Press "Enter" to skip to content

Adeline, la figlia degli albergatori di Van Gogh: “Troppe fantasie sulla morte del pittore. Io ho visto e ora vi racconto”


Il 29 luglio del 1890 Van Gogh, rimasto ferito gravemente il 27 luglio da un colpo di proiettile esploso da un revolver, in un campo, nei pressi del castello di Auvers Sur Oise – a 30 chilometri a nord di Parigi – moriva nella stanza d’albergo numero 5, nella quale soggiornava da due mesi. Era vero ciò che il pittore aveva affermato e, cioè, che aveva tentato di uccidersi e che altri non c’entravano con questa vicenda? Perchè il ferimento fu trattato con superficialità nei giorni in cui avvenne e ci si accontentò della versione evasiva data dal pittore? Sostanzialmente l’artista, nel 1890, non era ancora noto, se non ai colleghi parigini e ai critici.

Solo a partire dal 1953 – nel centenario della nascita – e dall’uscita del film (1956) interpretato da Kirk Douglas, Van Gogh ebbe una notorietà mondiale, a livello popolare. A quel punto emersero testimonianze che contraddissero l’immagine letteraria e titanica del pittore-eroe, portando Van Gogh a una dimensione di straordinaria umanità. Nel 2011 suscitò clamore e disapprovazione, la ricostruzione compiuta da due storici americani che sostennero la tesi dell’omicidio preterintenzionale di cui Van Gogh sarebbe stato vittima. Una lettura sinottica di tutti i fatti ci consentirà di compiere un viaggio – che iniziamo con la puntata di oggi – nella materia intricata di quelle ore. Chi diede a Van Gogh la pistola? Perchè si sparò? Fu lui a tirare il grilletto della calibro sette?

Quali sono le contraddizioni presenti nelle versioni dei fatti e quali sono i comuni denominatori delle dichiarazioni stesse? Cosa potrebbe essere avvenuto, davvero? Iniziamo con la testimonianza preziosa di Adeline Ravoux, figlia degli albergatori che alloggiavano Van Gogh, resa con un memoriale, nel 1953.
Prima puntata

Un’immagine fotografica di Van Gogh, scattata prima del soggiorno ad Arles e ad Auvers

Adeline Ravoux, figlia dei proprietari e gestori dell’albergo in cui morì Van Gogh

Uno dei ritratti di Adeline Ravoux firmati da Van Gogh. La ragazza, quando il pittore morì, aveva tredici anni

 
di Adeline Ravoux
Testimone delle ultime ore
della vita di Van Gogh

Ecco ciò che so della sua morte. Quella domenica, era uscito quasi immediatamente dopo il pranzo, il che era insolito. Al crepuscolo, non era ancora tornato, il che ci sorprese moltissimo, perché era estremamente corretto nei suoi rapporti con noi. Arrivava sempre all’ora dei pasti, puntualmente. Eravamo tutti seduti sulla terrazza del caffè, cosa che succedeva solo la domenica, dopo il trambusto di una giornata più pesante rispetto a quelle dei giorni feriali. Quando vedemmo arrivare Vincent, era calata la notte. Dovevano essere circa le nove.

In alto: l’albergo, di notte, e un momento di riposo della famiglia Ravoux sulla terrazza

Vincent si chinò, tenendosi lo stomaco, esagerando ulteriormente l’abitudine di tenere una spalla più in alto dell’altra. La mamma gli chiese: “Monsieur Vincent, eravamo preoccupati. Siamo felici di vederla tornare; le è successo qualcosa di spiacevole? ”
Lui rispose con una voce sofferente: “No, ma io …”. Non finì. Attraversò la stanza, prese le scale e salì nella sua camera.
Io sono stata testimone di questa scena.

Vincent ci fece una tale impressione che papà si alzò e salì le scale per ascoltare se stesse succedendo qualcosa di insolito. Pensò di aver sentito dei gemiti, si alzò rapidamente e trovò Vincent nel letto, sdraiato a faccia in giù, le ginocchia al mento, che gemeva ad alta voce.
“Qual è il problema” – chiese mio padre – “sta male?”
Vincent quindi sollevò la camicia e gli mostrò una piccola piaga nella regione del suo cuore.

La stanza in cui morì Van Gogh. La camera aveva un piccolo abbaino. La parete – sottilissima – alla nostra destra divideva la camera di Van Gogh, da quella del pittore Tom, l’artista olandese che tanta parte ebbe nei tentativi di soccorso del collega

Mio padre gridò: “Infelice, cosa ha fatto? ”
“Volevo uccidermi”, rispose Van Gogh.

Abbiamo ricevuto questi dettagli da nostro padre, che li ha menzionati molte volte di fronte a me e alle mie sorelle, perché la tragica morte di Vincent Van Gogh è rimasta, per la nostra famiglia, uno degli eventi più significativi della nostra vita. Nella sua vecchiaia, mio papà, che era diventato cieco, ha ripercorso felicemente e ripetutamente i suoi ricordi. E il suicidio di Vincent era uno dei fatti che raccontava più spesso e con grande precisione.
Apro qui una parentesi in modo che non possiamo dubitare della fedeltà della memoria di mio padre, che era prodigiosa.

A volte papà raccontava ai clienti del nostro caffè i suoi ricordi della guerra del 1870. Alcuni fatti furono portati all’attenzione di un cronista di Le Petit Parisien, specialista in questioni storiche – il suo nome era M. de Saint-Yves, credo – e costui ha verificato ciò che papà aveva detto; tutti i dettagli che aveva fornito sono stati confermati: nessuno avrebbe mai potuto mettere in dubbio ciò che diceva.
Poiché il valore della testimonianza di mio padre è ben consolidato, continuo la storia dei suoi ricordi della morte del grande pittore. Ammetto che il modo in cui alcuni biografi (di Van Gogh ndr) hanno parlato di mio padre mi ha scioccato molto. Papà non era un uomo volgare. La reputazione riguardo alla sua onestà era proverbiale: non fu mai chiamato (volgarmente e confidenzialmente – ndr.)”Papà Ravoux”. Mio padre era un uomo che esigeva e otteneva rispetto.
Pertanto continuo il resoconto delle confidenze che Vincent Van Gogh ha fatto a mio papà durante la notte , tra domenica e lunedì. che ha trascorso con lui. Vincent era andato nel campo di grano dove aveva dipinto in precedenza, che si trovava dietro lo Chateau d’Auvers, poi di proprietà del signor Gosselin che viveva a Parigi, rue Messine.

Il castello era a oltre mezzo chilometro da casa nostra. Ci si arriva salendo una collina abbastanza ripida, ombreggiata da alberi ad alto fusto. Non sappiamo se si sia allontanato dal castello, poi. Nel pomeriggio, nel sentiero fondo che corre lungo le mura del castello – capì mio padre – Vincent sparò. (Cadde, esanime, ndr). La freschezza della sera lo rianimò. A carponi, cercò la pistola per uccidersi davvero, ma non riuscì a trovarla (non fu trovata nemmeno il giorno successivo). Quindi Vincent si alzò e poi scese dalla collina per tornare a casa nostra.
Ovviamente non ho assistito all’agonia di Van Gogh, ma ho assistito alla maggior parte degli eventi che sto per riferire ora.

Dopo aver visto la sua ferita nella regione del cuore, mio ​​padre scese rapidamente nella stanza dove Vincent gemeva e chiese a Tom Hirschig (un pittore che viveva nella locanda) di andare a trovare un dottore. C’era ad Auvers, un medico di Pontoise che aveva un pied-à-terre in cui faceva consulti.
Questo dottore era assente. Papà mandò quindi Tom dal dottor Gachet, che viveva in città, ma non praticava ad Auvers.
Il dottor Gachet era in contatto con Van Gogh? Mio papà non ne era assolutamente a conoscenza, il dottore non era mai stato a casa nostra e la scena di cui nostro padre era testimone non poteva indurlo a supporre il contrario. (Nota del redattore: Il dottor Gachet, medico e collezionista, amico di Theo Van Gogh, aveva invitato Vincent a trascorrere una vacanza ad Auvers, villaggio d’artisti, dove Gachet aveva una villa e dove avrebbe potuto monitorarlo. Probabilmente, però – come risulta da diverse testimonianze, compresa quella dello stesso Van Gogh che diceva che Gachet era più matto di lui – il dottore e l’artista non si frequentarono assiduamente e se ciò avvenne, non fu all’albergo Ravoux. Il motivo per il quale Adeline rende testimonianza su questo punto è per contraddire Gachet che affermò di essere stato a lungo al capezzale del malato, raccogliendo numerose testimonianze. –  ndr.).

Dopo la visita del dottore, nostro padre ci disse: “Il dottor Gachet ha esaminato il signor Vincent e l’ha fasciato con le bende che lui stesso aveva portato” (era stato avvertito che c’era un ferito). Ritenne che il caso fosse senza speranza e se ne andò immediatamente. Sono assolutamente sicura che non sia tornato: né la sera né il giorno successivo. Papà ci dice ancora: “Durante la visita e quando bendò il paziente, il dottor Gachet non disse una parola al signor Vincent”.
Dopo aver scortato il dottore fino a casa, papà tornò dal signor Vincent e lo sorvegliò tutta la notte. Tom Hirschig rimase vicino a lui.

Prima che arrivasse il dottore, Vincent aveva chiesto a papà la sua pipa e così fumò per parte della notte. Sembrava soffrire molto e a volte gemeva. Pregò mio padre di avvicinare l’orecchio per sentire, gli disse, il gorgoglio dell’emorragia interna. Per gran parte della notte rimase in silenzio, a volte sonnecchiando.
La mattina del giorno seguente, due gendarmi della brigata di Méry, probabilmente avvisati dal pubblico clamore, si presentarono a casa. Uno di loro di nome Rigaumon chiamò mio padre con un tono spiacevole: “È qui che si è verificato un suicidio?”. Papà, dopo avergli chiesto d’essere più gentile, lo invitò a salire, dall’uomo morente. Ha preceduto i gendarmi nella stanza. Ha spiegato a Vincent che la legge francese, in questo caso, prescriveva un’indagine da parte dei gendarmi. Entrarono. E Rigaumon, sempre nello stesso tono, chiamò Vincent: “Eri tu quello che voleva uccidersi? ”
– Sì – penso che Vincent abbia risposto con il tono morbido che usava sempre.
– Sai di non averne il diritto.
Sempre con lo stesso tono monocorde, Van Gogh ha continuato: “Gendarme, sono padrone dal mio corpo e libero di usarlo come meglio ritengo. Non dare la colpa a nessuno. Sono stato io a volermi uccidere”.
Papà allora supplicò i gendarmi, un po’duramente, di non insistere più.

All’alba, mio ​​padre si era preoccupato di informare Théo, il fratello di Vincent.Il ferito, che sonnecchiava, non era in grado di fornire informazioni precise (sull’indirizzo di casa di Theo ndr.) Aveva avuto una scarica di energia che lo aveva stancato molto, durante la visita dei gendarmi. Ma, sapendo che il fratello di Vincent era un venditore di dipinti di Boussod Valadon, boulevard Montmartre, a Parigi, mio ​​padre ha inviato un telegramma a questo indirizzo all’apertura dell’ufficio postale. Theo arrivò in treno nel mezzo del pomeriggio. Ricordo di averlo visto correre. La stazione era in realtà abbastanza vicino a casa nostra. Era un uomo un po ‘più basso di Vincent, meglio tenuto, con un aspetto piacevole e apparentemente molto gentile. Ma il suo viso era accartocciato dal dolore. Sali rapidamente le scale, su, da suo suo fratello che baciò mentre gli parlava nella loro lingua madre. Mio papà si è ritirato; non è rimasto durante il loro colloquio. Non si unì a loro fino al calar della notte. Dopo l’emozione che aveva provato vedendo suo fratello, Vincent cadde in coma. Theo e mio padre vegliarono l’uomo ferito fino alla sua morte, avvenuta all’una del mattino.
Fu papà che, insieme a Theo, presentò la dichiarazione di morte, al municipio, quel mattino.
La casa pianse la morte di uno dei nostri.

La porta del bar rimase aperta, ma le persiane furono accostate. Nel pomeriggio, dopo che fu messo nella bara, il corpo è stato portato nella “stanza dei pittori”. Tom era andato a raccogliere il verde per decorare la stanza stessa, e Theo aveva sistemato, intorno, le tele che Vincent, aveva lasciato lì (la stanza dei pittori era il deposito di tele e materiali – Ndr).: la Chiesa di Auvers, Les Iris, Le Jardin de Daubigny, L’Enfant à l’Orange, eccetera. Ai piedi della bara avevamo sistemato la tavolozza e i pennelli. I cavalletti (sui quali era stata messa la bara, ndr.) erano stati prestati dal nostro vicino, il signor Levert, il carpentiere. Il bambino di due anni, di quest’ultimo, era stato dipinto da Van Gogh nel quadro The Child in Orange. Fu sempre il signor Levert a realizzare la bara.
La sepoltura è avvenuta il giorno dopo la morte, nel pomeriggio. Una ventina di artisti ha seguito il corpo fino al cimitero del villaggio. Mio papà ha partecipato al funerale, così come Tom e Martinez e i vicini che avevano visto il signor Vincent, ogni giorno, quando partiva dall’albergo per andare a dipingere.

Al suo ritorno, mio papà era accompagnato da Théo, Tom, dal dottor Gachet e dal figlio di quest’ultimo, Paul, che all’epoca avrà avuto sedici anni. Entrarono nella “stanza degli artisti”, da dove la bara era appena uscita e dove erano esposti i dipinti. Theo, volendo ringraziare coloro che si erano presi cura di suo fratello, offrì, come ricordo, alcune tele dell’artista che era appena morto. Mio padre si accontentò del mio ritratto e del Municipio di Auvers che il signor Vincent gli aveva donato durante la sua vita. Quando la proposta fu fatta al Dr. Gachet, scelse molte tele e le passò a suo figlio Paul: “Roll, Coco”, disse cioè di legarli come un mazzo.

Quindi Theo portò mia sorella Germaine a scegliere un giocattolo: era un cesto contenente un piccolo set di pentole di ferro. Alla fine, Theo portò via ciò che era appartenuto a suo fratello. Non l’abbiamo mai più visto. Molto tempo dopo, apprendemmo che si era ammalato gravemente quasi immediatamente dopo il suicidio di suo fratello, e che morì pochi mesi dopo. Il suo corpo fu portato ad Auvers. dove fu sepolto vicino a suo fratello.

Quali erano i motivi del suicidio di Vincent? Questa era l’opinione di papà: Theo aveva appena avuto un bambino e Vincent adorava suo nipote. Vincent temeva però che suo fratello sposato, avendo un costo aggiuntivo, non potesse essere più in grado di sostenerlo come aveva fatto fino ad allora. Questo è il motivo che Theo espresse a mio padre e gli disse che l’ultima lettera scritta da Vincent andava in questo senso. (Di seguito Adeline, fondamentalmente dice, in modo contorto, che nelle lettere pubblicate non appare, in realtà, la ragione per la quale Van Gogh, a giudizio del fratello, si sarebbe suicidato. ndr). Quella che è stata pubblicata porta il numero 652 (La bozza della lettera incompiuta e insanguinata che Vincent aveva con sé è stata annotata da Theo con le seguenti parole: “La lettera che aveva con sé il 29 luglio, giorno (illeggibile). Nella serie Lettere di Vincent a Theo, questi particolari sono stati portati a nostra piena conoscenza? La ragione del suicidio non è riscontrabile.

Di questa indiscrezione sulle difficoltà finanziarie di Vincent, fatta da Théo a mio papà, non troviamo traccia nelle lettere, il che tende a suggerire che ci siano lacune nella pubblicazione di queste lettere. La corrispondenza di Vincent van Gogh pone problemi. Si è cercato di evitare qualcosa?

Delle sue delusioni nell’amore o della mancanza di successo nella sua pittura, durante la sua vita, non ne abbiamo mai saputo nulla e avremmo sicuramente ignorato le sue difficoltà finanziarie se Theo non lo avesse detto a mio papà, quando vegliavano su Vincent. Non sapevamo che fosse in difficoltà economiche perché lui ci pagava regolarmente la pensione.
Ho finito con la mia storia. Vorrei che fosse pubblicata nella sua interezza e senza alcuna modifica al testo. In effetti, recentemente, sono stata intervistata da giornalisti che hanno riportato le mie osservazioni con più o meno fedeltà o che hanno mescolato le loro valutazioni personali, a volte dispregiative, alle mie dichiarazioni, arrivando persino a distorcere ciò che dico. C’era chi usava i miei ricordi per scopi che, se avessi saputo, mi avrebbero fatto rifiutare l’intervista.

Sono senza dubbio l’ultima persona sopravvissuta che ha conosciuto Vincent van Gogh personalmente ad Auvers, e certamente l’ultimo testimone vivente dei suoi ultimi giorni.
Mi sembra quindi che la mia testimonianza, da cui è esclusa qualsiasi preoccupazione letteraria, abbia un valore essenziale per la storia della vita di Vincent van Gogh ad Auvers e non possa essere confusa con le fantasie che, per molti anni, hanno propagato non sappiamo chi, né per quale scopo. Aggiungerei che la mia testimonianza può essere usata in modo significativo solo per scrivere la storia, in Auvers, della vita di Vincent, a condizione che rispetti pienamente il suo contenuto. Queste autentiche memorie di testimoni oculari potrebbero andare contro una leggenda ormai consolidata.

Ma coloro che per primi (e autori successivi li hanno citati) hanno scritto la storia della vita di Vincent van Gogh, devono ammettere che fu a partire dal 1953, in occasione del centenario della nascita del grande artista, che la stampa se ne occupò. Poi si scoprì quella a cui Van Gogh, nel suo ritratto, diede il nome di La Dame en bleu (Adeline Ravoux). Pertanto, per sessantatré anni, non è stata cercata alcuna evocazione di “ricordi” da parte di un testimone della vita di Vincent ad Auvers-sur-Oise. Abbiamo quindi costruito su fondamenta discutibili una leggenda della vita di Van Gogh ad Auvers-sur-Oise. In coscienza, ho detto quello che ho visto, poi ho riferito quello che ho sentito da mio padre che, solo, vicino a Vincent, ha vissuto la tragica notte del 27 luglio 1890. Voglio assolutamente evitare le controversie con gli storici dell’arte. Ma rimango convinta che questo sia un documento che è utile conservare e al quale sarà necessario fare riferimento quando si vuole scrivere la vera storia della permanenza di Vincent van Gogh ad Auvers-sur Oise”.
Adeline Carrié (nata Ravoux).