Press "Enter" to skip to content

Sculture grottesche del Quattrocento "rubate" a Leonardo

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:



Tre terrecotte grottesche risalenti alla fine del XV secolo – periodo nel quale Leonardo da Vinci visse e operò presso la corte del Ducato di Milano – ed esposte nella sezione veneta del Museo di Santa Giulia risultano di inequivocabile fonte leonardesca. Nella didascalia delle opere non si fa riferimento al grande maestro, ma Maurizio Bernardelli Curuz sostiene che le sculture risentirono certo l’eco del genio di quella stella di prima grandezza che, nel volgere di poco tempo, aveva cancellato di fatto ogni avversario, divenendo anche indiretta causa dell’allontanamento del bresciano Foppa, il quale per anni aveva dominato l’orizzonte milanese.

“Le tre terrecotte – afferma Bernardelli Curuz – dimostrano la rapidità con cui pure opere minori di Leonardo, quali i disegni sulle espressioni, si diffusero nella nostra regione, anche con finalità decorative. Bresciamusei e la direzione dei Civici musei stanno pensando ad un progetto di valorizzazione di queste decorazioni architettoniche, nell’ambito di un progressivo intervento di ampliamento degli apparati esplicativi e del sonoro in cuffia. Sarà un’occasione importante per aprire uno scenario sul cosiddetto ‘Leonardo psicologo’”.

leonardo-studio di testa grottesca di uomo di profilo
Leonardo, Studio di testa grottesca di uomo di profilo

Il rilievo compiuto da Bernardelli Curuz si basa sui riscontri dei tratti fisionomici delle sculture artigianali con i disegni contenuti nei codici leonardeschi. Sempre attento, secondo il dettato di Leon Battista Alberti, all’espressione umana quale “moto dell’anima”, Leonardo, nei disegni, arrivò a caricare i suoi personaggi sino all’esasperazione e alla deformazione comico-grottesca, evidentemente per poter disporre di una vasta gamma di elementi espressivi, dai più tenui e delicati ai più complessi.
“Poi moverà l’istoria l’animo quando gli uomini ivi dipinti molto porgeranno suo proprio movimento d’animo – scriveva nel 1436 l’Alberti nel De Pictura. – Interviene da natura, quale nulla più che lei si truova rapace di cose a sé simile, che piagniamo con chi piange, e ridiamo con chi ride, e doglianci con chi si duole. Ma questi movimenti d’animo si conoscono dai movimenti del corpo. E veggiamo quanto uno atristito, perché la cura estrigne e il pensiero l’assedia, stanno con sue forze e sentimenti quasi balordi, tenendo se stessi lenti e pigri in sue membra palide e malsostenute. Vedrai a chi sia malinconico il fronte premuto, la cervice languida, al tutto ogni suo membro quasi stracco e negletto cade. Vero, a chi sia irato, perché l’ira incita l’animo, però gonfia di stizza negli occhi e nel viso, e incendesi di colore, e ogni suo membro, quanto il furore, tanto ardito si getta. Agli uomini lieti e gioiosi sono i movimenti liberi e con certe inflessioni grati. Dicono che Aristide tebano equale ad Appelle molto conoscea questi movimenti, quali certo e noi conosceremo quando a conoscerli porremo studio e diligenza”.


Può sembrare strano che nasi adunchi e bocche sproporzionate abbiano colpito l’immaginazione di un genio come Leonardo, costantemente teso al raggiungimento della perfezione, con quell’amore nei confronti del volto umano che lo portava a consigliare agli artisti di lavorare ai ritratti in presenza di una luce non troppo forte, affinché le ombre non usassero violenza alla fisionomia. Eppure era così, come testimoniano i suoi innumerevoli disegni grotteschi.
Scrive Johannes Nathan in un saggio per la monografia leonardiana curata da Frank Zollner (Taschen) che la mole di schizzi del genere “documenta l’originale interesse di Leonardo per la fisiognomica”.
Ma c’è dell’altro: tale interesse è solo il punto di partenza di un’analisi ben più ampia che il toscano si era imposto di compiere. Leonardo sa che la figura umana occupa il primo posto e che la “resa del volto e della mimica facciale richiede una competenza tutta particolare”.
Non basta, secondo lui, saper riprodurre i caratteri somatici ideali; è dovere avvicinarsi alla realtà il più possibile, e per farlo serve un metro di comparazione attendibile. Se si paragonassero i tratti di un uomo con quelli di un dio il risultato sarebbe imperfetto, poiché il passaggio dall’ideale positivo al reale è arduo: si deve invece compiere il percorso inverso, partendo dal confronto con il grottesco.
Ecco allora che i visi sgraziati vengono posti vicino, in un’analisi diretta, a quelli di giovani prestanti, ed è proprio in questa contrapposizione che il pittore riesce a raggiungere un ideale di verità nei suoi personaggi “ufficiali”.
Afferma Leonardo che “si debbe mischiare insieme vicinamente i retti contrari, perché danno gran paragone l’uno e l’altro; e tanto più quanto saranno più propinqui, cioè il brutto vicino al bello, e ’l grande al piccolo e ’l vecchio al giovane, il forte al debole; e così si varia quanto si po’ e più vicino”.
Il pittore stesso suggerisce a chi volesse intraprendere la sua professione di scegliere e combinare i dettagli migliori scaturiti dall’analisi dei caratteri dei vari tipi umani. Si tratta insomma di una metodologia di lavoro innovativa che trova riscontro in alcuni disegni dell’artista, il quale accosta una fronte piatta o una fronte ricurva ad un naso adunco, camuso o aquilino, a sua volta abbinato ad un mento sfuggente o pronunciato.
Da queste analisi grafiche si giunge infine alla realizzazione del modello “ideale”.
I disegni grotteschi di Leonardo hanno avuto una funzione fondamentale anche per autori di epoche successive, come ad esempio Hieronymus Bosch, che nell’Incoronazione di spine trae ispirazione dal Foglio di studio con cinque teste del maestro toscano.
 
SFOGLIA L’INSERTO DIGITALE DI STILE:


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.