I risultati delle scansioni sono interessanti anche perchè consentono di capire meglio acuni particolari della vita pompeiana. Gli abitanti, in genere, avevano denti molto sani e probabimente non soltanto i giovani; ciò doveva essere possibile grazie a una dieta ricca di frutta e verdura. Con queste tecniche di imaging, i ricercatori sono stati in grado di determinare con maggiore precisione l'età, il sesso, le malattie e anche la classe sociale delle vittime.
Leggi Articolo »Archivi Mensili: dicembre 2020
Tanti auguri di un sereno Natale dalla redazione di Stile
La redazione di Stile arte augura a tutti voi, affezionatissimi lettori: Buon Natale!
Leggi Articolo »Tutti i segreti tecnici di Canaletto e del nipote Bellotto
Canaletto iniziò con una fase tenebra, Ma i collezionisti lo apprezzarono proprio per il sole che farà trasparire dalle sue pitture, già dalla metà degli anni Venti. Dopo i primi due o tre anni caratterizzati dall’uso di un colore sottilissimo, la sua pittura si fa più impetuosa. Il cielo comincia ad essere azzurro, a coprire il bolo rosso. Si nota, anche a livello di dimensioni, una riduzione delle superfici pittoriche. La scelta di supporti ampi lascia il passo ad opere di dimensioni minori. Maurizio Bernardelli Curuz incontra Anna Bozena Kowalczyk,
Leggi Articolo »Cosa significa “pittori bamboccianti” e chi era il Bamboccio. Il video delle opere
Durante il suo soggiorno a Roma, Van Laer è diventato anche una delle guide di Schildersbent o "banda di gilda" fondata nel 1623 dagli artisti olandesi, con sede nella città italiana, per proteggere i loro interessi. Intorno 1637 l'artista ha lasciato Roma per tornare nel Paese di origine, ma si ritiene che abbia compiuto un secondo viaggio nella città dei Papi, nel 1642, poco prima della morte. Soltanto una trentina di opere possono essere attribuite in modo sicuro a Pieter van Laer. Tra le caratteristiche della sua arte deve essere menzionata la pennellata a impasto materico, il naturalismo vivace e il gusto per il chiaroscuro drammatico. L'importanza del lavoro di Van Laeer dei bamboccianti era enorme. I suoi dipinti godevano di grande favore non solo sul mercato ordinario dell'arte, dove raggiungevano prezzi considerevoli, ma anche tra la nobiltà e l'alto clero.
5 cose da sapere su Perugino
Qui puoi trovare le informazioni principali sul pittore del Quattrocento. Una sorta di "bigino", una guida essenziale, da consultare rapidamente e facilmente. Clicca qui per accede all'articolo.
Leggi Articolo »Degas, affari di famiglia
A venticinque anni, Edgar Degas arriva a Firenze. Studia i classici, frequenta i Macchiaioli. E dipinge il celebre Ritratto Bellelli, intenso capolavoro di analisi psicologica, silenzioso racconto di un dramma borghese
Leggi Articolo »Le acconciature nei quadri del Cinquecento
Gran parte della ritrattistica cinquecentesca dedicata alla bellezza muliebre conferma il ruolo importante della testa, dimora delle qualità intellettuali ed elemento chiave dell’apparire, nella rappresentazione della persona. Il suo privilegio era di poter rimanere scoperta e libera, rispetto al resto del corpo soffocato dalle vesti e completamente rinchiuso in una struttura artificiale
Leggi Articolo »