Molti si saranno chiesti perchè, nelle accademie o nel corso dei corsi di pittura, si utilizzino modelli e modelle per lezioni di nudo. Non sarebbe possibile utilizzare, oggi, fotografie, o quei video che già circolano, in cui una ragazza nuda, assume le tradizionali pose da "cattedra"? E' una questione di puro voyeurismo? Avere di fronte a sè il soggetto reale introduce quell'elemento emozionale, in grado di trasformare un rilievo topografico in un quadro. E dobbiamo dire che certamente, la modella, che qui appare in accademia, è di una bellezza pura e sconvolgente. Un valore aggiunto offerto agli allievi di Belle arti
Leggi Articolo »Almery Lobel-Riche: l’eros dolcissimo, travolgente e sublime che non ha tempo (1930)
Tra classicismo manierista - derivato da Giulio Romano e Raimondi -. la leziosità rocaille del Settecento francese e il bagno torrido neo-romantico di Zichy, il francese Almery Lobel-Riche offre splendide tavole disegnative, realizzate attorno agli anni Trenta, tutte rivolte a un realismo descrittivo, dolce e trascinante ad un tempo. Quale messaggio traspare da questi raffinatissimi, seppur spericolati, disegni?
Leggi Articolo »Quanto valgono i quadri di De Vlaminck, violinista-ciclista e pittore-belva
Nel 1905 partecipa al suo primo Salon des Indépendants, creando scandalo per i suoi quadri da "belva" - fauve, in francese, ha questo significato - accanto ad Henri Matisse , André Derain , Raoul Dufy. Il mercante Ambroise Vollard capisce che quella pittura accesa, violenta e semplice, che ha creato tanto scalpore, può essere un ottimo investimento.
Leggi Articolo »Odd Nerdrum, la bellezza del sogno e della malinconia – Quotazioni gratis e opere
Odd Nerdrum (nato 8 aprile 1944 a Helsingborg, Svezia) è un pittore figurativo norvegese. I temi e il lavoro lo stile di Nerdrum riguardano la storia e narrazione, mentre le influenze primarie di pittori come Rembrandt e Caravaggio hanno posto la sua opera in diretto conflitto con l'astrazione e con l'arte concettuale
Leggi Articolo »Tano Festa – Quotazioni gratis. Storia e opere
Protagonista della scuola pop romana, accolse con rigore formale le soluzioni new dada, proponendo isolati oggetti monocromi di uso quotidiano. Famose sono le persiane, gli specchi e le finestre, che diventano supporto della sua attività da pittore. Uu video e le quotazioni gratuite delle opere di Tano Festa consentono di ripercorrerne il mondo, tra creatività e mercato
Leggi Articolo »Claude Monet – Quanto valgono i suoi quadri. I record e i prezzi stratosferici. Immagini e schede
Il mercato privilegia assolutamente - e con valori molto più elevati dell'altra produzione - le tele delle ninfee, realizzate nella maturità, dipingendo dal vero i fiori del suo stagno di Giverny. Fai con noi un viaggio tra splendidi dipinti, stime, quotazioni e risultati d'asta di un pittore amatissimo. E fondatamente tale.
Leggi Articolo »Video – Ridere dell’arte: se quadri potessero parlare, quante risate!
Atteggiamenti solenni dei personaggi che appaiono in quadri celebri possono essere ambivalenti, sotto il profilo posturale e semantico. E se portassimo quelle antiche situazioni a una dimensione di quotidiana ferialità? Il Novecento irridente ci induce ad assumere un punto di vista antieroico, in linea con il comico ribaltamento carnascialesco.
Leggi Articolo »Scopri la Madonna velata
La Madonna velata fu scolpita in marmo di Carrara dallo scultore italiano Giovanni Strazza (1818-1875) a Roma.La statua è stata trasportata a Terranova, in Canada, nel 1856, come registrato il 4 dicembre nel diario del vescovo John Thomas Mullock : "Ho ricevuto da Roma una bella statua della Beata Vergine Maria in marmo, da Strazza. (...) Si tratta di un gioiello perfetto di arte"
Leggi Articolo »Cy Twombly – Storia e quotazioni gratis
Twombly è conosciuto per il suo modo di sfuocare la linea tra disegno e pittura. Molte delle sue opere di pittura più note dei tardi anni cinquanta e primi anni sessanta ricordano i graffiti accumulati in anni sui bagni dei gabinetti, mentre quelle dei tardi anni Sessanta ricordano delle e tracciate in corsivo. A questo punto abbandona la pittura come rappresentazione, citando la linea o macchiando ogni segno con la sua propria storia, come soggetto a sé
Leggi Articolo »Chaïm Soutine – Storia, schede e quotazioni gratis
Dall’accelerazione delle ossessioni vangoghiane, che egli poi applica anche ai ritratti nei quali è riconoscibilissimo l’impianto strutturale di Modigliani, e dall’arsione deformante dei fauves nasce gran parte della sua pittura.
Leggi Articolo »