I modelli venivano avvolti dal gesso e chi posava correva il rischio di morire
Leggi Articolo »Come realizzare un Cristo che abbraccia
Le tecniche utilizzate dagli intagliatori e dagli scultori per offrire alle sacre immagini lignee la mobilità necessaria a una rappresentazione realistica della Passione. Legni e perni: così intervenivano gli antichi artefici
Leggi Articolo »Grande successo di pubblico per le Grazie di Canova
Il 22 giugno 2014 si è chiusa la mostra, nel Museo di Possagno (Tv), “Le Grazie di Canova” che è stata vista da trentacinquemila visitatori, un successo di pubblico e di critica oltre ogni più rosea aspettativa.
Leggi Articolo »Roma e 2000 anni di scultura in mostra in Svizzera
Dal 5 giugno al 16 novembre 2014, l’Antikenmuseum di Basilea (Svizzera) ospita la mostra "ROMA ETERNA. 2000 anni di scultura dalle collezioni Santarelli e Zeri".
Leggi Articolo »L’ombra del Titano, il caso Michelangelo. Colloquio tra Curuz e Paolucci
“Allora la precocità. Il genio e la precocità che lo portano a spazzare via tutto ciò che era stato fatto fino a quel momento. Annulla la cultura della serra medicea che imperava delicatamente a Firenze, rinnova l’iconografia"
Leggi Articolo »Il primo presepio non fu di San Francesco
Dietro la leggenda del presepe di Greccio si nasconde in realtà una rivisitazione del Natale mediante materiali all’epoca già disponibili. Come le statue lignee del Bambino Gesù usate nei “drammi liturgici” fin dal decimo secolo.
Leggi Articolo »In quel crocifisso c’è un manoscritto nascosto
Quando, nel 1944, a Siena una bomba manda in briciole il Cristo ligneo collocato sull’altare della chiesa di San Bernardino, dalla testa spezzata del figlio di Dio spunta a sorpresa una misteriosa pergamena…
Leggi Articolo »Prospero Antichi o Prospero Bresciano – Stile, opere, biografia ed errori relativi all’amicizia con Caravaggio
Merisi prediligeva la compagnia di amici artisti, magari non pittori, ma scultori, per andare all'osteria e al bordello. Mentre si divertivano parlavano d'arte o tessevano qualche trama contro colleghi. Ma nella storia di Merisi alcuni nomi vengono confusi
Leggi Articolo »Sgarbi trova la statua di un discepolo di Michelangelo
La scoperta in una chiesa di Gualdo Tadino, in Umbria. Il lavoro venne realizzato nel 1548 da Nerone da San Sepolcro, allievo di Buonarroti. "E' un autore che io amo molto - ha detto il critico d'arte - e che conosco in modo particolare. Nella mia collezione ho un'opera molto simile a questa"
Leggi Articolo »Galleria degli Uffizi: restaurato il busto di Poppea
È stato presentato oggi, nel Primo Corridoio della Galleria degli Uffizi, il restauro del busto marmoreo della cosidetta Poppea sponsorizzato dalla sezione fiorentina di Italia Nostra...
Leggi Articolo »