Dopo la scoperta dell’autoritratto dell’artista nascosto in una veduta del monte Sainte-Victoire conservata a Filadelfia, un’altra sorpresa riserva il celebre dipinto con analogo soggetto del Museo Puskin. Dallo “scavo” emergono i volti di un giovinetto, di un adulto e di un vecchio, drammatica rappresentazione delle tre età dell’uomo
Leggi Articolo »Gabriel Stanislas Morvay
Gabriel Stanislas Morvay fuggì dalla Polonia e vagò a lungo per l’Europa, conoscendo Dalí, Burri e Pasolini. Trovò infine la pace in un piccolo borgo della Pianura padana. Una mostra ne celebra la vicenda artistica ed umana
Leggi Articolo »Marco Zambrelli pittore
La ricerca creativa dell’artista lombardo in perenne bilico fra tecnica incisoria e pittura trova pregnante espressione nella delicata produzione a pastello proposta in mostra alla Galleria Immagina di Brescia
Leggi Articolo »Vetrata di Oscar Di Prata
Riportata al primitivo splendore una piccola cappella in un palazzo del ‘700 che custodisce gli affreschi di Oscar e le formelle in terracotta di Olves
Leggi Articolo »Fausto Bertoli pittore
Una pittura essenziale e cromaticamente sobria, colma di sentimento, ispirata alle composizioni del Quattrocento toscano. L’artista di Bovegno, oggi quasi dimenticato, merita ampia rivalutazione
Leggi Articolo »Josh George
Il giovane artista americano originale interprete di una ricerca estetica che si inserisce nel panorama della migliore nuova figurazione contemporanea, è protagonista di una personale allo spazio Arte.Novaglio
Leggi Articolo »Patrick Demarchelier – Gratis quotazioni, storia e clic del fotografo delle donne più belle del mondo
La scelta di una grande eleganza contrassegna le immagini scattate dal fotografo francese, che evita pose artificiose per cogliere la modella in un momento di espressiva sincerità. Non c'è grande giornale di moda che si sia avvalso delle foto per la copertina
Leggi Articolo »Come si fa il calco dal vero del busto per scultura. Tutorial
Il calco è una prassi antica, nel campo della scultura. Inizialmente esso fu realizzato soprattutto per rendere perfettamente le fattezze dei volti di personaggi effigiati. Possiamo pertanto ritenere che i volti degli imperatori romani o delle statue utilizzate, più recentemente, nell'ambito della decorazione funebre monumentale, siano copia perfetta dal vero, proprio grazie a questa tecnica. Con il passare del tempo l'azione dello scultore fu sempre più concettuale. Egli elaborava un bozzetto, che veniva poi sviluppato dagli assistenti. E in diversi casi i corpi venivano assemblati con positivi di calchi dal vero
Leggi Articolo »La misteriosa scomparsa dell’Atleta tiratore di Angelo Righetti
L’opera doveva essere collocata allo Stadio dei marmi di Roma, ma non arrivò mai a destinazione. E che fine hanno fatto le sculture donate dalla sorella dell’artista al Comune di Brescia con il vincolo che fossero esposte in permanenza?
Leggi Articolo »Simone Butti
L’artista di Carpenedolo scomparso nel 2002 avviò il percorso con un figurativo di solida matrice novecentesca per approdare ad un astrattismo basato su contrappesi d’equilibrio
Leggi Articolo »