Perchè la regina delle compositrici italiane si fece ritrarre in questo modo? Un viaggio tra la pelle e i simboli di uno dei ritratti in forma d'allegoria tra i più sensuali della storia dell'arte
Posts published in “Stile arte Veneto”
In questi ultimi giorni, sui livelli di fruizione del settore ovest del peristilio, stanno affiorando splendide raffigurazioni. Un edificio ricchissimo che stava tra i vigneti, in una posizione panoramica
Il percorso espositivo intende far conoscere il punto di partenza dell’arte in Europa a inizio Ottocento, il romanticismo. Per questo motivo è la Germania ad essere al centro della mostra, assieme alla Svizzera con la quale condivide, almeno in una parte del secolo, intenzioni simili soprattutto sul versante del realismo. Ovviamente le distinzioni poi non mancano, poiché proprio la Svizzera, tra Ottocento e Novecento, con alcuni incantevoli pittori, da Hodler a Segantini giunto dall’Italia, fa comprendere come essa sia più aperta verso il nuovo
La sua celeberrima “American Girl in Italy”, icona della fotografia del Novecento ha il primato di essere il secondo poster più venduto al mondo e ancora oggi, al tempo del “mee too”, sollecita accese discussioni sul tema del sessismo. L'antologica dedicata alla fotografa statunitense nel centenario della nascita allestita al Museo di Bassano
Nello splendido scenario del Coro Maggiore, realizzato dall’artista fiammingo Albert van den Brulle nel 1598, con il progetto Rivelazioni in Coro, i monaci focalizzano l’attenzione sulla preziosa relazione tra l’arte contemporanea e i luoghi di culto. Ne scaturisce un fecondo dialogo sul tema delle arti pensate da sempre in funzione della Gloria Dei
Le perline di vetro veneziano, utilizzate per collane o braccialetti sono state trovate in strati di sottosuolo che risalgono alla prima metà del Quattrocento, accanto a residui organici che sono stati datati. Quindi le perline di vetro di Murano - dopo aver percorso 10mila miglia - sono arrivate nel nuovo continente ben prima che l'America fosse ufficialmente scoperta. Come?

Chi amputò le gambe alle sculture, che poi iniziarono a sfaldarsi? Salvato il Compianto del Trecento
L'opera è stata attribuita a, Maestro di Sant'Anastasia. I segni brutali della mutilazione operata sui manufatti con una disomogenea resecazione orizzontale aveva comportato la loro riduzione a una serie di busti disarticolati. Le parti mancanti e soprattutto la parte degli arti inferiori sono state ricostruiti in materiale sintetico con stampante 3D
Questa collaborazione, con indirizzo progettuale, tra uomo e api è stata portata alle massime conseguenze visive e strutturali con la ripresa del ritratto di Nefertiti, realizzato grazie a una struttura di rete modellata che è stata poi riempita di cera e cellette, in due anni, da 60mila api
E non era soltanto una folgorazione formale quanto la scoperta di un popolo, che appartiene al nostro Dna e che ci presenta - nell'arte, nei costumi, nella libertà, nella creatività, nel mistero, nell'emancipazione della donna - qualcosa di antitetico rispetto alla pur splendida - ma imperialista - civiltà romana. La mostra a Venezia