Video, immagini, opere d’arte dell’Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano
LA POSIZIONE DELL’ABBAZIA. CLICCARE QUI SOTTO
http://www.tuttocitta.it/mappa/rodengo-saiano/abbazia-olivetana-s-nicola
Abbazia Olivetana di San Nicola
Via Brescia, 83
25050 Rodengo Saiano
Italia
Tel. 030/610182
L’origine del complesso risale ai Benedettini Cluniacensi (XI secolo); alla fine del Trecento venne trasformato in commenda e passò nel 1446 agli Olivetani che tra il 1450 e il 1534 ricostruirono e abbellirono gli edifici chiamando i migliori artisti bresciani. Dopo avere attraversato un periodo di grande splendore nel XVII secolo, il complesso venne soppresso nel 1797 dalle leggi napoleoniche. Nel 1974 il monastero venne donato allo stato; dal 1969 è tornato agli Olivetani. La chiesa risale al 1480-90 ed è stata oggetto di interventi di restauro successivi, fino alla gioiosa trasformazione settecentesca delle decorazioni. In facciata si possono ammirare un elegante portale, un protiro e una decorazione ad archetti in ceramica colorata. La finestra centrale è settecentesca. L’interno, ad una navata, presenta una decorazione settecentesca ad affresco su volte e pareti. Il secondo altare di sinistra ospita un’importante tela del Moretto (1545); interessanti sono anche gli stalli del coro intarsiati nel 1480 da Cristoforo Rocchi e gli affreschi della volta della sagrestia, opera di Gian Giacomo Barbelli. Dalla sagrestia si passa al Chiostro della Cisterna di epoca tardorinascimentale da cui si accede alla Sala del Capitolo (che ospita un ‘Cristo Risorto’ di Pietro da Marone-1599) e all’antirefettorio affrescato da Lattanzio Gambara nel 1570. Al primo piano si trova la Galleria che dà sulle celle dei monaci (con due affreschi allegorici dal da Marone) e, al piano terra, il Refettorio, che ospita un’importante ‘Crocifissione’ d’inizio Cinquecento, vicina alla maniera di Antonio Campi. Dall’antirefettorio si passa al Chiostro grande (1480-90) a portico e loggiato dove si affacciano i locali di servizio; l’appartamento abbaziale e la foresteria con importanti affreschi del Romanino. Vicino all’uscita si trova il chiostro più antico (prima metà del XV secolo), caratterizzato da elementi goticizzanti.
IL VIDEO DEI TESORI DELL’ABBAZIA OLIVETANA DI RODENGO SAIANO

La navata, l’altare il presbiterio dell’Abbazia olivetana di Rodengo Saiano. A sinistra di chi entra, le cappelle laterali. La chiesa è gioiosamente decorata con motivi e figure rococò, dipinte a fresco nel terzo decennio del Settecento

Decorazioni del soffitto della chiesa dell’abbazia di Rodengo Saiano. Le opere sono attribuite a Giovan Battista Sassi, Giacomo Lecchi e Giuseppe Castellini

A destra dell’entrata della chiesa dell’abbazia di Rodengo: Grazio Cossali, Le nozze di Cana,1608, olio su tela, Abbazia olivetana di Rodengo Saiano

Moretto, Gesù in gloria consegna le chiavi a san Pietro e il libro della dottrina a san Paolo, 1540 circa, cappella di San Pietro

L’altare e la statua di Santa Maria Bambina,oggetto di una particolare venerazione da parte dei monaci Olivetani

Il soffitto dell’antirefettorio dei monaci, affrescato da Lattanzio Gambara, XVI secolo, il genero del Romanino
CONTINUA LA VISITA FOTOGRAFICA ALL’ABBAZIA: IL REFETTORIO DELLA FORESTERIA CON DIPINTI DEL ROMANINO. CLICCA SUL NOSTRO LINK INTERNO, QUI SOTTO
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.