E' nota soprattutto per i suoi grandi quadri di silhouette nere, che riprende, sotto il profilo tecnico dalle pratiche d'arte applicata viennesi e parigine, un tempo utilizzate per realizzare rapidamente ritratti di profilo. Il bianco e il nero posti in contrasto assoluto, in un'inconciliabilità cromatica, le carte decoupé con una violenta delineazione del tracciato ritagliate, i formati ampi,la ripresa di immagini di antiche fiabe trasformate in luoghi della violenza conferiscono a questa artista una notevole potenza.Oggetto del suo esame sono soprattutto le tensioni tensioni razziali in America, le repressioni compiute dal potere, la violenza di genere e la sessualità.
Posts published in “Arte contemporanea”
“Idee di pietra. Giuseppe Penone a Caracalla” – dal 7 giugno al 30 ottobre 2022 – è un intervento promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, prodotto da Electa e curato da Francesco Stocchi.
L’artista ha scelto di inserire le quattro le opere nel percorso di visita delle Terme di Caracalla, collocandole nell’antica natatio, dove abbracceranno il visitatore mentre la attraversa
Nata a Parigi da padre immigrato tunisino e madre "contadina illuminata" Miss.Tic è cresciuta a Montmartre prima che la sua famiglia si stabilisse nel 1964 nella Cité des aviateurs, a Orly . Nel 1966 sua madre, suo fratello e sua nonna morirono in un incidente stradale; le conseguenze di questa tragedia la renderanno una “mancina d'obbligo”
L'appuntamento è fino all’11 settembre 2022, a Venezia nelle Procuratie Vecchie, in Piazza San Marco e la mostra costituisce un Evento Collaterale ufficiale della 59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.
Al Mann di Napoli "Archeologia da spiaggia". Abbandonati e trascinati dalla risacca per trovare nuova vita: sono gli oggetti di plastica che l'artista Maurizio Finotto (Venezia, 1968) ha raccolto durante dieci anni di ricerca fra i litorali del Bel Paese
Splendide immagini, in cui la lavorazione appare graffita o coglie sulla "lastra" gli effetti di improvvisi temporali. Irma Haselberger, la fotografa della pioggia, vive e lavora a Vienna, in Austria. Ha lavorato come artista e architetto a Vienna per 25 anni. Principalmente il suo obiettivo è la fotografia di strada urbana, all'interno della quale interagisce con chi li circonda. La pioggia costituisce l'elemento di sorpresa e di movimento, all'interno delle foto. L'imprevisto all'interno di un quadro che, normalmente, offre una geometrica staticità
“On Fire” è il titolo della prima mostra interamente dedicata all’uso del fuoco come mezzo di creazione artistica tra le avanguardie del Secondo Dopoguerra. L’esposizione curata da Bruno Corà, promossa dalla Fondazione Giorgio Cini e Tornabuoni Art, raccoglie una selezione accurata delle opere più iconiche realizzate mediante il fuoco o che includono la presenza della fiamma stessa

Cos’è la "Camera della pioggia" nell’arte contemporanea? La magia dell’acqua che non bagna. Il video
La Rain Room di Random International si rivela molto divertente per i visitatori, ma è anche un'installazione dotata di una notevole complessità. Essa è composta da piastrelle stampate ad iniezione, elettrovalvole, regolatori di pressione, telecamere traccianti 3D, telai in legno, travi in acciaio, un sistema di gestione idraulico e un pavimento dotato di griglie, che consentono lo scorrimento dell'acqua. Il sistema è controllato da un software personalizzato. Random International è nota per la sua arte contemporanea basata sul digitale. Lo studio londinese crea opere d'arte e installazioni che esplorano il comportamento umano e l'interazione
Il diorama riproduce simbolicamente porzioni del mondo naturale sintetizzandone gli elementi e, pur ricalcando una prassi classificatoria e scientifica, presenta aspetti fortemente ludici e scenografici