La mostra pone al centro una serie di esperienze sviluppate da studentesse e studenti dei Bienni di Design del Prodotto e di Design della Comunicazione e del terzo anno del Triennio di Design di Prodotto: tra queste spicca un paesaggio di totem in ceramica realizzati durante un workshop con l'artista Diego Cibelli e dieci tra i più recenti e innovativi progetti concepiti nell'ambito dei numerosi laboratori di comunicazione e di modellistica dell'istituto faentino

Posts published in “Stile arte Milano”
L’esposizione, che raduna dipinti, disegni e opere su carta, prende avvio dagli anni di formazione di Savinio avvenuti fra Roma, Parigi e soprattutto Milano: la città è teatro di una delle sue stagioni più intense e tormentate, quando l’artista era in cerca di un luogo dove radicarsi e trovare una propria identità umana ed artistica
Il percorso di mostra si snoda in sei sezioni che, a ritroso nel tempo, analizzano la storia del collezionismo di antichità a Roma dal XV al XIX secolo, un aspetto sotto il quale la vicenda delle sculture del Museo Torlonia appare di eccezionale rilevanza
Il coraggio di confrontarsi con un maestro assoluto come Caravaggio e con una delle sue opere più iconiche, sta all’origine di un ciclo di dipinti e disegni che Mattioli volle presentare alla Biennale di Venezia del 1968, ma che rimase visibile solo il giorno dell’inaugurazione, a causa della contestazione sociale e politica che si sviluppò in quell’anno e che coinvolse anche settori come la cultura e l’arte
Il contenuto del "bricco" dimostra che il tesoro potrebbe essere costituito da pagamenti avvenuti dalle casse imperiali a un ricco privato o a un ufficio pubblico. Si tratterebbe quindi di una riserva, costituitasi in almeno 15-20 anni, e nascosta fra la fine del 472 e i primi mesi del 473
Viene aperta oggi alla Fabbrica del Vapore la mostra sensoriale con foto, video e slide show musicali che raccolgono la realtà emotiva che si vive nella capitale ucraina sospesa tra l’eco della guerra nelle regioni del Donbas, la difficoltà economica e la speranza in un futuro migliore.
Vestito come uno sposo a una cerimonia nuziale, il bouquet alla mano, Cattelan si autoritrae immaginando la massima compostezza della gioia che collide con il massimo desiderio di autodistruzione. Al di là di chi ritiene che Cattelan sia provocazione a tutti i costi, ci trioviamo al cospetto di una scultura-allestimento che induce a meditare sui nodi profondi dell'esistere
La rassegna attraversa l’intera carriera del grande fotografo siciliano e si sviluppa lungo un articolato percorso narrativo, costruito su diversi capitoli e varie modalità di allestimento. Il percorso espositivo vede anche una sezione speciale dedicata a Leonardo Sciascia e un’altra, la “Bibliografia”, con una selezione dei libri di Scianna: dal primo, “Feste Religiose in Sicilia”, divenuto raro e prezioso nel tempo, fino alle ultimissime pubblicazioni
La ricerca di una pittura calda e fortemente emotiva, sollecitata dall'osservazione dell'universo femminile. In esso si ricompone ogni frammentazione dinamica, verso un centro di gravità permanente. La mostra
Le novità più sorprendenti sono state la scoperta del mondo sotterraneo dell’anfiteatro, formato da gallerie che si sviluppavano sotto il piano dell’arena funzionali all’organizzazione dei giochi, e di un ricco deposito di ceramiche di tradizione celtica, probabile testimonianza della presenza nell’area di un’area sacra precedente all’età romana