Press "Enter" to skip to content

Bonera, lo splendore e l’enigma


di Tonino Zana

Ho conosciuto Alberto Bonera in una bella casa di Brescia. Suonava il piano. Suonava una sua composizione. Poco prima, a tavola, tra considerazioni difensive della tradizione e del ritorno all’ordine naturale e morale della vita, aveva giocato a rievocare le voci dei vivi e dei morti, per esempio, del sindaco per sempre Bruno Boni e del cardinale Ruini.
Immediata e forse imprecisa la rievocazione di un rinascimentale fuori tempo, di un intellettuale nascosto. Molto comodo. Di più, dalle conversazioni è emersa la stagione della docenza, l’amore per la filosofia, una altalenante riluttanza gestita tra una barricata di timidezze e sortite requisitorie.
Alcuni giorni dopo, al chiaro del giorno, nella compostezza borgotrentina, cittadina e paesana, Bonera s’è presentato, finalmente, privo di ogni sua velatura. Ha aperto i tempi del nudo, delle Venezie, dei ritratti, il tempo della metafisica calda dell’autoritratto, disvelando il percorso antico tra il chiarismo di Pedrali e la tessitura degli enigmi del Novecento, tra il formale pieno e l’informale senza gravità.
Bonera ha accolto l’etica dell’enigma, intesa quale giusta pausa del dubbio e della riflessione di fronte a un mistero razionale e spirituale, davanti a raffiche di risposte insuperabili e indeclinabili. Davanti a risposte totali, di persone che anelano e si disperano al cospetto dell’assoluto, accompagnandosi, innocentemente, alla pretesa di innestarsi in esso. Bonera ha rinunciato alla furbizia di imporre l’enigma all’altezza permanente di una lettura di vita e di un impegno esistenziale. Direi di una militanza politica travestita di interpretazione ideologica e non raramente partitica. Per Bonera, insomma, l’enigma è l’occasione per appassionarci al mistero, ma non deve, l’enigma, sciogliersi nella confusione, nel limite imposto dall’ideologia affinché si identifichi nella risoluzione dell’enigma stesso.
Neppure, Alberto Bonera, è tenero verso l’enigmatica metafisica, vicina di porta del nichilismo. Di quella metafisica senza Dio, fine a se stessa, già morta nell’ombra geometrica e piatta di certe piazze dell’Eur, di ceti interni senz’anima nei quali il torsolo di una mela è messo sotto osservazione più dell’emozione e dello spirito delle persone. Il silenzio è di Dio e dunque è degli uomini.
Il silenzio, per Bonera, è di origine monacale, l’occasione, quando non la ricerca, di scovare Dio poiché Dio ama il silenzio, ama la propria dominanza, derivandone generosità. Bonera rifugge dalla follia del Sessantotto, riconosce la confusione delle frustrazioni individuali elevate a ricerca intellettuale più che a risoluzione terapeutica. Anno malato, il Sessantotto, deriva alimentata, fuori rotta spirituale.
La lunga premessa intorno all’esistenza di un male manifestabile per enigma, per confusione, per rappresentazione formale dell’incomprensibile, per sfregio del reale, che è il creato, fornisce la controffensiva boneriana di una tessitura di valori completamente incastrabili nel decalogo del Vecchio Testamento, in un aggiornato codice morale e umano del timore di Dio, del rispetto alle regole, di onore al merito, di una percezione e ricreazione del bello come dono del Signore, come lode. La bellezza è lo sguardo di Dio. L’arte il mezzo per identificarla, narrarne l’enigma. Stavolta sì, l’enigma.
Bonera dipinge ogni stagione della vita. Studia il colore per comparazione intellettuale e religiosa, tendendo alla luce. Il colore è luce, ed essa è la metafora di una terra di salvezza.
Il Nostro sceglie i soggetti del creato. Il cielo e la terra, innanzitutto, sottoposti alla pressione dei gesti umani. Quindi, un paesaggio lavorato, esaltato dalle pulsioni industriali, dai fumi e dalle fabbriche; poi, in una lentezza meditativa, esistente nelle nicchie della provincia profonda, i paesaggi dei campi e dei casolari, delle stradine e dei ritorni a casa, assenti i contadini, immaginati nella presenza dei muri e dei fiori, delle piante e delle nuvole.
Si annota un’ingannevole blasfema immanenza in Alberto Bonera, in questa sottrazione di umanità deposta nei legni e nei muri delle piante e dei casolari. E’ una blasfemia apparente. Osservando gli altri soggetti del suo album pittorico-intellettuale, compaiono le persone. La primordialità della persona, nel nudo edenico, nelle posizioni delle ore, dei desideri, dei minuti in cui si sono configurate nel vivo della fantasia e del reale, nello sguardo del viso e nel pudore delle spalle. Sono corpi, finalmente, di carne. Di matrone temperate negli accampamenti di Abramo, delle giovinette pagane, figlie delle figlie di Abramo, delle Maddalene del Cristo, delle puttane irridente – e presto redentissime -, delle nuove vergini trasognate nel tempo che verrà, appena l’ultraconsumismo avrà depositato i libri mastri del fallimento, ordinando ovunque il ritorno alla rinuncia, al consumo primario della povertà, monetaria e carnale.
I nudi di Bonera sono vestiti di una pudicizia, a sua volta prigioniera di una splendida paura. Splendida, appunto, per via di quella timidezza che la esorcizza.
La femmina, a parte i cretini, incute soggezione, rispetto, forse un’esagerata proiezione del proprio ego, forse la resistenza ad immaginare l’amore per la madre, direbbero i nipotini di Freud. Per noi, gente del Dopoguerra, è l’ignoto carnale, la collina del desiderio, la concavità del serpente, il timore di uno scoppio di bomba nel posto in cui il tatto si perde nel vuoto. Bonera non disinnesca, Bonera didascalizza, con i nudi, le bombe delle femmine e si siede ad ascoltare concessioni e dinieghi. Non disponibile, lo si vede nella maturità colorata della materia, a troppi dinieghi adolescenziali. Un doppio no, probabilmente frainteso dall’impaziente Bonera, lo costrinse a un esilio pretestuosamente ragionato, con causa, effetti e movente. Con cento alibi.
Quindi, il Nostro propone i ritratti dei grandi, le fisionomie vestite della commedia umana quando si innalza a genio e riscatta il proprio ridicolo rotolare verso la consumazione.
Infine, recentemente, Bonera ha mandato all’aria la corrispondenza orale con il suo io allo specchio. L’ha sputtanato, ha begato con lui e s’è messo al centro di un’antologica apprezzata ai Santi Filippo e Giacomo a Brescia.
C’era tutta la gente della città. La sua e la nostra gente, il povero e il ricco, lo sfigato e il fortunato, ognuno colpito da un’ombra. Intorno ad Alberto ci siamo ritrovati a plaudire una classe umana, una genialità stilistica, una sapienza letteraria, una persona intorno alla quale meditare sugli splendori e le miserie della nostra terra.

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.