Press "Enter" to skip to content

Dürer Melancholia I – Sai il significato dell’opera e la funzione della Malinconia?


Melencolia I o Melancholia I è un’incisione a bulino (23,9×28,9 cm) di Albrecht Dürer, siglata e datata al 1514. L’opera, densa di riferimenti esoterici, tra cui il quadrato magico, è una delle incisioni più famose in assoluto.

di Stefania Mattioli

Il misterioso “furor creativo”, confinato ai limiti della coscienza e dell’umana volontà, è da tempo associato nel suo manifestarsi più dirompente ad un particolare temperamento, ad uno stato d’animo inquieto, di saturnina derivazione, che determina un modo di essere e quindi di agire: la melanconia. Nell’arte molte sono le immagini che, nel tentativo di rappresentare il momento del processo ideativo e seguendo precise indicazioni iconografiche, si ispirano proprio a tale “sentimento”.



Uno più di tanti altri – facendo scuola – è riuscito però a legare indissolubilmente il suo nome alla “Melencolia”, poiché, rappresentandola, ha saputo imprimerle una forza espressiva quanto enigmatica sino ad allora senza precedenti.Si tratta di Albrecht Dürer, artista universale, raffinato, colto, dedito con rara sapienza a diverse discipline quali la scrittura, la poesia, l’incisione, la pittura e la scienza; dedito a tal punto che ciò gli valse il giusto paragone con i maestri del Rinascimento italiano. Dürer nasce nel 1471 a Norimberga: figlio di un orefice, è il terzogenito di diciotto fratelli. Ben presto, mosso da uno spiccato desiderio di studio della natura e di ricerca della conoscenza, sente il bisogno di viaggiare, di varcare le Alpi alla scoperta del sud, l’Italia. Ma procediamo con ordine. Nell’infinita produzione di Dürer – più di tremila sono le opere di diversa natura che ci ha lasciato -, tre sono le incisioni che assurgono meritatamente al riconoscimento di capolavori: il “Cavaliere e la Morte”, “San Girolamo” e, appunto, “Melencolia I”.Le realizza fra il 1507 e il 1514, quando ha già avuto modo di soggiornare a Venezia, di conoscere la pittura di Gentile e Giovanni Bellini e di Mantegna, di apprendere i fondamenti della filosofia umanista e le teorie di Marsilio Ficino.


Tre opere che (al di là della loro altissima qualità esecutiva, avvalorata dall’impiego disinvolto del bulino, dal fine tratteggio incrociato – teso a calibrare con meticolosa precisione le modulazioni chiaroscurali – e dalla capacità di restituirci figure plastiche e vibranti inserite in spazi prospetticamente costruiti) hanno impegnato gli studiosi nella ricerca dell’autentico significato abilmente celato dal maestro dietro le perfette spoglie dei tre emblematici personaggi. Essi potrebbero rappresentare nell’ordine la fede, la meditazione e l’immaginazione: il Cavaliere si farebbe interprete delle virtù morali, il San Girolamo di quelle teologiche e la Melencolia delle virtù intellettuali.

A prescindere da ciò, con tutte le problematiche interpretative del caso, “Melencolia I” è delle tre l’immagine che indubbiamente suscita maggior fascino in chi la osserva. Oggetto di indagini controverse, essa è infatti l’icona di quel particolare stato d’animo di natura contemplativa di cui si è fatto cenno all’inizio, inevitabile preludio alla creazione artistica che rifiuta da sempre una qualsiasi spiegazione razionale.Se è vero che Dürer pensa e disegna la sua Melencolia utilizzando fonti medievali legate alla rappresentazione dell’Accidia e dell’Avarizia nonché alcuni elementi desunti dalla tradizione allegorica nordica ispirata alla raffigurazione delle Arti liberali (in questo caso la Geometria), quali le peculiarità che l’hanno resa unica e misteriosa? Sulla base delle indicazioni contenute nel “De occulta philosophia” di Cornelio Agrippa (secondo il quale il furor melanconico stimolava le tre più alte facoltà umane: mente, ratio e immaginatio), viene qui rinnegata – e per la prima volta – la connotazione prettamente negativa in passato ad essa legata: la donna alata con il capo chino, lo sguardo perso nel vuoto stagliato sul viso scuro (umor nero) non incarna più esclusivamente il peggior temperamento influenzato da Saturno bensì il travaglio del pensiero creativo, la summa della vita del genio con tutta la sua inquietudine data dalla consapevolezza della lotta perpetua fra pensiero – appunto – e azione. Ecco giustificata così, a detta di Panofsky, anche la presenza dei molti oggetti collocati accanto alla protagonista quali strumenti di lavoro dell’artista stesso. Il cane accovacciato, la corona sul capo divengono segni di una mente eccelsa; il quadrato magico appeso sullo sfondo è invece attributo benevolo di Giove e antidoto all’antica negatività.

Attraverso elementi avulsi dagli schemi meramente letterari, Dürer quindi non si limita ad esemplificare una nozione attraverso un’immagine, ma eleva l’immagine stessa a simbolo. Riscrive cioè, attraverso l’abile disegno, una storia dalle nuove e oscure connotazioni semantiche frutto dell’arguta fusione di più dottrine che saprà fare proseliti nella storia dell’arte e dell’iconologia senza escludere l’universo alchemico ed esoterico. Già, perché, secondo Calvesi, “Melencolia I” rappresenta invece la prima fase della creazione dell’“opus magnum” (nigredo) e gli oggetti – in particolare la scala a sette pioli (sette sono le operazioni per giungere alla pietra filosofale), il crogiuolo, il mantice – vengono letti inequivocabilmente quali strumenti indispensabili per compiere la trasmutazione ascensionale della materia. “L’incisione identifica la malinconia nelle connotazioni negative, che aprono però la mente all’ascesi sapienziale – dice Maurizio Bernardelli Curuz – Ben sappiamo che essa era considerata motore della ricerca alchemica e creativa. Ma l’artista avverte dei pericoli dell’opera al nero. La donna, incarnazione della Malinconia saturnina, assume la postura evidente di tutti i malinconici. Seduta, con un pugno appoggiato alla guancia per reggere il peso della testa, incapace di porsi in azione”. ”

Prosegue Maurizio Bernardelli Curuz: “L’osservazione di ogni particolare nella parte inferiore dell’incisione ci fa capire che la Malinconia, se non supera se stessa conduce l’umanità a uno stadio di disperazione che produce soltanto esseri deformi, poliedri irregolari, prostrazione, pianto dei bambini – troviamo elementi simili, nel Restelo di Vincenzo Catena – abbandono degli utensili, lumi spenti, incapacità di riavviare il meccanismo della Fortuna – la sfera inutile -. Allontana dall’Opera e dalle responsabilità. Ma è pure un dono celeste che consente di pensare nel dolore e di sviluppare la necessità del cambiamento e della trasmutazione metallica. La Malinconia non usa più nemmeno il compasso, indispensabile nel tentativo di quadratura del cerchio e nel calcolo del sezione aurea, procedure presenti nell’alchimia e nell’ermetismo”.



“In secondo piano osserviamo il possibile elemento di svolta, cioè il vaso per la calcificazione e per il transito dalla materia pesante ed imperfetta della realtà a una raffinazione, in direzione della quintessenza. La scala simbolizza l’ascesa; la campana e la clessidra, richiamano al risveglio dall’oscurità. Il quadrato magico la funzione gioviale. L’arcobaleno alchemico promette nuovi frutti, sia nella Grande Opera che nella vita quotidiana. L’umanità deve ritrovare le proprie ali per giungere ad un condizione angelica nella quale tutto è luce e alba. E comprensione del mondo”.

 

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.