di Federico Bernardelli Curuz
Intellettuale e poliedrico studioso di alchimia e teosofia, August Strindberg (1849‑1912) pose le fondamenta, grazie ai suoi particolari ed eccentrici esperimenti pittorici e fotografici, all’Astrattismo, che avrebbe trovato in Vasilij Kandinskij uno dei principali interpreti e propugnatori. Di fatto, il drammaturgo cercò materiale psichico e la voce luminosa dell’universo ‑ secondo i principi della teosofia ‑, divenendo un antesignano di un orientamento fondamentale nello sviluppo dell’arte novecentesca.
Nato a Stoccolma da un commerciante e da una cameriera, Strindberg insegnò dapprima in una scuola elementare. Nel 1870 si iscrisse all’università di Uppsala, che abbandonò però dopo due anni per gravi problemi finanziari. Tornato nella città natale, trovò collocazione come giornalista nel quotidiano Dagens Nyeter e riuscì inoltre ad ottenere l’incarico di assistente della Biblioteca reale, attività che svolse fino al 1882 e che gli permise di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze letterarie.
Iniziò a dipingere quadri che puntavano su fusioni cromatiche e su un’innovativa ricerca materica: il colore si rilevava con voluminosi grumi di tempera che andavano a contrastare con il fondale liscio. Opere che sembravano trarre vigore dal mondo onirico, dall’anima mundi e dalle energie invisibili dell’universo, soggetti che lasciarono attoniti i suoi contemporanei, legatissimi alla compiutezza dell’espressione figurativa. Nel frattempo, Strindberg si era sposato ed aveva avuto tre figli. Nel ’79 andò in bancarotta e, nello stesso anno, pubblicò il suo primo romanzo, La camera rossa.

August Strindberg, Celestografie, 1894. Questi effetti astratti erano creati dal drammaturgo-artista esponendo direttamente all’aperto, nel corso di notti stellate, le lastre con emulsione fotosensibile. Ciò serviva, a suo giudizio, a catturare la natura elettromagnetica dell’universo
Nel 1883 lasciò il proprio Paese per visitare l’Europa. Tornerà definitivamente a Stoccolma solo nel 1899, gravato da una complicata situazione familiare ‑ sarà presto lasciato dalla moglie e nel futuro affronterà altri due matrimoni ‑. In questo periodo si concentrò ‑ oltre che sulla scrittura e sulla pittura ‑ sulla fotografia, una tecnica di rappresentazione che lo affascinava, soprattutto nell’ambito dell’individuazione di elementi extracorporei e metafisici.
Effettuò, in tal senso, esperimenti fotochimici realizzando ritratti attraverso una macchina fotografica, di sua concezione, con obiettivo non levigato, per poter assorbire sulla lastra l’anima più vera del soggetto da effigiare. Pure di straordinario interesse furono i lavori dedicati al cielo stellato, ottenuti mediante lastre di incisione immerse nel liquido di sviluppo, lasciate poi impressionare per tutta la notte, così da catturare ‑ questa era la sua intenzione ‑ tracce di luce causate dalle onde elettromagnetiche generate dagli astri.

August Strindberg, Illustrazione per l’Inferno, 1901. Strindberg lavorò nell’ambito dell’arte astratta prima che essa fosse praticata e codificata. I suoi dipinti erano particolarmente materici
Il piano di impressione risultava dunque tempestato da piccoli punti e da linee curve dagli intensi colori blu, arancio e giallo. Erano le Celestografie. Per Strindberg, la conferma di una teoria secondo la quale “gli spiriti sono diventati come noi realisti e mortali, […] perché in certi giorni sul guanciale si disegnano terrificanti mostri, draghi gotici, idre. […] Ecco una nuova arte secondo natura! Chiaroveggenza naturalistica! Perché imprecare contro il naturalismo, se questo, gravido di possibilità di crescita e di sviluppo, introduce una nuova arte? Ritornano gli dei”.
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.