A Torino un’ampia selezione del genere fra Rousseau e Ligabue. Il punto di incontro tra l’arte popolare e il capace serbatoio delle avanguardie
Posts published in “Pittura dell’ottocento”
A Milano, Palazzo Reale, quattrocento opere propongono una lettura non convenzionale di una stagione creativa tutt’altro che monolitica e conservatrice
La storia della natura morta moderna, al centro di una mostra allestita a Bologna, consente di notare i mutamenti del modo di osservare la realtà a partire dalla seconda metà dell’Ottocento - Dalle visioni totalizzanti del cubismo alla metafisica di Morandi, passando per il “dinamismo” futurista e giungendo all’iperrealismo - Ogni opera è un segmento della riforma percettiva avvenuta nei due secoli del più radicale mutamento antropologi.
Inizia da questo numero, dalle pagine della nostra rivista, una serie di confronti tra arte e moda. Capolavori della pittura di ogni tempo verranno “riletti” specularmente alle creazioni di uno dei maggiori stilisti contemporanei, Ottavio Missoni; e con esse indagati, per ritrovare insieme affinità e rimandi cromatici e compositivi, di forma e di contenuto. Un’operazione di straordinario interesse, quella che proponiamo al lettore, un viaggio affascinante che s’arricchirà di continue scoperte, riconfermando una volta di più - se ce ne fosse bisogno - l’assoluta dignità artistica che assume la moda quando può avvalersi del talento e delle intuizioni di una “grande firma” del settore. E’ doveroso ricordare infine che la rubrica nasce grazie all’interesse e alla collaborazione di Ottavio Missoni, che ringraziamo per la cordiale disponibilità.
Alla Casa dei Carraesi uno degli eventi espositivi dell’anno: “Monet. I luoghi della pittura”, mostra ideata e curata da Marco Goldin - “Un tema mai affrontato prima” spiega Goldin “Si è voluto accompagnare il maestro dell’impressionismo lungo le tappe del suo instancabile viaggio artistico ed umano, da Rouelles a Giverny, passando per Parigi, Londra, la Norvegia, l’Olanda, l’Italia... - Tra le novanta opere, straordinari capolavori provenienti da tutto il mondo, e persino un inedito, un paesaggio dipinto gomito a gomito con Renoir.
Continua l’inchiesta di Stile tra i maggiori studiosi italiani sulle prospettive della storia dell’arte e delle dinamiche comunicative degli eventi - Caramel: “Credo ci sia oggi una sempre più diffusa disaffezione per la memoria del passato e per la considerazione dei suoi nessi col presente” - “I nuovi media sono preziosi, ma il rapporto diretto con l’opera resta sempre essenziale” - “Il futuro del mercato è Internet. Le gallerie? Sopravviveranno quelle specializzate e quelle più attente ai giovani”.