di Gualtiero Marchesi
Corre l’anno 1922. Al termine di una visita allo studio di Giacomo Balla, Alberto Cappa, futuro cognato di Marinetti, così descrive l’atelier su “Rassegna dell’Arte e del Lavoro”: “E’ la fucina di un mago del colore: quadri, paraventi, lampade pendono da ogni dove in una mischia di toni. Balla ha strappato alla natura il segreto della luce e del colore. Luce e colore: cioè il segreto della vita… E ci ha dato e ci dà modelli originalissimi e geniali di nuove lampade, sedie, tavoli, scialli, cuscini; quanto insomma serve per l’arredamento della casa e della persona”. Risale con ogni probabilità allo stesso anno il “Motivo per stoffa con linee andamentali”, tempera e matita nera su carta oggi di proprietà della Fondazione Biagiotti-Cigna. A confermarci ancora una volta lo straordinario interesse di questo maestro del Futurismo per le potenzialità creative insite nelle espressioni del quotidiano. Come – è il caso in questione – la moda. Ma anche nell’ambito della gastronomia il suo movimento si rivelò tutt’altro che distratto o supponente. Già nel maggio 1920 fu pubblicato a Roma un primo manifesto di “culinaria futurista”, precedente di ben dieci anni il celebre “Manifesto della cucina futurista” di Marinetti, apparso il 28 dicembre 1930 sulla “Gazzetta del Popolo” di Torino. E frequenti erano, al tempo, le “cene futuriste”, dove – tra gli Zang Tumb Tuuum dei poeti improvvisatori ed i concerti a base dei componenti di una o più delle sei “famiglie di rumori” elencate da Luigi Russolo nel suo scritto del 1913 – si sperimentavano sapori nuovi e nuovi profumi, vivande giocate su accostamenti talvolta vertiginosamente improbabili, sognando un mondo retto da spiriti bellicosamente tesi al superamento d’ogni tradizionalismo, non fosse che quello contenuto in una forchettata di maccheroni. Anche il “Motivo per stoffa” di Balla si inserisce in tale contesto rinnovatore. Ma lo fa all’insegna della carica di brillante, vivida giocosità che è propria dell’artista (come non pensare, ad esempio, alle costruzioni per masse e volumi delle “Compenetrazioni”?). Il ritmo, il dinamismo delle linee che si rincorrono secandosi s’incontra con la fantasia estrosa degli accostamenti di colore, dando corpo a un tripudio di gusci policromi.Mi sono ispirato a questo dipinto per il piatto. Il riso, mantecato al burro d’aglio, si fa culla verde per le lumache: il cui brodo di cottura, ridotto e riversato sul riso stesso, riverbera quel verde di lampi bruniti. Loro – le lumache -, in compagnia di spicchi d’aglio bollito e tartufi neri tagliati ad olivella vanno a popolare la campitura smeraldina, arricchendola di microsculture dalle tinte contrastanti. L’omaggio è ad un futurismo ilare e leggero. Fatto di chiaroscuri, e di onde armoniose. Il futurismo di Giacomo Balla, appunto.
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.