un percorso emozionale tra melagrane, peperoncini, limoni, fragole, pomodori, olive e grappoli d’uva in bronzo policromo: sculture e nature morte su tela, che hanno consacrato Carta lungo i sentieri dell’arte iperrealista. I dipinti iperrealisti in mostra all'Arsenale
Posts published in “News”
Il critico Federico Bernardelli Curuz ha curato una mostra che getta le basi per un percorso critico dedicato a un grande artista, che non fu solo un illustratore o un fumettista internazionale, ma un regista, uno scultore, un pensatore, un uomo di teatro e di cinema. Argentino si trasferì in Italia dopo il golpe del 1976, mentre , con una mostra personale, il Festival internazionale del fumetto lo incoronava tra i maggiori protagonisti mondiali del genere
Sono talmente tante le cose vituperevoli attribuite a Sigismondo che se solo un decimo di esse fossero vere avrebbe diritto a sedere stabilmente tra gli dei dell’Olimpo. Eppure Sigismondo dimenticato e Federico sugli altari come si spiega? Sempre con “le leggi sulla stupidità umana” che nel frattempo è stato tradotto
"È stato un lavoro investigativo", ha detto l'archeologa Małgorzata Kot dell'Università di Varsavia, che ha preso parte alla ricerca sulla bambina. Lo scheletro è stato datato con il carbonio 14 alla seconda metà del XVII o all'inizio del XVIII secolo. Gli indizi, le anomalie
Ricco il programma della manifestazione, con la partecipazione di grandi firme del fumetto, performance, educational e numerose attività, tra arte, bollicine, mostre - come quella dedicata a Ruben Sosa, gigante del fumetto mondiale -. Gli appuntamenti il 2, il 3 e il 4 luglio
L'opera - realizzata in fibra di vetro - pesa 200 chili ed è alta 7,6 metri. Heine, il padrone di casa, ha detto: "Lo squalo voleva esprimere il sentimento di chi si sente totalmente impotente di fronte ai disastri della storia. Al tempo stesso essa dice qualcosa sull'energia nucleare, su Chernobyl e Nagasaki"
David Bowie (Londra, 1947 – New York, 2016) oltre ad essere uno strepitoso cantautore, polistrumentista e un attore di livello, fu anche un ottimo pittore, oltre che un collezionista acuto, che amava l'arte italiana del Cinquecento, con particolare riferimento a Tintoretto. I quadri di Bowie sono compresi tra l'espressionismo della scuola di Londra (Bacon) e il graffitismo, con numerose citazioni colte, che dimostrano l'attenzione che egli prestava per il mondo dell'arte figurativa
Tra il 1995 e il 1997 Bowie ha creato una serie di quarantasette opere su tela che ha intitolato Dead Heads (o D Head). Ogni titolo includeva un numero romano non sequenziale. I quadri ritraggono membri della band, amici e conoscenti e, in alcuni casi, sono autoritratti
L'ex fidanzata di Modigliani - la cui immagine il pittore avrebbe coperto, secondo l'ipotesi dei ricercatori inglesi - sarebbe Beatrice Hastings, una scrittrice e giornalista sudafricana nata a Londra, che aveva cinque anni più di lui. Beatrice svolgeva un'intensa attività di recensione critica dei pittori parigini. Era stata il suo primo amore serio. Condividevano la passione per la lettura e la poesia. Ma la loro relazione fu burrascosa. Hastings, una volta, descrisse Modigliani come un "cattivo incantevole"
Da 35 anni è un protagonista del mondo underground londinese ed europeo. La sua poetica è basata sulla necessità di cambiamento e sul recupero eloquente dei rifiuti. Oggi con le sue sculture mutanti, commoventi e poetiche costruite con materiali di risulta, incarna ancora una volta, un movimento di Resistenza.