La grande artista si è spenta alle 16.20 di oggi 5 luglio, dopo una malattia che non le ha lasciato scampo
Posts published in “News”
Blitz notturno dei militanti di un'organizzazione studentesca di destra. L'opera è stata cambiata in previsione della nuova partita. Due modi fortemente contrapposti di rappresentare la realtà
Le anfore recuperate sono considerata l'ultima testimonianza, prima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., delle rotte commerciali percorse tra l’area pompeiana e la Sardegna. Trovato anche un cannone-mitragliera della seconda guerra mondiale
I nostri antenati avevano a disposizione uno spazio polifunzionale in cui si poteva nuotare, fare la sauna, accedere alle biblioteche, pregare in un tempio sotterraneo, incontrarsi in spazi ristoro e svolgere ogni pratica per la salute del corpo e della mente
"Abbiamo perso per strada quei miti e archetipi del passato che fondarono ciò che noi chiamiamo cultura, la nostra seconda natura, all'interno della quale era vivida e presente la speranza di una vita degna di essere vissuta lunga o breve che fosse"
Il frigorifero più trendy è quello personalizzato con pezzi unici creati da artisti. Nei quadri da frigo prevalgono le linee coloratissime dai colori compatti di derivazione new-pop. Ma l'idea può essere ulteriormente sviluppata. Con un occhio - anche - al collezionismo
In che giorno e in che mese è ambientata la scena? Perchè c'è un rosone nell'alcova? Cosa significano i petali di rosa abbandonati a terra? E perchè la lucerna fumiga ancora? Ogni petalo richiama anche il sesso femminile. Rosso è il copriletto, come la passione. Di velluto, come la pelle di lei
Una mostra al Musée de la vie romantique di Parigi ci permette di capire il meccanismo sotteso al Sublime e di considerare il motivo per il quale oggi non possiamo più coltivare quel sentimento. Ecco il meccanismo psicologico e filosofico di ieri e quello di oggi
un percorso emozionale tra melagrane, peperoncini, limoni, fragole, pomodori, olive e grappoli d’uva in bronzo policromo: sculture e nature morte su tela, che hanno consacrato Carta lungo i sentieri dell’arte iperrealista. I dipinti iperrealisti in mostra all'Arsenale
Il critico Federico Bernardelli Curuz ha curato una mostra che getta le basi per un percorso critico dedicato a un grande artista, che non fu solo un illustratore o un fumettista internazionale, ma un regista, uno scultore, un pensatore, un uomo di teatro e di cinema. Argentino si trasferì in Italia dopo il golpe del 1976, mentre , con una mostra personale, il Festival internazionale del fumetto lo incoronava tra i maggiori protagonisti mondiali del genere