Durante il Rinascimento, i cassoni nuziali diventarono supporto per i preziosi dipinti di maggiori maestri dell’epoca, a cominciare da Sandro Botticelli. Storie per immagini, tra elogi al pudore e allusioni salaci.
Mentre i poveri appendono i propri stracci alle lunghe sbarre che corrono lungo i muri nudi delle loro camere, i patrizi ripongono suppellettili preziose all’interno di cassoni lignei commissionati in occasione di nozze blasonate.
Desunta dalla cultura egizia e romana, l’atavica consuetudine i conservare corredi e masserizie entro raffinate “capsae” si consolida nelle opulente dimore fiorentine del Quattrocento, ove questi contenitori di varia forma e capacità vengono collocati nelle camere nuziali, spesso ai fianchi del letto, in modo da ampliare la superficie dello stesso o fungere da panche.
Veri e propri emblemi matrimoniali, eseguiti di regola a coppie e impreziositi di tarsie o raffigurazioni dipinte, tali forzieri vengono sfoggiati da aristocratici e abbienti borghesi con l’intento di rendere esplicito il proprio potere economico e politico ( si veda il catalogo della mostra che si tenne nel 2010 Virtù d’amore. Pittura nuziale nel Quattrocento fiorentino, a cura di Claudio Paolini, Daniela Parenti, Ludovica Sebregondi).
Questa produzione suntuaria consente di dare spazio all’interesse tutto umanistico per i temi eruditi dei testi classici, ma non mancano soggetti ispirati alla prosa e alla poesia coeve (tratti di sovente dalle opere di Petrarca e Boccaccio).
A fronte di un’estesa narrazione pittorica sull’esterno, ad attestare il prestigio delle famiglie che si andavano ad unire o piuttosto a ribadire i ruoli da rispettare nell’ambito della coppia, la parte interna dei cassoni poteva essere rivestita da tessuti pregiati od ormata da decorazioni riservate all’esclusiva fruizione dei coniugi (tra i soggetti più frequentati, Elena e Paride, Venere e Amore).
Quanto al contenuto come annota Vasari nelle Vite, “il di dentro si poteva foderare di tele o drappi, secondo il grado di potere di coloro che gli facevano fare, per meglio conservarvi dentro le vesti di drappo, ed altre cose preziose”: fiorini d’oro, immagini sacre, libri di preghiere, monili, stoffe, abiti sontuosi, ma anche biancheria, cibarie e…amanti come si evince dalla novella boccaccesca Ambrogiuolo e Bernabò (tratta dal Decameron), il cui protagonista si nasconde all’interno di un cassone nuziale per introdursi furtivamente nell’abitazione di un mercante e sedurne la virtuosa moglie:” In una cassa artificiata a suo modo si fece portare, non solamente nella casa, ma nella camera della gentil donna (…). Rimasta dunque la cassa nella camera e venuta la notte, all’ora che Ambrogiuolo avvisò che la donna dormisse, chetamente nella camera uscì (…). Quindi avvicinandosi al letto e sentendo che la donna e la piccola fanciulla, che con lei era, dormivan forte, pienamente scopertola tutta, vide che era bella ignuda come vestita”.
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.