Giuseppe Pellizza nasce a Volpedo il 28 luglio 1868. Il padre Pietro è un piccolo proprietario terriero molto impegnato nella vita politica e sociale del paese: tra i fondatori della Società Operaia di Volpedo nel 1869, ne è a lungo vice-presidente; è inoltre presente a più riprese nell'Amministrazione comunale per conto della quale ricopre numerosi incarichi. Giuseppe intraprende la carriera artistica, dopo un lungo periodo formativo. Nel 1901 produrrà il possente Quarto Stato, icona progressista del Novecento, che ne decreterà la grande fortuna postuma, ma al tempo stesso lo legherà, nell'immaginario collettivo a una sola opera. Pellizza da Volpedo è invece un artista da osservare con molta attenzione non soltanto per la perizia tecnica, ma per una vena spiritualista e di indagine psicologica che percorre i suoi lavori
Posts published in “Stile arte Torino”
Dipinge numerosi paesaggi montani d'elevata fruibilità, concentrandosi principalmente sugli aspetti della percezione visiva, raggiungendo grandi esiti di virtuosismo, soprattutto quando coglie i giochi mutevoli e gli accordi cromatici necessari per rendere, con vibrante verità, picchi rosati, zone d'ombra, prati innevati, che rappresentano, in potenza, un vero tranello per ogni pittore che non abbia una preparazione tecnica di grande livello. Specie la neve, infatti, si intride di valori atmosferici secondo regole che non sono facili da codificare e il suo bianco - inesistente - è composto non soltanto dai primari, ma da un'integrazione e sovrapposizione di centinaia di tinte.
Un grande maestro piemontese che coglie l'emanazione metafisica e la magia del reale nella quotidianità. Questa la cifra di Felice Casorati, uno dei capisaldi della figurazione novecentesca. Le sue opere le quotazioni dei suoi dipinti
La creazione si rifà ad un personale codice poetico: rigoroso, lineare ed insieme assolutamente libero, gioiosamente inventivo. Permane in me, con forza, la lezione di Juan Miró, maestro e punto di riferimento imprescindibile. Anche in questo piatto prevale una visione luminosa, ilare, ludica direi, della vita e del mondo.
Il veneto Mattia Bortoloni è noto soprattutto per essere l’artefice della smisurata decorazione della cupola del santuario piemontese di Vicoforte che, con i suoi cinquemilacinquecento metri quadrati di superficie dipinta, è considerato il più esteso affresco unitario di tutti i tempi
“Il mio lavoro” racconta il grande maestro italiano, torinese d'adozione “si svolge intorno ad un diaframma implicito all’immagine, imponendo una lettura circolare che sottrae alla visione il valore dell’evidenza” - “L’artista è un’instabile controfigura che si aggira nel vuoto, senza però rinunciare a descriverlo”
Con 50 opere di Matisse e 47 di artisti a lui coevi quali Picasso, Renoir, Bonnard, Modigliani, Miró, Derain, Braque, Marquet, Léger, la mostra “Matisse e il suo tempo” si prefigge di mostrare le opere di Matisse attraverso l’esatto contesto delle sue amicizie e degli scambi artistici con altri pittori.