di Cecilia Cristiani - Blu, artista poliedrico, le tecniche con cui si esprime sono molteplici; i dipinti, i disegni e i video che realizza si fondono e si confondono in un continuo richiamo.,,
Leggi Articolo »Arte contemporanea
Giulio Paolini – Obiettivi paradossi, la poetica, intervista, quotazioni gratis
“Il mio lavoro” racconta il grande maestro italiano, torinese d'adozione “si svolge intorno ad un diaframma implicito all’immagine, imponendo una lettura circolare che sottrae alla visione il valore dell’evidenza” - “L’artista è un’instabile controfigura che si aggira nel vuoto, senza però rinunciare a descriverlo”
Leggi Articolo »Bernard Aubertin – Quotazioni gratis, l’intervista, i periodi, l’autobiografia. Concerto per fiamma e materia
Bernard Aubertin cerca l’energia pura con l’uso scientifico del fuoco e i dipinti monocromi. L’artista francese racconta a Stile l’incontro con Klein, la filosofia del Gruppo Zero, la contrarietà all’arte-video ed il significato d’un percorso che esclude la soggettività
Leggi Articolo »Pronto il bracciale che ricorderà la mega-installazione di Christo sul lago d’Iseo
L4K3, è un brand del mondo della moda fondato nel 2011, che apre un colloquio stretto con i materiali prodotti dai celeberrimi di Monte Isola, dedica un bracciale a Christo Vladimirov Yavachev, l'artista americano che ha scelto il lago per la mega-opera che era stata ideata con la moglie, nel 1970 e mai realizzata. Sarà, come ben sappiamo, un'installazione di 70mila mq. Ampie passerelle flottanti, realizzate con "boe" quadrate, tutte collegate tra loro e coperte da una stoffa sintetica tra il giallo, l'oro e il rossiccio. L4S3 riprende i colori, le forme, ma soprattutto le gomene nautiche originali, lavorate nelle corderie più antiche d'Italia, tipiche del Lago d'Iseo. Stile nautico sobrio, per un minimalismo che ricorda l'azione.
Leggi Articolo »Così Armani si ispira alla storia dell’arte
A Milano è in corso la settimana della moda. Alcuni stilisti colloquiano con quadri e sculture per trarne una sintesi. Stile intervista Giorgio Armani. La forma come punto cruciale, frutto di pensiero e sentimento. La compresenza degli opposti per ricreare inediti equilibri. L’amore per Malevich, Monet, i grandi maestri giapponesi e la predilezione per colori dalle sfumature soffici e neutre. “Io un ‘pittore’ tonale? E’ un bel complimento, che accetto volentieri”. Alle Terme di Diocleziano l’omaggio targato Guggenheim
Leggi Articolo »Bianca Martinelli alla scoperta di 40 anni di cover dei dischi firmate Warhol
Stile arte intervista l'autrice che ha scritto un libro affrontando una partita doppia tra arte e musica, recuperando e analizzando ogni copertina discografica realizzata dal genio della Factory.
Leggi Articolo »Gabriele Picco – La Fiat 500 con nuvola, la formazione, le opere e l’intervista
Per Gabriele Picco, giovane artista italiano tra i più apprezzati in campo internazionale, il piacere della creazione è indissolubilmente legatoalla libertà di cambiare, passando dalla pittura alla scultura, dal disegno al videomaking,dal cinema alla letteratura. E senza sensi di colpa
Leggi Articolo »Ridere con Alberto Sordi dell’arte contemporanea
Sembra che l'annotazione di Sordi sia proprio questa: tanta arte contemporanea è di così difficile fruizione da creare, nell'enigma, un senso di inferiorità in chi non la comprende. Ed è per questo che i grandi eventi richiamano un pubblico oceanico. L'oscurità non compresa, esclude. Solo le élite danno l'impressione di comprendere. E gli altri cercano di accedere ai luoghi dell'incomprensibile per non essere ricacciati nella massa indistinta.Rivediamo un esilarante, magistrale brano in cui Albertone mette a nudo i tic del concettuale, la distanza del grande pubblico da un linguaggio-non linguaggio e le assurdità dei critici che s'arrampicano sui vetri
Leggi Articolo »Eugenio Carmi, storia e risultati d’asta
Eugenio Carmi (1920-2016) fin dall’inizio degli anni cinquanta è tra i maggiori esponenti dell’astrattismo italiano. Nei primi due decenni con la pittura informale e dalla fine degli anni sessanta nel rigore delle forme geometriche, che svilupperà progressivamente nel corso dei decenni successivi. La maggior parte delle sue opere è su tela, ma importanti nel suo percorso artistico sono le carte, i lavori in ferro, le latte, i multipli e le sculture. Ha realizzato due opere cinetiche con una delle quali, la SPCE, è stato invitato alla XXXIII Biennale di Venezia del 1966
Leggi Articolo »Armani – Così lo stilista si ispira alla storia dell’arte
A Milano è in corso la settimana della moda. Alcuni stilisti colloquiano con quadri e sculture per trarne una sintesi. Stile intervista Giorgio Armani. La forma come punto cruciale, frutto di pensiero e sentimento. La compresenza degli opposti per ricreare inediti equilibri. L’amore per Malevich, Monet, i grandi maestri giapponesi e la predilezione per colori dalle sfumature soffici e neutre. “Io un ‘pittore’ tonale? E’ un bel complimento, che accetto volentieri”. Alle Terme di Diocleziano l’omaggio targato Guggenheim
Leggi Articolo »