Alfredo Premoli (Brescia, 1876- Lanzo Torinese, 1967) fu un importante architetto italiano nell'ambito Liberty e Dèco. Tra i suoi progetti più significativi, il primo stabilimento della Fiat a Torino. E' fratello maggiore di Rodolfo Premoli, pittore che si formò all'Accademia di Torino.
Posts published in “Stile arte Torino”
A Torino il fascino e l’eleganza delle creazioni di alta oreficeria e di gioielleria di Gianmaria Buccellati trovano la loro ideale collocazione nell’incanto della Reggia di Venaria,
ICONOGRAFIA - In una piccola chiesa di origini romaniche situata a Rivalta di Torino e intitolata ai Santi Vittore e Corona è ancora visibile un affresco che presenta una Madonna allattante dall’iconografia di estrema rarità...
Il lavoro fotografico di Pettena mette in risalto il valore compositivo delle architetture industriali di fine Ottocento e primo Novecento e le loro caratteristiche d’integrazione sul territorio, spesso ottenuta mediante una sorta di camouflage con la vegetazione, soprattutto allo scopo di evitare i bombardamenti aerei. “L’occhio dell’artista – scrive Marco Pierini nel testo in catalogo – osserva quasi clandestinamente l’aspetto odierno delle fabbriche e se indugia sullo stato d’abbandono delle costruzioni non è con l’intento di andare alla riscoperta di un anacronistico gusto per la rovina, ma per segnalare l’eccezionalità di luoghi dove il tempo appare sospeso e la vita – non fosse per la vegetazione che riconquista il proprio spazio – assente”.
Antonio Fontanesi (Reggio Emilia, 23 febbraio 1818 - Torino, 17 aprile 1882), è un pittore romantico intimista, che pone in continuo dialogo il dato paesistico con il proprio sentire. Nel 1855 a Parigi studio' la pittura di Corot e i dipinti della scuola di Barbizon, a Londra s'interesso' a Turner e Constable, a Tokio tra il 1876 e 1878 diresse una scuola d'arte; torno' a Torino dopo una malattia. I suoi punti di riferimento sono pertanto individuabili nell'area di quegli artisti che anticiparono l'impressionismo. Ma il suo dato, più che otticamente puro, è intensamente sentimentale
L'artista torinese noto e apprezzato principalmente per la sua vasta attività scultorea in legno e ceramica, basata prevalentemente su soggetti zoomorfi, è meno conosciuto per la sua raffinata produzione grafica. A Brescia una mostra ha rivelato la sua ricerca di elevata qualità
I mezzi di trasporto dell'alta nobiltà e dei sovrani recavano ricche decorazioni e dipinti. La reggia piemontese mette in mostra questi sontuosi cocchi. E domenica prossima, 20 ottobre, gli attacchi novecenteschi sfileranno nel parco
Ottima performance di un delizioso ritratto dei tre bambini di Carlo Emanuele I (nella foto) e di una veduta dell'Escorial, passati da valutazioni comprese tra i 7mila e i 15mila euro a più di 80mila euro