Nobili e ricchi borghesi chiesero ai pittori più celebrati di cantare le imprese venatorie. Ecco due modi diversi di interpretare il mondo della caccia, dalla verità delle cose del Settecento all’edonismo biedermeier del secolo successivo
Posts published in “Brescia Bergamo 2023”
Se è la pietra a farla da padrona nelle architetture del centro storico di Brescia, anche il ferro concorre ad esaltare le bellezze della città, a partire dai cancelli dei palazzi signorili
I depositi del grande museo parigino conservano le pale del maestro bresciano che finirono a Brera con l’avvento di Napoleone. Vivant Denon ritenne che Parigi dovesse veder rappresentata la soave bellezza dei dipinti del Bonvicino. Così propose e ottenne lo scambio. Ma ora le opere non sono visibili
Robusti sarebbe stato solo un soprannome, dato alla famiglia per essersi distinti il padre di Jacopo, Giovan Battista, e il fratello Antonio nella “robusta” difesa delle porte di Padova contro le truppe imperiali nel 1509. Del resto, anche “Tintoretto” era un soprannome, derivato dal mestiere di Giovan Battista, il quale faceva appunto il tintore e sarebbe stato originario di Brescia o della provincia e non di Lucca, come si è sostenuto per lungo tempo
La zona in cui sorge la casa di Alessandro Bonvicino detto il Moretto, grande pittore del Cinquecento bresciano e intellettuale di vaglia. Frequentò religiosi e studiosi importanti, tra i quali Sant'Angela Merici e Agostino Gallo che, in città risiedeva poco lontano da lui
Allieva, poi amante e moglie di Angelo Inganni, Amanzia Guerillot è una discreta artista che utilizza i modelli Biedermeier, sviluppandoli in chiave tutta femminile. Il Biedermeier è uno stile nato nei paesi di lingua tedesca. dopo il periodo della Restaurazione, caratterizzato da una valorizzazione degli spazi della casa, dall’amore per la piccola decorazione e per la semplicità agreste e dal rifiuto dei grandi temi che avevano acceso politicamente e filosoficamente i decenni precedenti
La ricerca della riproduzione di una realtà virtuale che divenga completa e coinvolgente sotto il profilo emotivo affascina ora così come un tempo...
Video, immagini, opere d'arte dell'Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano, uno dei più gioiosi e sontuosi edifici monastici d'Italia, dal Rinascimento alla sensualità del rococò per dire che Dio e l'umanità, quando si proietta verso il Bene, sono della stessa sostanza luminosa
In Laguna veneta, s’avverte una risposta proprio a quei quadri che il nostro autore deve aver visto durante il soggiorno del 1897. I neri ferrigni, i fumi sporchi, l’aura lutulenta che troviamo in Monet nel dipinto In ponte d'Europa. stazione Saint Lazare si riverberano magistralmente, come un contrappunto giocato tra grandi maestri, nell’opera del lombardo