La necropoli della Banditaccia - che comprende l'area oggetto di ulteriore indagine - è una necropoli etrusca, afferente all'antica città di Caere, sita su un'altura tufacea a nord-ovest di Cerveteri, in provincia di Roma

La necropoli della Banditaccia - che comprende l'area oggetto di ulteriore indagine - è una necropoli etrusca, afferente all'antica città di Caere, sita su un'altura tufacea a nord-ovest di Cerveteri, in provincia di Roma
L'indagine preliminare è stata svolta dallo storico dell'arte Nocentini, lungo muri fatiscenti, tra crolli di false cupole, tumuli erbosi sparsi nei boschi. Individuate le prime due tombe ancora intatte a tholos, o falsa cupola; una a pianta circolare e una quadrangolare. Quest’ultima reca un’iscrizione che ipotizziamo etrusca. Le sepolture rimandano ad una tipologia arcaica (VII sec. a.C.) presente a Populonia
Il direttore degli Uffizi Eike Schmidt: “Le opere di Vanmechelen sembrano inserirsi spontaneamente tra quelle della collezione storica, e creano degli ibridi tra il modello antico e lo sviluppo contemporaneo analoghi alla contaminazione biologica che l’artista pratica in prima persona, da decenni, in campo naturalistico, tra varie specie di pollame"
Chi ha creduto in una lineare e razionalista Livorno postmacchiaiola deve ricredersi. La ricerca maggiore fu svolta da un gruppo di ispirati simbolisti che si calarono nei meandri della Psiche e del paranormale, stringendosi attorno all'affascinante e sfaccettata figura di Charles Doudelet, critico, pittore, incisore e cultore delle indagini rosacrociane
Agli Uffizi lo straordinario busto di Costanza Piccolomini Bonarelli, scolpito nel marmo da Gian Lorenzo Bernini per omaggiare l’amata, poi deturpata al volto in un accesso di gelosia, e gli scatti contemporanei di Ilaria Sagaria dedicati alle donne sfigurate con l’acido, dal volto invisibile, bendato
Una mostra allestita a Collesalvetti esamina l'esplosione del fenomeno simbolista che, in alcuni assunse anche caratteristiche iniziatiche rosacrociane. La messa in crisi del razionalismo macchiaiolo e post-macchiaiolo attraverso l'esplorazione sistematica dell'ombra. In biblioteca incontri sui temi esoterici
L'elegante ritratto del calciatore sarà collocato in uno spazio pubblico di Prato l'8 novembre. L'artista ha realizzato un volto nel quale si avverte il riverbero delle opere di Donatello
"L’anfora è alta 25 centimetri – ha detto l'archeologa Elena Sorge – Senza ombra di dubbio, risale all’ultimo periodo di vita dell’anfiteatro, ossia prima del suo totale abbandono". La tomografia al piccolo, panciuto paziente è stata svolta in un clima gioiosamente toscano, che ha coinvolto emotivamente un po' tutti.
Nella grande biografia dell’artista, scritta da Alessandro Cecchi, è posta in luce l’inclinazione scherzosa del pittore neoplatonico che contrasta con la sua pittura. Nell’affresco di Sant’Agostino scrisse clandestinamente una frase divertita e infamante nei confronti di un frate che era fuggito dal convento. Eccola…
Il dipinto è stato realizzato ad olio su tela, che è stata poi applicata su tavola. Il pannello è di 75,2 per 57,8 cm. L'opera torna a Sotheby's che, sempre nella sede di New York, l'aveva battuta all'asta il 20 ottobre 2000 - lotto 238 come "After Leonardo da Vinci". La valutazione