Press "Enter" to skip to content

Posts published in “News”

Jeef Kons e il colloquio con l’antico. Il monumentale centauro e la sfera di vetro blu alle Gallerie d’Italia

Gazing Ball, Centaur and Lapith Maiden (2013) appartiene alla serie dedicata alla statuaria classica, in cui l’artista replica celebri gruppi scultorei – collocati su monumentali piedistalli – modellati in un gesso bianco studiato appositamente dallo studio di Koons, su cui sono appoggiate le sfere di vetro soffiato blu

Elisabetta Sirani. Donna virtuosa, pittrice eroina del Seicento combatté per vivere in libertà. La mostra

Modena celebra la pittrice emiliana con 9 opere che mostrano lo straordinario livello tecnico e compositivo dell'autrice che fece volare volare l’immaginazione e inventò un modo tutto suo di usare i pennelli, imparando a muoversi tra le squisitezze formali dei deliziosi “quadretti da letto” e la pittura più robusta riservata alle sue donne forti

Maurizio Cattelan sperimenta Robotor, il robot che scolpisce il marmo meglio di Michelangelo

La gamma di robot della serie BOT-ONE permette di realizzare sculture fino a 4,5 metri di altezza. Si parte da un modello 3d. Poi il braccio e il computer fanno tutto. Allo scultore, oltre all'ideazione, spetta il lavoro finale di sistemazione, come avveniva ai tempi di Canova

A che punto è il monumentale lavoro di Christo sull’Arco di Trionfo? Qui le immagini in diretta

Da qui accesso alla diretta streaming. Collegati a Parigi e guarda cosa accade in questo istante. L'Arc de Triomphe, Wrapped , un'opera d'arte temporanea, sarà in mostra per 16 giorni da sabato 18 settembre a domenica 3 ottobre 2021. Il lavoro è stato finanziato dalla Fondazione Christo e Jeanne Claude

Le pietre sonore dello scultore Pinuccio Sciola. Ascolta i suoni misteriosi che emanano accarezzandole

Alcune pietre, al passaggio di un'altra pietra leggermente strofinata, emettono suoni consecutivi dal do al sol, componendo una scala che viene poi - come sentiremo nel filmato, in questa pagina - destrutturata dai suoni successivi, deformati, come nella musica contemporanea, emissioni che mantengono una tonalità dolce, seppure a certi tratti inquietante e fantasmatica, molto simile a una voce femminile