Press "Enter" to skip to content

Angela Corti e la tessitura di pietre come catartico ed originale sistema di scultura


Stile intervista l’artista e scultrice Angela Corti

Iniziamo con una breve scheda anagrafica, come se leggessimo una carta d’identità. Nell’ambito dell’espressione artistica può immediatamente specificare il suo orientamento stilistico ed espressivo?

Inizio la mia attività artistica negli anni novanta. Mi laureo all’Accademia di belle arti di Brera dove ho appreso le tecniche pittoriche, calcografiche e scultoree; vengo immediatamente attratta dai materiali, le forme plastiche e scelgo la scultura, con riferimenti espressivi, che rinviano tanto al concettuale che all’astratto informale. Ho scelto da subito la linea non figurativa, che mantengo tanto nell’incisione, quanto nella scultura.


 

Angela Corti
Angela Corti

Ci può raccontare imprinting visivi, immagini artisticamente ossessive, che hanno preceduto e assecondato la scelta di intraprendere la strada formativa per diventare artista?

La mia scelta di intraprendere l’attività artistica è stata fortemente influenzata dalla conoscenza, quand’ero ancora una bambina, del pittore Umberto Moschetti. Ho trascorso dai 4 ai 20 anni presso il suo studio/abitazione vicino alla casa della mia famiglia. Con lui ho appreso le tecniche classiche del disegno a sanguigna, carboncino e pittura a olio, nonché uno stile di vita.

Avevo 4 anni e ricordo come fosse ora, il grande dipinto “Dopo il temporale”, che Umberto stava spostando con altre persone, l’ho riprodotto su carta come una bambina sa fare, cogliendo i punti che più mi avevano impressionato e da quel momento ho iniziato con lui a fare piccoli disegni e a frequentare il suo studio.
Umberto Moschetti era un artista che contemplava la bellezza della Natura, ne ricercava le armonie, ne percepiva ogni vibrazione, ogni mutamento in una ricerca verso l’Assoluto.

 

La formazione vera e propria. Dove e su cosa ha particolarmente lavorato? Sono esistite, in quel periodo, infatuazioni espressive poi abbandonate? Come si sviluppa e si conclude – nel senso stretto dell’acquisizione dei mezzi espressivi – il periodo formativo?

Mi laureo all’Accademia di belle arti di Brera a Milano nel 2004. Frequento il corso di tecniche del marmo in Accademia e successivamente mi specializzo alla Scuola delle Arti e della Formazione Professionale Rodolfo Vantini di Botticino a Brescia. Parallelamente all’attività artistica, studio lingue straniere e costruisco la mia dimensione professionale che mi porta a viaggiare molto all’estero, conoscere nuove culture e diversi stili di vita.
Il primo approccio con l’arte non figurativa è stato influenzato dall’astrattismo informale e successivamente dall’arte cinetica degli anni 50-60. Queste espressioni artistiche le ho seguite da artista per qualche anno, poi abbandonate verso una ricerca personale che tutt’ora sto portando avanti. Sono però rimasta un’appassionata e collezionista di opere d’arte cinetica.

 

Angela Corti, Il vento del deserto 2014
Angela Corti, Il vento del deserto 2014

Nell’ambito dell’arte, della filosofia, della politica, del cinema o della letteratura chi e quali opere hanno successivamente inciso, in modo più intenso, sulla sua produzione? Perché?

Gli artisti che hanno inciso sulla mia produzione artistica sono senz’altro Lucio Fontana e il suo andare oltre la superficie del quadro, Hans Hartung con la sorprendente immediatezza nella dinamica del segno e Emilio Scanavino con quegli inconfondibili reticoli, nodi, legature, un’elaborata tessitura di segni.
In letteratura, Paul Verlaine, il cui tono, in molte delle sue poesie, combina spesso malinconia e chiaroscuro, con un’efficace semplicità.

 

Gli esordi come e dove sono avvenuti? Ci può descrivere le opere di quei giorni e far capire quanto e come le stesse – anche per opposizione – abbiano inciso sull’attuale produzione?

Gli esordi sono avvenuti negli anni ‘90, ancor prima di intraprendere gli studi accademici con le prime incisioni calcografiche ad acquaforte. Erano lastre di grandi dimensioni con soggetti astratti legati agli effetti cromatici chiaroscurali della natura.
Successivamente sono mutate le potenzialità, anche grazie alla conoscenza di nuovi materiali e tecniche e una maggiore maturazione espressiva, in una certa misura più sensibile alle riflessioni che venivano dal concettuale.
Dall’incisione con morsura ad acido, ho sentito il bisogno del segno diretto e deciso su metallo e dell’utilizzo di una carta lavorata a mano che stampata creasse un rilievo. E probabilmente è proprio il contrasto tra segno diretto e rugosità del supporto cartaceo, tra bianco e nero, a favorire il passaggio alla scultura, alle forme plastiche.

 

Angela Corti, Intersezione 2014
Angela Corti, Intersezione 2014

Quali sono stati gli elementi di svolta più importanti dall’esordio ad oggi. Possiamo suddividere e analizzare tecnicamente, espressivamente e stilisticamente ogni suo periodo?

L’elemento di svolta dall’esordio ad oggi è certamente l’aver definito uno stile ed una motivazione.
Tessere le pietre è gesto femminile per la sostanza e non è un gesto femminile per il supporto: un contrasto. La pietra è dura, resistente, rigida; e il filo è di rame, ottone, acciaio.
Cucire diviene un gesto opposto a quello di partenza: da un lato il gesto deciso, l’energia che si sprigiona e diviene rottura; dall’altro il gesto lento, lieve di un ricamo.

Ci sono persone, colleghi, collezionisti, galleristi o critici ai quali riconosce un ruolo fondamentale nella sua vita artistica? Perché?

Tutte le persone, amici, artisti, critici e galleristi, voglio con ricordare anche la Galleria Sincron in quanto la loro passione per l’arte è stata molto coinvolgente, con i quali mi confronto contribuiscono a stimolare in me nuove idee e sfide. Inoltre, visitare mostre d’arte in Italia e all’estero è per me fondamentale per la crescita artistica e culturale.

 

Angela Corti, Trama di un'apertura  2014
Angela Corti, Trama di un’apertura 2014

Materiali e tecniche. Ci può descrivere, analiticamente, come nasce una sua opera del periodo attuale, analizzandone ogni fase realizzativa, dall’idea alla conclusione?

Prima di approdare alla lavorazione della pietra, c’è un lungo periodo di ricerca, con semplici schizzi di inchiostro o pastello, di lapis o tempera.
La pietra grezza, semilavorata è sovente levigata nella parte esposta; ha una forma che io stessa scelgo, tra le mille forme possibili.
Della pietra sono attratta per i suoi segni, le venature, le variazioni cromatiche, l’alternanza di superfici lisce, rugose e cristalline. Le cave di Botticino diventano pertanto il luogo in cui ricerco i materiali. I blocchi grezzi vengono scolpiti e frammentati manualmente e con gli strumenti meccanici. Ottenuta la forma desiderata, i pezzi frammentati vengono riuniti alla scultura madre cucendoli con un filo metallico. Tutto ciò che si frange, pur conservando i segni della rottura, della frammentarietà, può avere nuova forma, nuova vita.

 

Progetti nell’ambito espressivo e tecnico?

 Attualmente il progetto più ambizioso è la realizzazione di una grande scultura a Dubai.
“Il vento del deserto” è il tuo titolo. E’ una scultura che raccoglie in sé numerose simbologie. Il vento crea nel deserto rocce nude con forme acute e schegge taglienti, incise e lavorate dalle raffiche e dune di sabbia dette anche “sabbie che cantano” per il suono che il vento produce al suo passaggio. Le linee sinuose e grezze della scultura ricordano, da un lato la purezza della cresta delle dune, e nello stesso tempo, le rocce irregolari incise dal vento. Contrasti di linee e superfici. I fili metallici che tessono pietra, quasi a bloccare questo movimento, diventano a loro volta fili che vibrano, il sibilo del vento. Il progetto è curato da Pietro Franesi.  Verrà prodotto un video dal filmmaker Umberto Ottaviani che documenterà in forma artistica questo progetto, con la musica “Il sogno di sabbia” composta e suonata dal musicista Rosolino Di Salvo.

 

Angela Corti, E' solo un filo 2014
Angela Corti, E’ solo un filo 2014

Ha gallerie di riferimento? Dove possono essere acquistate le sue opere?

 Non ho contratti in corso. Sono lieta di trattare direttamente con collezionisti e appassionati. Ritengo fondamentale trasmettere alla persona interessata la passione che mi ha spinto a creare un’opera, mostrarne l’originalità e il valore.

 

Orientativamente, quali sono le quotazioni o comunque i prezzi delle sue opere, indicando le commisurazioni?

 Le opere sono di dimensioni, struttura architettonica e marmi diversi, dal marmo locale Botticino al Carrara, il valore per questo cambia.

 

A parte lei – che diamo come autore da acquisire – può indicarci il nome di colleghi di cui acquisterebbe le opere nel caso fosse un collezionista?

Ci sono vari artisti colleghi che meritano un’attenzione particolare e le cui opere sono ricche di contenuti, tra questi alcuni nomi che vorrei segnalare, anche perché io stessa posseggo alcune loro opere, sono Barbara Martini, Luciano Pea, Camilla Rossi, Marcello Gobbi e Marco Tancredi

 

Per informazioni:
Angela Corti
www.angelacorti.it

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.