Il ricavato sarà diviso tra i coniugi e il proprietario del terreno, area che si trova vicino alla loro casa. I reperti risalgono al XIV secolo
Posts published in “News”
L'anfora - alta circa 80 centimetri e dal diametro di 35 centimetri nel punto più largo - è stata imbragata accuratamente in una rete e sollevata fino alla superficie grazie a un pallone. Il manufatto rivela la provenienza da manifatture dell'Italia del Nord est.
I relitti di imbarcazioni dimostrano che questo luogo nascondeva insidie per i naviganti: durante le tempeste, infatti, alcune navi si infrangevano sulle rocce delle basse scogliere appena affioranti, perdendo i loro preziosi carichi. La stessa area racconta in particolare di due naufragi, avvenuti a distanza di tre secoli l’uno dall’altro
L'attribuzione è stata effettuata da un grande studioso della vita e delle opere del santo. Il testo assume una valenza particolare, in queste settimane di guerra.
La prima sala è dotata di un'area giochi larga 6 m e lunga quasi 26 m, rivestita di piastrelle in terracotta e delimitata da un ballatoio lungo la facciata orientale. La seconda stanza nasce dall'ampliamento dell'edificio la cui area di gioco misura oggi tra 8 e 9 m di larghezza e 30 m di lunghezza.
L'uomo, che era un alto funzionario delle Ferrovie, era diventato tutore del giovane Egon, che aveva perduto il padre. L'opera dimostra l'iniziale aderenza dell'artista a modelli francesi, collocabili tra Renoir e Degas, anche se dalla tela traspare una nota di profonda malinconia
L'opera è stata consegnata allo Stato italiano. Secondo le prime informazioni il quadro non era rubato, ma semplicemente esportato senza richiedere un permesso alla Soprintendenza
A chi ci porta questo bollo. Le ipotesi sull'officina e sul suo proprietario. Un interessante viaggio del tempo, consentita dal succedersi di poche lettere
L'opera venduta da Sotheby's è una delle 37 tele di soggetto veneziano che l'artista durante il soggiorno veneto. La ricorrente visione del Canal Grande, le opere dedicate a San Giorgio Maggiore, al Rio della Salute; ai Palazzi Dario, Mula, Contarini e al Palazzo Ducale