L'indagine coordinata dallo studioso conduce al manufatto etrusco-latino di Laterina in provincia di Arezzo e alle piramidi di terra del paesaggio. La presenza del maestro nella zona e il numero delle arcate originarie porterebbero alla nuova identificazione paesaggistica
Posts published in “La Gioconda di Leonardo: tutto ciò che si sa”
Nel centenario della riconsegna della Gioconda (1913-2013) Stilearte ripropone una preziosa intervista esclusiva che ebbe con a Celestina Peruggia, figlia dell'autore del "colpo del secolo", scomparsa nel marzo 2011 . La signora Peruggia rispose alle domande,, senza reticenza.
E' il 12 Ottobre 1962, in New Jersey, nel corso delle celebrazioni del Columbus Day. Parlò del nonno materno, John Francis Fitzgerald detto ‘Honey Fitz’, sindaco di Boston e deputato al Congresso: “Mio nonno - disse Kennedy - ci diceva sempre che i Fitzgerald sono in realtà italiani, e discendono dai Geraldines, che vennero da Venezia: non ho mai avuto il coraggio di rivendicare questa affermazione, lo farò oggi qui …”. I Gherardini giunsero in Irlanda, questo è certo. Tommaso, Gherardo e Maurizio, figli di Gherardino, con Enrico II d'Inghilterra partirono alla conquista dell'Irlanda, dove avrebbero dato vita al ramo Fitzgerald, dei Conti di Desmond, Duchi di Limerik e Vice-Re d'Irlanda
L'opera è stata trasferita dall'ufficio di un questore della Camera alla sala Aldo Moro di Montecitorio per una mostra che possa far convergere l'attenzione degli studiosi
La prospettiva aerea è una modalità di rilevamento e di rappresentazione della realtà, che tiene conto del mutamento dei colori, alla distanza, e del progressivo sfocarsi delle immagini provocato dalla presenza di umidità negli strati bassi dell'atmosfera. Essa fu messa a punto, con esiti massimi, da Leonardo da Vinci. Se la prospettiva lineare ci offre semplicemente, nel campo lungo, una riduzione di dimensioni degli oggetti, progressiva, rispetto al punto di vista, la prospettiva aerea approfondisce il senso del vero, aggiungendo, al rimpicciolimento di elementi distanti, una diversa colorazione e una riduzione della marcatura delle linee che definiscono gli elementi paesistici.
Il dipinto è stato realizzato ad olio su tela, che è stata poi applicata su tavola. Il pannello è di 75,2 per 57,8 cm. L'opera torna a Sotheby's che, sempre nella sede di New York, l'aveva battuta all'asta il 20 ottobre 2000 - lotto 238 come "After Leonardo da Vinci". La valutazione
Negli anni Cinquanta e Sessanta la tela fu al centro di scoop, di dibattiti internazionali e di film. Era stata acquistata da un collezionista-antiquario per 3 sterline da un venditore di antichità della Provenza. L'uomo disse che la Gioconda originale era una copia restituita alla Francia, dopo il furto del 1911, mentre l'originale era quello in suo possesso
Abbiamo, a livello di Stile arte, analizzato le immagini del francese Cotte che offrono sia l'azione dello spolvero - il disegno veniva riportato su un foglio o su un cartoncino che veniva forato con un chiodo lungo le linee del disegno stesso e trasferito con la punta o con una spolverata di carboncino sull'imprimitura della tavola sottostante - che grafemi di grande interesse, che avevamo già rilevato - nella tipologia, diffusi in tutto il dipinto - con la lettura di analisi all'infrarosso, radiografie e spettografie. Lo scritto è composto sia da caratteri numerici che alfabetici.
La seconda parte dell’intervista di Stile a Celestina Peruggia, figlia dell’autore del clamoroso furto della Monna Lisa. La restituzione dell’opera ed il processo che ne seguì
La seconda opera potrebbe essere un ritratto di Ginevra de' Benci, protagonista di un celeberrimo dipinto di Leonardo da Vinci. La vicenda complessa dell'opera. La lettura e la transcodifica di presunti anagrammi che consentirebbero una narrazione della vita della giovane donna. Meccanismo che non potrebbe essere distante dal maestro, appassionato anche d'enigmistica