Le Cascatelle sono uno degli scorci più caratteristici dell’intera maremma: qui l’acqua esce in superficie alla temperatura costante di 37,5°C, scorre per circa 500 metri (il ruscello del Gorello) e, in corrispondenza di un antico mulino, si getta da un dislivello formando una cascata. L’azione erosiva dell’acqua nel tempo ha scavato su più livelli una serie di vasche naturali, che conferiscono il caratteristico aspetto a gradoni di questa vera e propria oasi termale delle Terme Toscane Note fin dai tempi degli antichi Romani, che per primi costruirono nella zona centri per l’uso terapeutico delle fonti saturnine, ormai la località del Mulino è conosciuta anche all’estero, infatti sempre più turisti stranieri giungono qui per godere dei benefici (in particolare a pelle, fegato e polmoni) di quest’acqua che già gli Etruschi consideravano “miracolosa”. Non ci sono orari per accedere alle terme libere e gratuite.
Posts published in “L’Italia vista dal drone”
In particolare il Museo è stato costituito nel 1975 ed offre un panorama completo della città etrusco-romana di Vulci: raccoglie infatti materiale proveniente da scavi effettuati dall'Ottocento ai primi anni 2000 soprattutto nelle vastissime necropoli, comprendenti circa 30.000 tombe (fra le quali la celeberrima "tomba François") che coprono un arco temporale che va dall'età del Ferro al III-II sec. a.C.
Dichiarata nel 1999 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, fu costruita tra il 118 e 138 d.C. dall’imperatore Adriano, in un territorio verdeggiante e ricco di acque nei pressi di Tivoli, l’antica Tibur.
Un sondaggio nel settore meridionale della villa ha infine accertato l'esistenza di alcuni vani pertinenti ad un edificio antecedente la grande villa, intenzionalmente abbandonato e demolito a livello delle fondazioni al momento della nuova costruzione. Era quella la casa del Poeta?
L’alloggio privato dell’imperatore Tiberio, all'interno del complesso, era situato sull’estremo picco del monte, appartato da tutto il resto del palazzo. Era formato da tre sale: un vestibolo di ingresso, con una terrazza a tettoia antistante, e due stanze con spaziose finestre e pavimenti di tarsie marmoree policrome
In epoca romana, al posto dell'attuale chiesa, si trovava un tempio dedicato alle ninfe dell'acqua, realizzato a ridosso di una sorgente considerata sacra. Una serie di edifici si susseguirono nel tempo, con un importante intervento nel Trecento e Quattrocento e la definitiva sistemazione nel Seicento. Forse anche l'imponenza classica del nuovo edificio contribuì al fenomeno di progressiva sommersione, che venne probabilmente innescato dal terremoto del 1703
Venti abitanti e la bellezza sconvolgente di un paesaggio metafisico, nella parte nord della laguna di Venezia. A questa zona si giunge da Treporti, percorrendo una strada panoramica, circondata da paludi, geometricamente lavorate dalla mano dell'uomo
Godetevi la Valle dei Templi. Uno dei maggiori complessi archeologici del Mediterraneo visto da una prospettiva privilegiata: quella di Icarus. Il video è stato realizzato da Strategica nell'ambito del progetto di valorizzazione del Marchio d'Area di Agrigento. La nascita della polis agrigentina è legata allo sviluppo della polis Geloa: la città, infatti, fu fondata nel 581 a.C. da alcuni abitanti di Gela, originari delle isole di Rodi e di Creta, col nome di Akragas, dall'omonimo fiume che bagna il territorio. Fu una delle principali città del mondo antico, centro urbano importante sia economicamente che politicamente.
Le Cinque Terre è una delle più belle aree mediterranee naturali della Liguria in un tratto costiero del Levante lungo circa 10 chilometri caratterizzato dalla presenza di cinque antichi borghi che si affacciano a picco sul mare (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore). Isolate per natura dalle vie di comunicazioni principali hanno saputo mantenere inalterata la loro struttura urbanistica nei secoli e grazie alle caratteristiche geografiche del territorio dove sorgono, costituiscono una delle più attrattive località turistiche della Liguria ed ultimamente dell'Italia. Il territorio collinare naturalmente aspro ed accidentato è addolcito dalla costruzione di terrazzamenti che calano verso il mare con forti pendenze
Inserita nel gruppo delle isole Borrome, sul lago Maggiore, perchè di proprietà delle nobili famiglie alle quali appartenevano san Carlo e il cardinale Federico, l'Isola Bella si trova nel golfo dedicato all'insigne famiglia che ancora ne ha la proprietà, a circa 400 metri al largo di Stresa. Misura 320 metri di lunghezza e 180 di larghezza ed è in gran parte occupata dal giardino all'italiana del palazzo Borromeo, che occupa la costa nord-occidentale dell'isolotto.
I Borromeo, il cui cognome originario era Vitaliani e provenivano dall'omonima località nel Padovano, ricevettero questa zona in feudo dai Visconti. Vitaliano I Borromeo fu il primo a concepire il progetto di un incredibile palazzo sull'isola Bella. Ma esso venne realizzato in seguito, soprattutto dal 1632: in quell'anno Carlo III Borromeo iniziò la costruzione di un grandioso palazzo dedicato alla moglie, Isabella D'Adda, affidando i lavori al progettista milanese Angelo Crivelli, al quale si deve anche la progettazione dell'impianto di base dei giardini. Di fatto , ogni generazione completò o consolidò lo splendido gioiello architettonico.