il suo percorso
Ottimo pittore figurativo - sulla linea di innovazione dell'impressionismo, in direzione simbolista ed espressionista, a partire da Gauguin, Van Gogh e Munch - poi tra i fondatori dell'astrattismo, nel momento in cui le forme di sintesi cromatica e semantica poggiavano ancora realmente sull'immagine della realtà, divenendone, appunto un'astrazione. Pieter Cornelis Mondriaan , chiamato Piet Mondrian dal 1912 , nasce il 7 marzo 1872 ad Amersfoort nei Paesi Bassi e muore il 1 ° febbraio 1944, a New York
Leggi Articolo »Thomas Rowlandson – Sesso gioioso e comico tra Settecento e Ottocento
Gli abiti, le sottane alzate, i cappelli o le acconciature, non dimostrano soltanto la rapinosità del raptus erotico, la sua impertinente apparizione in contesti che gli non gli appartengono normalmente; ma intende sottolineare che tutti cadono nel peccato; e con grande gioia; cameriere, contesse, principesse, frati, timide ragazzine; tutti travolti dall'istinto, sempre all'improvviso, che porta alla consumazione di un piacere imprevisto, poichè l'eros ha la parvenza di essere sempre, in Rowlandosn, qualcosa di clandestino, furtivo, imprevedibile, fuori dalle corrette convenzioni sociali
Leggi Articolo »Frederic Remington, il pittore che cantò l’epopea a cavallo degli Indiani e dei Cow-boy
Ha esposto i suoi primi quadri nel 1887, e ha raggiunto lo status di specialista nei racconti pittorici del vecchio West e della vita della cavalleria americana. I suoi dipinti, i bozzetti in bianco e nero - che tanto avrebbero influenzato il mondo del fumetto - e le sculture da lui plasmate e fuse, poi in bronzo, lo resero ricco e famoso
Leggi Articolo »Le spettacolari anamorfosi di David Zinn. Qui il video
Creature, mostriciattoli, animali da fiaba. In queste immagini David Zinn mostra la potenza dell'anamorfosi, realizzata con i gessetti colorati - leggasi Chalk art
Leggi Articolo »Leggiadre e in movimento. Nuovo elegante video di art morphing. Eccolo
E affascinante osservare questi video di Art morphing. Specialmente quando il montaggio è ben eseguito e tiene conto delle diverse posture dei protagonisti dei quadri in movimento; allora diventa naturale e seducente. Le immagini femminili, scelte per questi video, oscillano fino quasi ad uscire il video e a riprendere un movimento e una vita raggelati da centinaia di anni, sulla tela
Leggi Articolo »