Press "Enter" to skip to content

Posts published in “Quotazioni fotografia”

Horts, le foto di nudo entrarono nel mondo della moda. Il video

Nel 1932 nella galleria parigina La Plume d’Or si tiene la sua prima personale. La splendida recensione di Janet Flanner su The New Yorker gli conferisce in poco tempo la fama internazionale. Con suoi scatti immortali ferma nel tempo l’immagine di Bette Davis, di Noel Coward, Elsa Schiapparelli, Cole Porter e tanti altri ancora. Il filmato

Brassaï – La vecchia Parigi di notte. Il video, le quotazioni

Per l'anagrafe era Gyula Halász, nato a Brassov, un tempo Ungheria, oggi Romania, il 9 settembre 1899. Ma il mondo l'avrebbe conosciuto come Brassaï -cioè abitante di Brassov - grande fotografo, cantore della malinconia notturna di Parigi, intellettuale, poeta, scrittore, scultore e cineasta. Figlio di un professore che aveva insegnato alla Sorbona, Gyula era comunque cresciuto in Ungheria, da dove era partito, venticinquenne, alla volta della capitale francese

Wanda Wulz – Io+gatto, la ricerca fotografica avanguardista

Nell’aprile 1932 partecipa a una mostra futurista che si tiene a Trieste con la fotografia io+gatto, opera che entusiasmò Filippo Tommaso Marinetti con il quale collaborerà, anche a diverse esposizioni successive. Io+gatto nasce dalla sovrapposizione del viso di una donna – quello di Wanda stessa - con l’immagine di un muso di un gatto. L’opera conosciuta internazionalmente la consacra fra le poche fotografe futuriste e tra di loro, come la migliore

Man Ray quotazioni gratis – La storia, il video, le immagini

Man Ray è un vero mito nella storia dell'arte perchè dà immagine reale - uscendo dalla consuetudine pittorica - alle provocazioni dada, prima, e successivamente rileva, come i surrealisti, una realtà onirica, che, nelle fotografie egli carica di una particolare energia, con aurea luminose, frammentazione degli arti, riverberi visivi, raggi.

Sarah Moon – Quotazioni e fotografie. Il video

Lavori di texture, superficie e profondità, vedere e sognare. E 'difficile riassumere la multiforme esplorazione fotografica di Sarah Moon (1941), una fotografa leggendaria del contemporaneo. L'artista è molto nota per il suo lavoro su riviste e magazine di moda, che si presenta con uno stile stravolgente e molto personalizzato, già evidente negli anni Settanta, coincidenti con il debutto su orizzonti internazionali. Fotografa colta, Moon, cita e rielabora elementi iconici del novecento, dal surrealismo a Matisse.

Jerry N. Uelsmann – Fotografo surrealista che lavora sull’assurdo-poetico

Jerry N. Uelsmann (1934) è un fotografo americano, che si segnalò, in anni nei quali non esistevano grandi possibilità di manipolazione dell'immagine, se non nella camera oscura, per un approccio totalmente creativo in fotografia. Ha di fatto rifiutato di utilizzare il mezzo fotografico come uno strumento dell'oggettivo, piegando le proprie immagini a uno spiazzamento continuo dell'osservatore

Mapplethorpe quotazioni gratis – Biografia e video del virtuoso della Polaroid

Durante gli anni '80, Mapplethorpe ha prodotto numerose immagini che sfidano e aderiscono agli standard classici estetici contemporaneamente: composizioni stilizzate di nudi maschili e femminili, delicati fiori, nature morte e ritratti in studio di artisti e celebrità. Ha introdotto e affinato tecniche e formati diversi, tra cui il colore 20 "x 24" Polaroid, fotoincisioni, stampe al platino su carta e lino, Cibachrome e stampe a colori dye transfer