Press "Enter" to skip to content

Posts published in “Fotografia”

Axel e il corpo femminile. Le aureole che s'espandono sul nudo

Fotografo francese, Axel teorizza un aspetto importante nelle fotografie di nudo. Egli spiega che non si tratta di consumazione dell'idea di una donna oggetto; si ribella alle indignazioni del mondo femminista e post-femminista Riporta il canto del nudo femminile a una dimensione sacrale. E' per questo, argomenta, che le immagini di nudo devo essere sensuali senza creare desiderio sessuale

Tono Stano – Sensi

Raffinato e sensuale fotografo slovacco, in grado di interagire con i neuroni-specchio dello spettatore e di trasferire suggestioni intense, Tono Stano nasce nel 1960 a Zlaté Moravce. Frequenta, tra il 1975 e il 1979 la scuola di Arti applicate di Praga - equivalente a un nostro liceo artistico - poi passa alla scuola di cinema, fotografia e televisione di Praga. E' in questo periodo che osserva con grande interesse la body art, in cui il corpo risulta veicolo espressivo

Mariano Vargas – Nude per l’eternità

Lo spagnolo Mariano Vargas ha iniziato la propria carriera come pittore. Oggi si dice di lui che “dipinge con la macchina fotografica”. I suoi ritratti di donne riaggiornano con ironia i capolavori di Botticelli, Raffaello, Leonardo…Botticelli, Raffaello. “Sono cresciuto in una famiglia all’antica, molto cattolica - spiega - Per reazione, ciò ha aumentato in me la curiosità per l’universo femminile ed i suoi misteri. Fin da piccolo, così, ho nutrito un enorme interesse per le donne, il loro corpo, le loro espressioni. Ricordo ancora perfettamente l’attimo in cui ho deciso di dedicarmi a catturarne la bellezza: è stato quando ho visto per la prima volta La nascita di Venere di Botticelli, che ho subito associato all’immagine del corpo di mia madre".

Le fotografie di Norma Jane Mortenson prima che diventasse Marilyn Monroe

Una storia americana. Della nuova frontiera novecentesca. Di una quotidianità fatta di una madre con problemi psichici, di orfanotrofi, di affidi, di situazioni caotiche, di piccoli furti e di violenze. Chi era Norma Jane Mortenson, davvero? Quando divento Marilyn Monroe, mutando identità e assumendo quel nome - inventato - e quel cognome - materno - che iniziamo entrambi con la lettera "m", sensualmente, come un doppio bacio, portò dentro di sé queste immagini, come lo sguardo malinconico e la voce roca

Calendario Pirelli al museo, cinquant'anni di Forma e Desiderio

Diventato in breve tempo un oggetto di culto, il Calendario da più di cinquant’anni interpreta i cambiamenti sociali e culturali e anticipa le tendenze delle nuove mode, attraverso l’occhio attento dei più celebrati autori contemporanei, da Herb Ritts a Richard Avedon, da Peter Lindberg a Bruce Weber, da Peter Beard a Steve McCurry, da Patrick Demarchelier a Steven Meisel