Dal 13 febbraio all’8 marzo 2015, la Chiesa protestante di St. Moritz ospita un evento che analizza uno dei periodi artistici più fecondi e vivaci del Novecento italiano. Gli anni Sessanta saranno infatti al centro dell’indagine condotta dalla mostra Viaggio in Italia
Posts published in “Mostre in Europa”
Aprirà a gennaio, alla Estorick Collection di Londra dopo una assenza di oltre vent'anni, una importante mostra dedicata al lavoro di Renato Guttuso (1911-1987).
La grande mostra, 20 Settembre 2014 - 11 Gennaio 2015, al Victoria and Albert Museum di Londra. Qui tutte le info
In occasione del semestre italiano di presidenza europea, il Ministero degli Esteri e i quattro Istituti Italiani di Cultura di Colonia, Strasburgo, Zagabria e Tirana presentano il progetto espositivo di arte contemporanea CONFINI, linguaggi, spazi, cose, persone,
Dal 5 giugno al 16 novembre 2014, l’Antikenmuseum di Basilea (Svizzera) ospita la mostra "ROMA ETERNA. 2000 anni di scultura dalle collezioni Santarelli e Zeri".
Dal 16 marzo al 1° giugno 2014, al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona, Svizzera, si tiene la mostra Alfred e Gisela Andersch. “Lei crea nello spazio, io nel tempo”.
L'Hotel de la Rochefoucauld-Doudeauville, storica sede dell'Ambasciata d'Italia in rue de Varenne, diventa dal 6 al 28 febbraio un museo fra i piu' prestigiosi.
"Un mondo in trasformazione. L'Ottocento tra poesia rurale e realtà urbana".
Questo l’affascinante racconto che la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate (Mendrisio) propone dal 13 ottobre 2013 al 12 gennaio 2014
la mostra si è appena conclusa a San Paolo del Brasile con 317.000 visitatori e sarà a Brasilia dal 12 ottobre. Un grande evento culturale per la conoscenza del nostro patrimonio artistico e lo sviluppo delle relazioni culturali con il Brasile
Il cibo in Italia rappresenta, insieme allʼarte, allʼimpresa e alla moda, un fattore di eccellenza riconosciuto a livello mondiale. L’idea di M’AMA.ART, è basata sulla volontà di permettere che l’arte made in Italy venga apprezzata ogni giorno, attraverso gli oggetti di uso quotidiano, in tutto il mondo.