Molti si saranno chiesti perchè, nelle accademie o nel corso dei corsi di pittura, si utilizzino modelli e modelle per lezioni di nudo. Non sarebbe possibile utilizzare, oggi, fotografie, o quei video che già circolano, in cui una ragazza nuda, assume le tradizionali pose da "cattedra"? E' una questione di puro voyeurismo? Avere di fronte a sè il soggetto reale introduce quell'elemento emozionale, in grado di trasformare un rilievo topografico in un quadro. E dobbiamo dire che certamente, la modella, che qui appare in accademia, è di una bellezza pura e sconvolgente. Un valore aggiunto offerto agli allievi di Belle arti
Leggi Articolo »E Alessandro Allori ribaltò le carte trasformando l’episodio della Casta Susanna in un ménage a trois
La storia biblica della Casta Susanna si prestò ad ardenti interpretazioni iconografiche, finalizzate a creare, in alcune sale della corte e nei palazzi l'atmosfera torrida della sessualità. La pittura fiorentina cinquecentesca fu probabilmente la più ardita nella volontà di equivocare eroticamente brani biblici o dell'antichità classica, trasformandoli in immagini altamente erotiche. Intensamente sensuali i veneti, espliciti i toscani. Questa Susanna e i vecchioni di Alessandro Allori (1535–1607) allievo prediletto di Bronzino, fino a diventarne erede con diritti filiali, è tra le massime infrazioni al codice iconografico, escluse naturalmente le incisioni erotiche - in bianco e nero, naturalmente - che circolavano sottobanco
Leggi Articolo »Come si svolge uno workshop fotografico di nudo femminile? E perchè? Il video
L'esplorazione delle diverse possibilità offerte dalla fotografia, l'osservazione di maestri consolidati e un pizzico di voyeurismo che colpisce il fotografo alle prime esperienze al cospetto del nudo. Fondamentalmente i workshop sono esperienze offerte a pagamento ai fotografi che devono imparare da parte di professionisti. Naturalmente il workshop di nudo è il più gettonato. Esistono agenzie, soprattutto nei Paesi dell'est, che organizzano questi incontri tecnici che, in alcuni casi, avvengono anche in splendide dimore. I partecipanti pagano una cifra globale per accoglienza e pose. Il set viene allestito con luci professionali. Non resta che scattare
Leggi Articolo »Il corpo nudo ha uno stile? Sì. Nudi femminili da Napoleone III alle maschiette del Déco. Il video
La seconda metà dell'Ottocento reintroduce figure femminili più pesanti, dai grossi seni e dalla pelle liscia e serica, sostenuta da una alimentazione molto ricca. In questo periodo le modelle di nudo appaiono, in genere più rotonde - escluse le adolescenti - mentre il vero passaggio in direzione di una figura femminile identica alla nostra, avviene nella Belle époque e durante gli anni Venti, all'avvio del Déco, che coincide, a livello di capigliatura, con il taglio corto dei capelli corto, alla maschietta. Per rinviare a una figura androgina, le donne delle classi abbienti, nei primi decenni del secolo, fanno movimento e si mettono a dieta per ridurre le parti grasse e per non dare grande spazio al seno. Negli anni attorno alla seconda guerra mondiale assisteremo, invece, all'esibizione di donne forti e pesanti, con i capelli decolorati, probabilmente in linea con il modello tedesco, della femmina-fattrice
Leggi Articolo »Uomini molestati. La padrona concupiscente. La libidine nei quadri di derivazione biblica
La vicenda di Giuseppe e della moglie di Putifarre venne narrata da Tintoretto e da numerosi altri artisti forzando la storia biblica attraverso la nudità della bella padrona che desidera il giovane fino a farlo cadere in disgrazia
Leggi Articolo »Yves Klein. Blu. Anthropométrie de l’époque bleue (1960). Ecco il video cult
Precursore e forse "inventore" della body art, Klein (Nizza, 28 aprile 1928 – Parigi, 6 giugno 1962) contribuì a quell'azione di sfondamento dei valori plastici borghesi e tradizionali, attraverso azioni provocatorie e una non-arte, che favorì la connessione tra ricerche pittoriche e design, tra arte e contestazione politica, tra astrazione assoluta e pensiero metafisico. Proprio per la programmatica dissoluzione della prigionia della forma lavorò a monocromi o mono-toni. Fu nel 1956 che creò «la più perfetta espressione del blu», un oltremare saturo e luminoso, privo di alcuna alterazione, poi da lui brevettato col nome di International Klein Blue, che però non venne mai prodotto a livello industriale
Leggi Articolo »Tamara De Lempicka – Storia, immagini e quotazioni delle sue opere
Tamara Rosalia Gurwik-Gorska, in arte De Lempicka (dal cognome del marito Lempicki), nasce il 16 maggio 1898 a Varsavia. Diverrà uno dei principali interpreti dell'arte Dèco in pittura, con le sue figure possenti e levigate, la sintesi cromatica intensa, il disegno estremamente lineare, i panneggi metallici, omaggio al Futurismo
Leggi Articolo »Omar Ortìz, questi splendidi corpi nudi che escono dalla tela. La galleria delle opere
"Da quando ho iniziato a dipingere ho sempre cercato di rappresentare le cose vere. A volte riesco e altre no; ma ciò che è un dato di fatto è che per me è molto difficile fare altrimenti". Omar Ortiz, nato a Guadalajara, in Messico, nel 1977, è un pittore iperrealista di particolare talento tecnico; egli realizza infatti grandi dipinti, che potrebbero contendere lo spazio ai murales, che appartengono alla tradizione messicana. gareggiando e superando, inmolti casi, la definizione fotografica. Non esiste sintesi, nella sua pittura; quanto si profila un'analisi costante, minuziosissima. Al punto da delineare persino i pori della pelle sull'epidermide delle sue magnifiche ragazze.
Leggi Articolo »Le artiste che esplorano il proprio corpo scelte da Marina Abramovic. Il video
Dolore ed eternità, monumentalità e caducità. Marina Abramovic ha interpretato, nell'ambito delle performance, la necessità di un riposizionamento del corpo nell'universo spirituale e culturale. L'artista ha qui scelto un gruppo di colleghe che, a suo giudizio, interpretano in modo efficace la ricerca sulla conoscenza di sé nel rapporto con lo spazio
Leggi Articolo »Luce radente- L’eleganza dei corpi nudi nella fotografia o in pittura. Il filmato
Preannunciato dalla linea lombardo veneta della pittura, il contrasto chiaroscurale si fece drammatico e netto nei Sacri monti della Lombardia e del Piemonte, per diventare uno degli elementi della forza drammatica, in Caravaggio. Ma esiste pure una linea sensuale del un corpo immerso nell'oscurità profonda e rilevato esclusivamente da una fonte unica, obliqua o radente. Essa rivela, in un sintesi estrema, sinuosità, pieni e vuoti, con assoluta evidenza.