L'area era, in epoca romana, caratterizzata da un ricco santuario, collegato alla prosperità. Quelle trovate erano offerte dei devoti?
Posts published in “Stile arte Firenze”
L'intervento del Gruppo Archeologico ‘Città di Chiusi’. l’associazione che ha scoperto ed esplorato i cunicoli sotterranei che tutti noi oggi possiamo visitare
"Canova, l'ultimo grande artista che ha chiuso l'arte dell'Occidente, ha unito tutto, non ha diviso". - ha detto Vittorio Sgarbi, presidente della fondazione veneta
Paris Nogari, pittore di "cultura padano-veneta" del periodo rinascimentale fu attivo principalmente a Roma. Allievo di Cesare Nebbia, Paris Nogari dipinse nella Biblioteca Vaticana alla maniera di Raffaellino da Reggio, la Crocifissione a Santo Spirito in Sassia, e fu tra i pittori che affrescarono la chiesa di Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano di Roma. Paris Nogari, "La Vergine che protegge i certosini sotto il suo manto"
Il pittore Buffalmacco potrebbe aver inserito Dante tra i reietti non cogliendolo nel viaggio agli inferi, ma come oggetto di una condanna politica. Il ritratto è interessante anche perché conferma la fisionomia del poeta fissata da Giotto e scuola al Bargello
Monumento simbolo di Castelnuovo di Garfagnana, la rocca ariosteca domina la centrale Piazza Umberto I e deve il suo nome al poeta Ludovico Ariosto che vi soggiornò, dal 1522 al 1525, in qualità di governatore della provincia estense di Garfagnana
Alla tomba della necropoli etrusca di Casenovole, in provincia di Grosseto si accede attraverso a un lungo corridoio. La camera è chiusa da una lastra. All'interno le foglie d'oro accompagnavano i defunti nell'Oltretomba
Probabilmente commissionata dalla famiglia Pucci, l’opera raffigura l’episodio biblico in cui si narra come l’anziano sovrano, sotto l’influenza delle sue numerose mogli e concubine, si trovò a idolatrare gli dei di ciascuna di loro

Si scende nella necropoli etrusca delle Onde marine per recuperare tomba del IV secolo avanti Cristo
La necropoli della Banditaccia - che comprende l'area oggetto di ulteriore indagine - è una necropoli etrusca, afferente all'antica città di Caere, sita su un'altura tufacea a nord-ovest di Cerveteri, in provincia di Roma