Oggi, sabato 15 agosto, fino a mezzanotte, i più importanti luoghi MiBACT saranno aperti al pubblico.

Posts published in “Stile arte Milano”
Mosè Bianchi (Monza, 13 ottobre 1840 - Monza, 15 marzo 1904), allievo di Giuseppe Bertini a Brera, ebbe come compagni di corso Ranzoni, Cremona e Faruffini.Nelle vedute veneziane e scene di genere s'ispira a Tiepolo e Ricci; trascorre lunghi periodi a Gignese, sul Lago Maggiore, dipingendo il paesaggio circostante. Altre opere hanno come tema le strade di Milano
Double Bind & Around - All'HangarBicocca la mostra dedicata all'artista spagnolo. Affascinato dalla statuaria romana e dall’architettura barocca del XVII secolo, (trascorre un anno a Roma nel 1991), Juan Muñoz ha indagato il rapporto tra la figura e il contesto espositivo. Egli ha esplorato nuove possibilità di distorsione dello spazio, utilizzando prospettive ardite e cambiamenti di scala, non solo per coinvolgere le capacità sensoriali e percettive dello spettatore, ma anche e soprattutto per creare una tensione psicologica nell’individuo che fruisce delle opere. Il suo interesse per l'arte dell’illusione lo ha portato a trasmettere un forte senso di ambiguità ed enigmaticità, dove i confini tra realtà e finzione si assottigliano, accrescendo un articolato gioco di contraddizioni e paradossi.
Un disegno del Genio rinascimentale, che raffigura una figura angelica ermafrodita con il pene in erezione. Una frase biblica che allude all'incesto - L’opera fu ceduta nell’Ottocento da un’imbarazzata corte inglese a collezionisti tedeschi con altre undici, tutte di soggetto “abominevole”, secondo la definizione della nipote di Goethe, che ne vide una a Weimar - Lo scopritore è Carlo Pedretti, il maggior esperto mondiale di Leonardo, che dichiara a Stilearte: “Giuste e doverose le interpretazioni psicoanalitiche, ma penso che quella volta il Maestro avesse anche una gran voglia di divertirsi”.
Riproponiamo l'intervista di Enrico Giustacchini a Elio Fiorucci, straordinario creatore di immagini affidate con inesauribile inventiva ad un mondo parallelo, fantasioso ed ironico. Il rapporto di simbiosi con la Pop Art. Quando Andy Warhol si “espose” nella vetrina del suo store a New York. La performance milanese di Keith Haring e il film interpretato da Jean-Michel Basquiat

Piero Manzoni – Cosa c'è nelle scatole di "merda d'artista". Record: un pezzo schizza a 275mila euro
Piero Manzoni produsse, nel 1961, 90 scatolette di 30 grammi, che vendette a peso, moltiplicando grammi per il valore dell'oro. Oggi un contenitore vale attorno ai 120mila euro, il costo di un piccolo appartamento. La curiosità sul contenuto implicherebbe la distruzione dell'oggetto e il suo annullamento di valore. Anche questo fu voluto da Manzoni per moltiplicare i campi concettuali. Ma un artista amico, Bonalumi, confessò che...
LA MOSTRA - Dal 10 giugno al 30 agosto 2015, nell’ambito di MuDi Contemporanea, tutta l'arte di Julia Krahn è racchiusa in una serie di opere, fotografie, video, scultura e performance, che appartengono al ciclo di lavori sviluppati attorno al tema sacro dell'Ultima Cena
LA MOSTRA - Dal 10 giugno al 20 settembre 2015 la rassegna, curata da Andrea Tomasetig racconta il cibo attraverso le rappresentazioni che di esso si sono diffuse grazie a pubblicità, etichette, figurine, gadget, menu, riviste, libri, ma anche a documenti di trasporto, bandi, carte intestate o scatole e manifesti di cinema.
Hanno aperto al pubblico le imponenti torri di epoca romana ubicate all’interno del Civico Museo Archeologico di Milano, in corso Magenta 15: