Dopo la scomparsa del marito fu ospite del convento della figlia.Il ricercatore Pallanti racconta a Stile, passo dopo passo, la sua ricerca. Tutto parte da un chiostro, lo stesso chiostro dal quale sono stati poi recuperati i tre scheletri sui quali si svolgono le ricerche comparate di questi giorni...
Leggi Articolo »Il ritratto nell’arte
Parmigianino e il 72, numero di Dio. Pittura, magia e alchimia nel ritratto Sanvitale
Galeazzo Sanvitale ritratto da Parmigianino regge nel guanto una medaglia sulla quale appare la cifra 72 che, secondo la Cabala, rappresenta il nome intero del Creatore. Un oggetto magico a cui chiedere protezione
Leggi Articolo »Scandalosa Lavinia Fontana. Le difficoltà d’essere artiste nel ‘500. Il video delle opere
Si sposò a condizione di poter continuare la carriera artistica. Lavinia Fontana (qui accanto, nell'autoritratto), pittrice protofemminista, non esitò ad affrontare soggetti “impossibili” per la morale dell’epoca, come i nudi di entrambi i sessi. Per quanto riguarda le opere religiose, esse non furono inizialmente ben accolte: se si tollerava che una donna si “sporcasse” le mani per dar vita a quadri di piccole dimensioni, ben più difficile era accettare che realizzasse una pala d’altare. Lavinia Fontana sconfisse anche questo pregiudizio: una sua pala, eseguita nel 1589, finì addirittura all’Escorial.
Elisabeth Vigée Le Brun (1755-1842), la pittrice diffamata per sesso, politica e arte
I Souvenirs della Vigée Le Brun, artista troppo bella e libera per sottrarsi alle più terribili maldicenze. Al di là delle illazioni di natura sessuale, la donna fu accusata di non essere autrice delle proprie opere, che sarebbero state prodotte da un uomo. Il memoriale e gli studi storici rendono l’onore della verità all’amica della regina Maria Antonietta
Leggi Articolo »Lucian Freud – Storia, quotazioni e opere del nipote del fondatore della psicanalisi
Freud dipinse spesso più che le celebrità (anche se ha fatto non poco parlare di sé il ritratto della modella Kate Moss nuda e gravida, aggiudicato all’asta per un valore di 5,8 milioni di euro), le persone che lo circondavano. A tal proposito sono numerosi i ritratti della madre dell'artista realizzati in seguito alla morte del marito, avvenuta nel 1970. La donna, infatti, a causa del lutto aveva tentato il suicidio, ed il figlio aveva preso l’abitudine di portarla nel suo appartamento e di farla posare per i dipinti. Un appuntamento che si ripeté per una quindicina d’anni, colta mentre legge o giace sul letto abbandonata ad un lento declino
Leggi Articolo »Omar Galliani, sentire la donna. Opere immense e seducenti realizzate a matita. Il video
Nato nel 1954 a Montecchio Emilia, dove vive e lavora, Omar Galliani si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna e insegna pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. L'artista non è soltanto dotato di un grande tecnica, ma i una notevole sensibilità poetica.Dalle Biennali alle mostre personali in tutto il mondo.
Leggi Articolo »François Clouet, la pelle più bella del mondo. Storia, quotazioni gratis, opere
François Clouet ( Tour 1510 - Parigi 1572) fu un ottimo pittore manierista francese. Per manierismo francese si intende l'elemento di fusione di modelli pittorici locali, ancora caratterizzati dagli echi della grande eleganza del gotico, con elementi provenienti dall'Italia, volti a dar maggior corposità e verità ai dipinti. Dalla fusione della cultura artistica italiana e francese, nacque la cosiddetta Ecole de Fontainebleau, che prese il nome dalla foresta vastissima in cui sorgeva il castello di caccia dei re, edificio che fu oggetto di un vasto programma decorativo
Leggi Articolo »Come si dipinge un ritratto perfetto – Olio, tempere, acrilico, acquerello, matite
I segreti tecnici per realizzare un ritratto assolutamente identico ai lineamenti del soggetto. Dalle modalità di rilevamento delle linee del volto al trasferimento del disegno sulla tela, fino all'uso dei colori. Seguiteci passo dopo passo, diventerete,in poco tempo, ritrattisti perfetti. Come i grandi maestri del passato
Leggi Articolo »Imparare gli ingombri e il chiaroscuro a matita in un ritratto maschile. Tutorial
L'uso di un lapis morbido, dello sfumino e delle dita consente di raggiungere buoni risultati, conferendo a un ritratto di convenzione una certa vitalità. Bloccate il video, soprattutto nelle fasi iniziali, che sono quelle dell'impostazione della testa e della corretta collocazione dei diversi elementi del volto. A questo punto ci si può divertire. Attenzione a usare sempre la matita inclinata, affinché essa raggiunga, nello sfumato, un effetto pittorico. Mai di punta, nel disegno artistico. L'opera qui realizzata è dell'artista Xiaonan. Proseguendo nella pagina, troverete i materiali di cui dovreste dotarvi per disporre di tutti gli strumenti del mestiere. Ricordiamo sempre che le matite non sono ordinarie, ma di speciale qualità. Solo con esse possono essere raggiunti risultati di rilievo
Leggi Articolo »Judith Leyster, la pittrice della stella di piombo che finì nel mare dell’oblio
Figlia di un birraio, moglie di un collega pittore, Judith Jans Leyster (1609-1660), olandese, ha cantato le gioie della famiglia e delle vita, lavorando soprattutto, pertanto, su interni, con una pittura tematicamente serena, tra ritratti, scenette di genere e nature morte. L'artista olandese ha operato con assiduità nel periodo compreso tra il 1629 e il 1635, cioè fino al matrimonio, celebrato l'anno successivo con Leyster Jan Miense Molenaer, un pittore che produceva ritratti e scene di genere
Leggi Articolo »