Leonardo da Vinci è stato uno dei più grandi geni della storia dell'umanità. Nacque a Vinci, in Italia, nel 1452 e visse fino al 1519. Fu uno scienziato, artista, inventore, filosofo e architetto. Ecco le 5 cose che devi sapere e poi le 5 che in pochi sanno sul genio del Rinascimento.
303 search results for “leonardo da vinci”
L’esposizione, promossa dal Comune della Spezia, si focalizza sul celebre dipinto eseguito da Francesco Galli, detto Napoletano, per il duca Ludovico Sforza e si estende poi al milieu del maestro, mettendo in luce la straordinaria pittura che crebbe nel suo atelier
Dai favolosi racconti per immagini del Trecento e primo Quattrocento, alla svolta rinascimentale che toglie il fumo della leggenda per mettere a fuoco la verità monumentale dell'Adorazione dei Magi. Dalla solidità geometrica di Giotto, che parla a un gruppo di fedeli di eterogenea estrazione, al linguaggio raffinato, fiabesco ed elegante di Gentile da Fabriano e del Gotico internazionale, frutto della cultura d'elite delle corti e dell'alta nobiltà, per giungere alla fusione della citazione archeologica di derivazione greco-romana con il narrato. E soprattutto con la classica eroica possanza delle figure che, nel primo Rinascimento, si sviluppano dal modello della statuaria antica. Per parlare a tutte le classi sociali, con la verità degli episodi, la forza dei contesti architettonici e con il comune substrato latino.
Tra i materiali e gli appunti che Leonardo accumulava figurano anche alcuni raccontini che hanno la valenza di barzellette. Sono le cosiddette facezie. Ne proponiamo alcune, nella redazione originale, con la versione in italiano contemporaneo per favorirne la comprensione. Il riso e il sorriso sono, anche per Leonardo, tratto distintivo dell’umanità e intensa espressione dei moti dell’anima
Il recupero dei residui biologici vivi della vigna originale all'interno del giardino di Casa degli Atellani ha hanno portato al reimpianto della Malvasia di Candia Aromatica (la vite di Leonardo). Il 12 settembre 2018, per la prima volta, l'uva de La Vigna di Leonardo è stata vendemmiata dando vita al vino più unico al mondo: La Malvasia di Milano
Il foglio della raccolta leonardiana sul quale il velocipede venne disegnato fu ripiegato e incollato nel Cinquecento per censurare le immagini pornografiche che lo completavano. Nel Novecento venne riaperto per il restauro e apparve lo strampalato velocipede. Ma che ci fa quella bici? Un gioco di Salaì che copiava il maestro?
Il grande artista spezzò il proprio nome, in rebus. E ne trasse due imprese, figure simboliche, spesso dotate di un motto, che avevano la funzione di configurare sia i presupposti caratteriali di sé che configurare il fine al quale l'attività umana si orientava. Le imprese accompagnavano. come scopi della vita - normalmente erano più d'una - come fossero pro-memoria di un'azione didattica da svolgere su se stessi per amplificare o compensare le tendenze ricevute dalla natura
Gli studi e le ricostruzioni delle impronte digitali del grande pittore portano lontano. La tipologia rimanda ad una possibile origine levantina. Ciò confermerebbe la teoria per la quale Caterina, la madre del futuro autore della Gioconda, sarebbe una schiava giunta da Oriente
Stile Arte ha da sempre dedicato molto spazio a Leonardo ed alla sua opera, finché ho preso la risoluzione di costituire, con l'amico e collega Roberto Manescalchi, un centro studi a lui dedicato proprio nell'ambito del giornale. Il lavoro di mesi - radicato in decenni di ricerche separate - è stato proficuo e numerosi sono gli articoli innovativi e anche con scoperte di rilievo dedicati al tema già comparsi sul giornale. E' ancora in pagina, non c'è bisogno di cercarlo, l'ultimo riferito a nuove scoperte su Gioconda. Oggi mi fa piacere segnalare che Manescalchi - già autore di un saggio su Gioconda, ma anche, credo e spero, in virtù del lavoro svolto al centro studi di Stile - è stato invitato a Londra nella prestigiosa sede di Artstur (Italian Art & Culture) per una conferenza sul tema
Can't find what you're looking for? Try refining your search: