Realizzano figure o composizioni, richiamandosi agli antenati primordiali che si integravano con il sole e la natura. L'equilibrio delle pietre diviene così una sorta di arte-preghiera che induce all'equilibrio interiore. Vendono le foto delle loro realizzazioni a pochi euro
Posts published in “Scultura contemporanea”
Intitolata Pupille, la seconda edizione di Sentieri d’Arte di Cortina d'Ampezzo, si ispira al ricco patrimonio di leggende e fiabe connesse alla storia delle Dolomiti. Un percorso tra installazioni molto intense e poetiche, che creano un'eco suggestiva nell'anima
L'opera - realizzata in fibra di vetro - pesa 200 chili ed è alta 7,6 metri. Heine, il padrone di casa, ha detto: "Lo squalo voleva esprimere il sentimento di chi si sente totalmente impotente di fronte ai disastri della storia. Al tempo stesso essa dice qualcosa sull'energia nucleare, su Chernobyl e Nagasaki"
Cresciuto nella campagna Friulana fin da piccolo osserva il padre, tassidermista (impagliatore di animali) e lo aiuta in laboratorio. Per lui questa diventa una vera e propria scuola di anatomia, tendini, ossa, muscoli ogni dettaglio gli servirà negli anni a venire. Il bestiario richiama ai diritti degli animali e sottolinea, attraverso i materiali di recupero, che ogni cosa può tornare a una nuova vita
L'artista lavora su un interessante substrato di matrice alchemica, con rinvii e citazioni di stilemi di antiche civiltà, nel colloquio con l'invisibile. L'artista: "Paolo Rossi è stato il mio primo grande amore platonico di bambina. Avevo 5 anni nell'82 e ho imparato a amare questo splendido sport, anche grazie a lui. Quando ho appreso che ci aveva lasciati, l’emozione è stata grande, sono affiorati i ricordi ed è stato naturale il desiderio di tributargli un omaggio"
L'artista Juliana Notari vuole mettere in discussione il rapporto tra natura e cultura in una società fallocentrica e antropocentrica. L'opera ha portato a una discussione tra conservatori e sinistra: un confidente del presidente Bolsonaro si è sentito attaccato chiedendo un enorme pene in risposta
Lo scultore giapponese raccoglie lacerti di legno resi lisci dalle acque, recandosi nella zone del suo Paese in cui si abbattono con regolarità fortunali e tifoni - I pezzi più antichi si presentano straordinariamente lisci - Accumula le varie parti levigate e si attiene a ciò che i pezzi e le forme gli suggeriscono di fare - Un tempo usava bulloni per unire le varie parti - Oggi solo chiodi di legno, come nell'antichità
Artista e musicista, Tcherepnin stupisce e coinvolge lo spettatore in un percorso, allestito alla Kunsthalle di Zurigo, contrassegnato dalla contaminazione. Ma chi è il Cookie Monster (letteralmente Mostro dei biscotti)? Corpo da yeti, da pupazzone casalingo, livrea mutante, il mostro è un buon diavolo, una specie di informe orsacchiotto affamato di biscotti, appartenente al mondo televisivo di Sesame Street. È anche apparso nella versione italiana, datata 1978 e intitolata Sesamo apriti, con il nome Pasticcino
L'intervento, in proiezione, prevede la presenza di 1000 sculture monumentali di pietra. Anche la scelta del granito, contro la tendenza all'uso di materiali che decadono rapidamente, creando poi seri problemi di manutenzione, è ben fatta. Ogni anno i visitatori possono partecipare ai seminari di scultura organizzati da maggio a ottobre. Ogni progetto dura 30 giorni e vede la creazione di 5-7 sculture. La Vallée des Saints richiama ogni anno circa 300.000 visitatori. Con una notevole animazione culturale del paese e importanti ricadute economiche