ICONOGRAFIA – La vicenda di Panacea, fanciulla massacrata a colpi di fuso dall’orribile matrigna. Una sorta di anticipazione in chiave religiosa delle fiabe di Biancaneve e della Bella dormiente
di Claudia Ghiraldello
Panacea. Il nome – che significa, come si sa, “rimedio per tutti i mali” – va riferito qui ad una beata piemontese, nata a Quarona, in Valsesia, nel 1368. All’età di tre anni, Panacea rimase orfana della madre, e il padre Lorenzo si risposò. La matrigna, Margherita, era una donna cattiva, che non perdeva occasione per tormentare la fanciulla. Una volta, con la complicità della figlia Caterina, infierì sulla poveretta, lasciandola ferita sulla paglia della stalla.
Una sera Panacea, ormai quindicenne, tardava a riportare all’ovile il gregge che accudiva, essendosi fermata a pregare e a raccogliere legna sul monte dei Tucri.
La matrigna andò su tutte le furie e, raggiuntala, la colpì con spietatezza con una rocca, un bastone e dei sassi, dopodiché le conficcò il fuso nel collo e nel petto, ripetutamente, fino ad ucciderla.
Alla sua morte, dice la leggenda, si verificarono numerosi prodigi. Il cadavere si fece più pesante del piombo, le pecore vi si disposero attorno a cerchio ed un fascio di rami arse, ma senza consumarsi. Solo all’arrivo del vescovo di Novara, Oldrado, si riuscì a sollevare la salma e a distenderla su di un carro che, tirato da due giovenche, fu condotto al monte di Quarona.
Lorenzo non acconsentì a che la figlia venisse sepolta in un terreno di sua proprietà, pertanto il veicolo proseguì fino a Ghemme. Qui giunto, le campane si misero improvvisamente a suonare da sole. Proprio a Ghemme c’era la tomba della madre della fanciulla, e così le due creature poterono riunirsi in pace. In preda al rimorso, Margherita si gettò invece da una rupe.
Panacea, patrona delle filatrici, era invocata anche contro l’epilessia, le malattie degli animali domestici e gli incendi. Dalla Valsesia la sua fama si diffuse a largo raggio, nel resto del Piemonte e quindi a Milano, Roma e financo Vienna. Un’immagine di lei – un affresco staccato e collocato su pannello – si trova nel duomo di Biella, e per la precisione nella cappella di Santo Stefano. La beata è in ginocchio, in attesa rassegnata del colpo letale della matrigna, a lei sovrastante ed impugnante con la destra una conocchia. Un’altra conocchia è posta accanto alla giovinetta, mentre alcuni fusi, icasticamente raffigurati sospesi in aria a ricordare il martirio subito, arricchiscono la scena.
L’opera in questione, tardo-quattrocentesca, rivela una mano semplice, eppure accattivante. Non conta l’abilità tecnica, conta piuttosto l’entusiasmo comunicativo; il pittore è tramite del messaggio di fede al popolo, a cui deve trasmettere il disgusto per l’azione malvagia della perfida Margherita e la venerazione per il sacrificio di un’innocente quale fu quello della dolce Panacea.
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.