Press "Enter" to skip to content

Posts published in “News”

L’occasione del giorno. Dipinto antico di genere sentimentale all’asta on line. Offerte ferme a 120 euro

Un dipinto antico, sentimentalmente intenso - qui ne vediamo un particolare - va all'asta in queste ore sul sito Catawiki. La provenienza è riferibile a una collezione privata veneta. Nel momento in cui scriviamo le offerte sono ferme a 120 euro. Il dipinto a olio ha un'altezza di 77 centimetri e misura 66 centimetri alla base. Per leggere la scheda dell'opera e vedere le quotazioni e vedere tutte le fotografie potete CLICCARE QUI

Escursionista nota in un torrente della Toscana una pietra scolpita. Recuperata. E’ un capitello medievale di un’abbazia

L'edificio ha subito nel tempo profonde alterazioni: della struttura primitiva del IX-X secolo rimangono l'abside semicircolare e un frammento di pietra scolpito a motivi vegetali. Del monastero restano, inglobati nella canonica, tre pilastri circolari con capitello depresso che sostenevano le coperture del piccolo chiostro. All'interno dell'abside sono state rinvenute le fondazioni di due chiese dell'VIII e del IX secolo. L'abside, attualmente visibile in elevato, risale al X secolo

Mostre | Warhol e rock ‘n’ roll. “The age of freedom” 🤟. Dove e come visitarla?

La mostra “Andy Warhol: the age of freedom”  in programma dall'11 giugno al 3 settembre 2023 si sviluppa su un percorso espositivo di oltre 60 opere di Andy Warhol, e sarà completata da alcuni tra i principali protagonisti di quella stagione artistica che riportò la figurazione al centro del dibattito culturale internazionale dopo la stagione Informale

Calabria, trovati frammenti d’ossa e due vasi bizantini in una nicchia sulla strada del bosco. Resti di una misteriosa necropoli?

E' proprio su una strada che si infila nel bosco Valentino che è avvenuto il ritrovamento. Sulla strada, sbriciolati, alcuni frammenti di ceramica. Forse la pioggia ha smosso il terreno impervio della scarpata che si affaccia sulla carreggiata

Scoperta città romana di servizio attorno alle meraviglie del ninfeo e delle terme, centro di cura e di svago di 2000 anni fa

Ciò che colpisce è il numero elevato di cantine a servizio di ogni edificio abitativo. L'ipotesi è che qui venissero stoccati i prodotti che poi venivano immessi sul mercato attorno al santuario, alle terme e al teatro. E' chiaro che, specie in certi periodi dell'anno, i pellegrini fossero molto numerosi. Per questo la città doveva essere molto organizzata sotto il profilo dell'accoglienza

Amaro Guelfo e Brescia capitale della cultura. 12 artisti disegnano 12 etichette ognuno. Una galleria di bottiglie griffate

12x12. Questo il nome del progetto, una vera e propria "art collection" in cui ciascuna delle dodici bottiglie firmate da ogni artista verrà proposta nell'arco dell'anno. 144 opere in totale, un'edizione limitata dell'Amaro Guelfo che rende omaggio all'arte e alla sua città

Scava in giardino e trova questo oggetto medievale. Sai cos’è? E cosa c’entra con le pratiche di magia bianca?

L'oggetto trovato nel campo è la raffigurazione di un'ampolla. E' dotato di spessore - quindi non è uno stemma - è lievemente convesso, sull'esterno - come un contenitore - ed è sigillato su tutti i quattro lati. Il reperto è in lega di piombo. E' alto 4,98 centimetri, è largo 3,75 ha lo spessore di 1,15 e un peso di 53,29 grammi

Mamma e bambino del 1475, uniti per sempre. Gli studi sulle mummie sorprendenti. Perché morirono insieme

Forse il gruppo femminile aveva anticipato, nel ritorno, i membri maschili del gruppo. Forse, una volta rincasate, le donne, a causa del freddo, aumentarono la legna sui bracieri o ridussero la fuoriuscita dei fumi del focolare per scaldare più rapidamente gli ambienti freddi e umidi. Quindi si rinchiusero lì per la notte. Morirono a causa dell'ossido di carbonio?

Scoperto il profumo portato in borsetta da una 30enne romana, morta 2000 anni fa e sepolta in una “bara di vetro”

Il mausoleo, in cui erano state riposte le sue ceneri, conteneva complessivamente i resti mortali di sei persone, inseriti in altrettante urne cinerarie, una delle quali era di vetro. L'una vitrea era stata utilizzata, dopo il rogo funebre, per accogliere proprio i resti della donna. Qui gli archeologi hanno trovato tracce di una borsa di stoffa nella quale stava l'intatto flacone di cristallo di rocca - contenente il profumo - e tre grani di ambra