Press "Enter" to skip to content

Posts published in “News”

Chi era la donna che posò per la scandalosa Origine del mondo di Courbet

Lo specialista di Dumas, Claude Schopp rivela nel suo libro L'origine del mondo, in uscita il 4 ottobre, che la modella utilizzato dal pittore per il suo famoso dipinto si chiamava Constance Quéniaux, ex ballerina dell'Opera - nella foto -.
È lavorando sulla corrispondenza tra il figlio di Alexandre Dumas e George Sand che il grande specialista francese Dumas, Prix Goncourt della biografia nel 2017, ha risolto un enigma di 152 anni. Nel 1866, Constance Quéniaux ha 34 anni. Non balla dal 1859 ed è una delle amanti di Khalil-Bey, committente del dipinto

Il labirinto nell’arte – Il significato nei quadri e sugli abiti del Cinquecento

Il ’500 cantò il perdersi nell’intrico vegetale - Bartolomeo Veneto dedicò un singolarissimo ritratto a un uomo con un labirinto sul petto, una corona di spine e la raffigurazione di un naufragio. Simbolo della complessità dei percorsi di conoscenza, la rappresentazione in pittura assunse presto le caratteristiche di un gioco erotico attraverso il quale incontrarsi segretamente, come dimostra l’opera della scuola del Tintoretto. In ogni caso, l’immagine del labirinto evoca l’idea di ostacolo, sia di ordine materiale che spirituale. Il cammino si fa ora erto ora precipitoso; ci si trova di fronte a porte chiuse o vicoli ciechi; si rimane intrappolati nei suoi giri tortuosi e nei suoi meandri: beato chi, come Teseo, riuscirà a guadagnare l’uscita del proprio labirinto personale.
[caption id="attachment_36254" align="aligncenter" width="631"]Bartolomeo Veneto, Ritratto di gentiluomo col labirinto, 1510 circa Bartolomeo Veneto, Ritratto di gentiluomo col labirinto, 1510 circa[/caption]

Diffamazione a mezzo quadro: come Michelangelo umiliò Soderini

Ecco uno dei casi più curiosi e clamorosi del pennello al servizio della pubblica denigrazione, nella Cappella Sistina.Il Buonarroti aveva, del resto, il dente avvelenato con il Soderini dai tempi del “David”. Colui che allora era il Confaloniere di Giustizia, giunge in piazza mentre Michelangelo è al lavoro e giudica il naso della statua un po’ grosso, come racconta Vasari. Con arie da intenditore suggerisce ritocchi al giovane artista. “Forse avete ragione, eccellenza”, risponde Michelangelo. Recupera dal ponteggio una presa di polvere di marmo e ironicamente finge di assestare il naso.

Assenzio e arte – L’ ”ora verde” di Parigi e il bastone concavo di Toulouse-Lautrec

Gli artisti erano assidui frequentatori dell’ “ora verde” parigina, una sorta di happy hour ante litteram, che dalle cinque alle sette del pomeriggio trasformava i locali della Ville Lumière in una sorta di vivace agorà della cultura del tempo. La "fata verde" dava un contributo alla socializzazione e alla leggerezza, che tale non restava, dopo qualche ora di bevute

L’Epifania dal Gotico a Leonardo da Vinci, come cambiò lo stile del racconto dell’arrivo dei Re Magi? Perché?

Dai favolosi racconti per immagini del Trecento e primo Quattrocento, alla svolta rinascimentale che toglie il fumo della leggenda per mettere a fuoco la verità monumentale dell'Adorazione dei Magi. Dalla solidità geometrica di Giotto, che parla a un gruppo di fedeli di eterogenea estrazione, al linguaggio raffinato, fiabesco ed elegante di Gentile da Fabriano e del Gotico internazionale, frutto della cultura d'elite delle corti e dell'alta nobiltà, per giungere alla fusione della citazione archeologica di derivazione greco-romana con il narrato. E soprattutto con la classica eroica possanza delle figure che, nel primo Rinascimento, si sviluppano dal modello della statuaria antica. Per parlare a tutte le classi sociali, con la verità degli episodi, la forza dei contesti architettonici e con il comune substrato latino.

L’ossessione di Sissi per la bellezza. Ginnastica, dieta e ore di nevrotica fatica. Le fotografie e i quadri

Ossessionata dal culto della propria bellezza, Elisabetta concentrava tutte le energie nel tentativo di conservarsi giovane, bella e magra. Fu una vera battaglia, che la prostrava, ripagandola con il risultato d'essere oggetto di costante ammirazione. La sfida era notevole, considerati gli obiettivi che si era posta. Al punto che si può pensare che la dieta ferrea, la ginnastica, l'equitazione e le estenuanti sedute davanti allo specchio con cameriere solerti e preoccupate avessero indotto in lei una crescente insoddisfazione e uno stress che si aggiungeva alla vita difficile di corte e a i problemi familiari

Sylvester Stallone pittore-attore. Per i 75 anni l’omaggio da un museo tedesco con l’esposizione di 50 dipinti

Prestigiose antologiche celebrano Rocky-Rambo, portandolo all'olimpo degli artisti noti. Sylvester dipinge dalla fine degli anni Sessanta ed è soprattutto un espressionista astratto, con qualche digressione recente tra gli stilemi della street art. Stallone è approdato a un museo russo, poi a un museo francese ed ora a uno tedesco, che ha organizzato un'antologica, per i 75 anni dell'autore

Auguri ancora. Ascolta qui la medievale carola di Santo Stefano

Tra i suggestivi canti natalizi, figura anche la carola di Santo Stefano, una canzone di origine medievale che veniva cantata in Inghilterra, soprattutto nel giorno successivo a quello della celebrazione della nascita di Cristo. Con il sostantivo "carola", la cultura anglosassone identifica i canti natalizi. La carola è la forma più documentata di danza durante il Medioevo, nota già dal XII e XIII secolo nell'Europa occidentale in ambienti di corte e rurali.